| inviato il 14 Marzo 2023 ore 9:50
Il sigma 150-600 non credo possa arrivare ad avvicinarsi alla qualità del 200-400 inoltre parliamo di un 6,7 contro un 5,6… Poi potrei sbagliarmi, ma non sto capendo molto dei nuovi sigma, in quanto la versione sport è fuori produzione ed è rimasta la versione C che costa solo 800€ mentre la versione sport ora è un 60-600 e costa 1,700€… Per il canon 100-400 non lo valuto in quanto non ha senso moltiplicarlo ed è troppo corto fermandosi a 400, magari potrà andare bene per sport ma per il mio tipo di fotografia non lo trovo adatto e la qualità trovo strano che possa essere alla pari dei super tele Canon. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 10:00
Io sono proiettato sul mondo mirrorless, per cui faccio riferimento al 150-600 sport ultima versione che è eccellente...otticamente è paragonabile al 200-600 sony, che a sua volta è paragonabile al 300 2.8 is ii duplicato, che a sua volta è un pelino meglio del 200400 con 1.4x inserito...per cui per la proprietà transitiva E si, il 100-400 come qi è paragonabile al 200409, che a sua volta è inferiore ai fissi is ii... |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 10:01
Ma infatti il 100-400 IS2 è il complemento perfetto del 600 (o del 500), se si vuole il massimo della IQ e soprattutto AF. Senza considerare che le foto (nelle giuste condizioni atmosferiche) fatte con il piccolino con il converter 1,4x, sono indistinguibili, anche a TA, da quelle di un 500 f4 IS1, (sfocato a parte, ma non ho riferimenti con il 2). Il problema dei Sigma (il 60-600 inoltre è migliore del 150-600), è l'AF, assolutamente inaffidabile su Canon reflex, per quella che è la mia esperienza di ben tre esemplari del 120-300 f2,8, oltre la durata ridicola se usati "seriamente" ed il peso assurdo. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 10:06
A mio parere, per avifauna, l'accoppiata migliore è 500 is2 + 100-400 is2 Ho avuto per 2 anni il solo 200-400 1,4x, grande ottica, inarrivabile come qualità d'immagine e costruttiva (e prezzo) rispetto agli altri supertele zoom (ottima anche con 1,4x o 2xIII esterno a 800mm). Secondo la mia esperienza in avifauna si finisce quasi sempre per usarlo moltiplicato. Per questo motivo ho preferito la combinazione 500 is2 + 100-400 is2. Inoltre il 200-400 è un pò più pesante e sbilanciato rispetto al 500is2 e alla fine anche piuttosto difficile da rivendere. Sicuramente in altri ambiti diversi da avifauna il 200-400 può essere un'ottima scelta, (esempio: safari, alcuni ambiti sportivi etc). |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 10:08
Scusa Angus come fai a paragonare un obbiettivo da 800€ alla pari di un obbiettivo da 10.000€ ? Da quello che dici il sigma 150-600 è superiore al canon 200-400 , ora a meno che io non sia diventato pazzo…dubito fortemente e non posso credere a quello che dici…anche perché allora tutti in Canon sono dei pazzi folli a pensare di vendere obiettivi da 10.000 euro quando basta spenderne 800€ comprando un sigma Ok facciamo un attimo un distinguo , non voglio fotografare solo avifauna da capanno , mi sembra che ci si stia troppo concentrando su questo tipo di fotografia che al momento è il 20% del tipo di fotografia che faccio |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 10:16
Beh Vampy, allora è proprio negli "altri" usi, che, per me, perde di significato il 200-400, non potendolo usare come tale, ma rimane un "fisso da appostamento". Sulla IQ, ne hanno tutti in avanzo, ed i risultati saranno sempre livellati in basso dalla qualità dell'aria/calore, ripeto sulle foto a monitor (eccetto il marziano RF100-500 che "aggiunge qualcosa di suo" ) anche al 100%, non ho mai visto cali di IQ, tra le varie ottiche, sfocati ed "artisticità" a parte, date dalle aperture maggiori dei fissi. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 10:16
“ A mio parere, per avifauna, l'accoppiata migliore è 500 is2 + 100-400 is2 Ho avuto per 2 anni il solo 200-400 1,4x, grande ottica, inarrivabile come qualità d'immagine e costruttiva (e prezzo) rispetto agli altri supertele zoom (ottima anche con 1,4x o 2xIII esterno a 800mm). Secondo la mia esperienza in avifauna si finisce quasi sempre per usarlo moltiplicato. Per questo motivo ho preferito la combinazione 500 is2 + 100-400 is2. Inoltre il 200-400 è un pò più pesante e sbilanciato rispetto al 500is2 e alla fine anche piuttosto difficile da rivendere. Sicuramente in altri ambiti diversi da avifauna il 200-400 può essere un'ottima scelta, (esempio: safari, alcuni ambiti sportivi etc). „ Airone rules… Tua disamina perfetta, condivido in pieno, del resto sei uno dei riferimenti del forum in avifauna. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 10:30
“ Ok facciamo un attimo un distinguo , non voglio fotografare solo avifauna da capanno , mi sembra che ci si stia troppo concentrando su questo tipo di fotografia che al momento è il 20% del tipo di fotografia che faccio „ Mi pare tu sia convinto dello zoom. Prendi quello allora. Non capisco il problema. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 10:32
Vampy io ti porto la mia esperienza, fatta di scatti a soggetti e non a mire ottiche...chiaramente per fortuna non siamo in russia e ognuno è libero di costruirsi e manifestare i propri comvincimenti...per cui sei assolutamente libero di non prendere in considerazione quello che ti ho detto... |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 10:51
Giampiero nessun problema ci mancherebbe, ho chiesto io un parere specificando anche però le mie esigenze, semplicemente ho notato che la conversazione stava prendendo la piega di considerare solo avifauna da capanno…in realtà sono sempre combattuto tra un ottica sola il 200-400 oppure le due ottiche,un fisso e uno zoom da affiancare. Ancora non ho trovato la risposta relativa a quale differenza di qualità dell'immagine finale si ha con i due sistemi, ci si è concentrati troppo su peso e uso tra capanno o mano libera…ma da subito ho espresso che avrei voluto usare l ottica durante escursioni e viaggi e non in capanno. Angus, mi spiace che te la prenda, ma spero tu possa capire che mettere a confronto un ottica di terze parti da 800€ e dire che è superiore ad un ottica nativa professionale da 10.000€ non è una cosa un po' strana non trovi? |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 10:55
Vampy con due corpi come hai io non mi porrei tanto il problema ed andrei di coppia 500 e 100-400 come ti ho indicato. Forse con uno solo valuterei, ma come hai capito non sono un fan del 200-400 Canon pur avendolo tanto agognato quando Canon non l'aveva mentre nikon faceva già il suo 200-400. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 11:06
Mo non me la prendo assolutamente.... Come ho detto parlo in base a quel che ho visto... Prima di tutto il sigma 150-600 sport nuovo costo 1400 euro e non 800.. Punto due, ho avuto per due anni il 200-600 e ho potuto confrontarlo con vari supertele...l La qualità di quest'ultimo è praticamente identica a quella del 300 duplicato....forse il 300 leggermente più contrastato.... Il 300 duplicato non è inferiore come qi al 200400 con 1.4x inserito (che perde pure 40 mm)....e di questo sono abbastanza sicuro...non ho controllato siti tipo tdp ma vedrai che confermameranno le mie impressioni.... Poi ribadisco..io parlo del nuovo sigma che purtroppo oggi è disponibile solo per e-mount... Sicuramente poi il 200400 sarà costruto meglio, è f4 a 400 mm, ecc ecc...ma son tutte cose che sfrutti in ambiti poco comuni qui in italia...è ottima per safari, o in ogni caso situazioni di soggetti confidenti e possibilità di supportare l'ottica... In molti stanno facendoti notare sta cosa ma mi sembri già bello convinto sul 200400... |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 11:21
Angus, ora sei più chiaro, parli della versione Sony, non lo avevo capito, ma io uso Canon e mi baso su quello che c'è disponibile per Canon. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 11:30
Eh certo, lo avevo premesso, purtroppo tu non hai quell'oppoortunitá... Però oggi ottiche come il 200400 che un tempo avevano molti motivi che ne giustificassero la spesa oggi ne hanno molti meno....sono molto più di nicchia e decisamente, tra l'altro, meno rivendibili.. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 11:33
Beh Angus, diciamo "che oggi", se devi produrre materiale, e non fai l'artista (quindi cercare scatti ad effetto/"belli"), iniziano ad avere sempre meno senso, tutti i fissi in generale.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |