| inviato il 15 Giugno 2023 ore 17:31
Ho i miei dubbi mac, comunque vedremo come evolve. In ogni caso, fuori Canon, (ammesso sia del tutto vero, ma figurati se non vogliono si sappia se lo vanno a dire in giro), rimangono Fuji, Nikon, Olympus, Panasonic, Pentax, Leica, Hasselblad, Ricoh... ne ho dimenticato qualcuno? E comunque ho fatto un discorso più ampio, non ci sono solo i sensori |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 18:05
Leone, Canon ad oggi è l'unica ad usare il dualpixel quindi è sicuro che faccia tutto in casa. Il brevetto è scaduto da poco e probabilmente altri hanno già incominciato a produrre qualcosa con tale tecnologia. Panasonic produce alcuni sensori (piccoli), Fuji produce ancora il suo x-trans....insomma qualcuno ci sta, senza contare RED e altri. Ricordiamoci che il settore fotografico è una caccola rispetto a quello cinematografico e video. |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 18:12
Io mi occupo di fotografia Mac, di video non mi interesso proprio, e i sensori delle medio formato Fuji sono sicuramente Sony. Dunque anche Fuji è cliente di Sony Della qual cosa, tra l'altro, prima che arrivino i soliti, non me ne può fregare di meno. Complessivamente ho una dozzina di macchine Canon e molti più obiettivi, due corpi Sony e 5 obiettivi |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 18:18
“ Una politica commerciale che pare finalizzata all'“obsolescenza programmata” e che mi sembra più adatta agli smartphone che al settore fotografico. ...>> „ Non so che dire, io ho preso un modello del 2017 (il mio esemplare è del 2019) che mi permette di lavorare (nel 2023) con un autofocus velocissimo e di fare praticamente quasi tutto (non posso laciare memo audio sulla macchina) In pratica nel 2017 questa macchina era avanti di 3/4 anni (parlo della a9) e ora sta cominciando a invecchiare, nel 2019 fu rilasciato un aggiornamento firmware che introdusse diverse novità e funzioni, assenti nel 2017. Quindi non mi sento di concordare con la tua affermazione anche se riconosco la bravura di nikon e canon nell'aggiornare via firmware. |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 18:55
Io non firmo, se qualche cosa non mi soddisfa e la trovo da un altra parte ci vado, chiuso qui |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 19:00
spero davvero che la casa madre vi ascolti la concorrenza fa bene a tutti, se oggi Nikon ha le sue 9 e 8 è grazie a Sony e gli aggiornamenti sono una parte importante del rapporto produttore-cliente. |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 21:44
“ .... non un firmware di miglioramento della A1. „ O perbacco, ne ho fatti ben quattro, vuoi vedere che li ho fatti su una a900. |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 22:27
Io sinceramente parlando con la a1 mi sto annoiando tanto che ho preso due a7r5 cosi per complicarmi la vita e pure due gfx 100s ma che piacere scegliere io cosa scattare e non gli aiuti che comunque sia vengono compensati basta scegliere le impostazioni a hoc .. perdi uno scatto o due pazienza per me questo è un hobby mica ci campo d'altronde con a9 7 anni fa senza problemi facevo 70 scatti in raffica senza perde piu di 4 frame ora si pretende che la macchina faccia il nostro hobby non metto le sequenze delle raffiche perche non voglio essere monotono ma l'ho gia messe nel 2017 |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 22:39
Ho letto tutto e non so davvero che dire. PER ME la A1 mi da già oggi tutto quello che desidero (e anche di più) e non saprei davvero in cosa potrei chiedere un miglioramento. L'unico miglioramento riguarderebbe il "soprammanico" ma quello temo che non si possa realizzare con un FW. PS incuriosito ho recentemente confrontato la A1 con quella che viene decantata come la concorrente numero uno e non c'é proprio paragone. La A1 vince a mani basse. |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 22:49
Maurizio l'unica cosa che chiedo una batteria nulla piu ma anche li metto il bg e scatto tutto il giorno e aver due processosori che ciucciano sarebbe una manna in tutti sensi noto un calo di prestazioni al 20% nulla piu la mia a1 ormai ha quasi 200000 scatti pochi in meccanico perche no uso flash nell'ultimo safari ho limitato la rafgfca perche uscivano troppi scatti tutti uguali .. non so se mi spiego |
| inviato il 15 Giugno 2023 ore 22:59
Io vi segno tutti, se mai uscirà la v2 non solo mi aspetto un totale silenzio da parte di tutti quelli che “non serve altro” ma non dovete nemmeno installarlo il fw! Sinceramente? Vedo gli stessi atteggiamenti di quando sentivo “l'ibis non serve”, “l'eyeaf è solo un giochino”….e via dicendo. Meditate ogni tanto.. |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 0:59
Dai Mac, non fare affermazioni e paragoni che offendono la tua intelligenza. Mi fermo qui e, in assoluto silenzio, vado a meditare |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 1:45
Fede mi auguro che esca questa V2 . Ma per quello che faccio sarebbe un plus che magari sfrutterei al 10% non mi sono mai trovato in difficolta con quello che possiedo sarà che non mi interessa provare altro non ne sento il bisogno...e se altri fanno meglio non mi interessa minimamente , io scelgo un sistema principalmente per le ottiche che mi puo fornire e sono stra felice cosi . |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 6:29
Certo, la V2, la acquisterò, si, anche se l'attuale va oltre le mie esigenze, quanto poi paragonarla a vere o presunte leader della tecnologia, non mi passa per la mente, e sopratutto non mi arricchisce di un bel nulla. |
| inviato il 16 Giugno 2023 ore 8:58
A me, tranne per un certo tipo di avifauna, basta molto meno delle prestazioni di una a1, ma anche della a6600, o della r7. L'ideale per me sarebbe una ff con qualità massima del file a iso bassi-medi (non fotografo a 100Kiso), e una apsc molto veloce e con af prestante. Certo, ammetto che le prestazioni della a1 non mi dispiacerebbero. Tuttavia, comprare la macchina al top attuale (anche di prezzo), e sapere che tra non molto sarà aggiornata con ai, riconoscimenti ulteriori, monitor migliorato e quant'altro, non mi entusiasmava. Insomma, ho trovato la a7r5 al prezzo cui l'ho trovata, e mi sono accontentato. Avesse avuto 20 fs come la r5, sarebbe stata perfetta. Vedremo questa v2 (non prima delle olimpiadi, immagino), a meno che esca la a9iii, cui però non credo troppo. Va bene avere il predominio tecnologico assoluto (come traspare dalle affermazioni di chi queste macchine le sa mettere alla frusta ), ma una ridondanza del genere (a9iii, a1), in una fase come questa, penso non gioverebbe alle vendite. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |