| inviato il 02 Settembre 2023 ore 12:18
io penso invece che abbiano cominciato dal top per vendere qualcosa in più del precedente ma poi arriverà la 6400 mk2 per le vendite vere... |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 18:11
My 2 Cent. 14° posto solo corpo e 24° in kit, a così poco dall'uscita a me non pare sto successone. Sul forum si lancian peste e corna su r50, r10, nikon, Oly/OM eppure se a6700 vende bene, r10 dovrebbe esser elogiata come successo intergalattico. L'IBIS, ritenuto qui fondamentale, spunta solo al decimo posto. Io la leggo utile, ma non fondamentale. Le 3 macchine più vendute (zve10, a6400, r10) ne son sprovviste. a6400 scartavetra le vendite di a6700 (come era con a6600 che non è mai stata best seller) ed è ben venduta dopo zve10, segno che non siamo solo io e dynola gli unici st++nzi che preferiscon la versione no ibis. serve, poco da dire, coi vari kit appare troppe volte. Vedo che la logica del giusto prezzo ripaga. “vuoi farmi una zv riciclata<' ok, ma falla economica” in jap il price tag di zve10 era simile alle vecchie d5xxx, ora con street price ancora più basso vende un casino. Sony Europe, spero tu abbia imparato la lezione, visto che coi price drop la inizi a vendere pure tu. non puoi piazzarla sopra la a6000… Sony con a6700 l'ha piazzata troppo alta per fare numeri da capogiro. Se a6600 non faceva numeri alti, perchè dovrebbe a6700 che è sostanzialmente la stessa cosa? Per l'af? io non ho mai sentito i possessori del a6400 e a6600 dire “bella macchina e sensore, peccato per l'af bruttino”. Quindi non è proprio pensata per aprire nuove frontiere delle vendite Questo hw sulle nuove versioni di 6400 e zve10 per me faranno i loro numeri di vendita. |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 20:12
Simgen, mi spiace ma io ho dato la lettura a queila classifica, non risposta al tuo messaggio. Mi spiace se non sei al centro di ogni mio pensiero ma confido che riuscirai a fartene una ragione. So che è difficile, non sei tu, sono io. Si insomma, dobbiamo lasciarci. Spero tu possa capire. Nel mentre che elabori… elabora che Sony, Sony SS e Sony Europe sono 3 entità legate, ma diverse. Io non apprezzo la politica Sony Europe, non Sony. Sony ha pienamente senso, applica la strategia a 3 prodotti e lo fa bene. Le tiepide vendite di a6700 rientrano nella strategia, e vedendo le altre 2 apsc, sarebbe una c***zata micidiale non riciclarla su zv e non sostituire a6400. Sony non è nata ieri, eh. Non aspetta nè i miei commenti, né tanto meno i tuoi. Sa cosa vuole, e leggendo quei punti (che vale poco, solo “per parlare” perchè è id*ota credere davvero di studiare una funzione complessa solo con una coordinata di un punto). Se le mie parole le vuoi vedere come risposta, vedile a chi, negli scorsi 3d su a6700, la profetizzava come campionessa di vendite e per quelli che “l'ibis nel 2023 è essenziale”. Che no, non lo è. Una a7c diretta concorrente di r8 (tech recente ma senza ibis) non credo la vedremo, ma nel mercato entry una a6400 dimostra di avere ancora completamente senso e sta a Sony decidere se farlo morire o tenerlo vivo. I numeri al momento non danno per morta la domanda verso quel tipo di prodotto (i no ibis) |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 21:00
Non converte. Non faccio lezione ma brevemente immaginatelo come importatore, la decisione prezzi, mrkt, strategie di penetrazione etc sono a discrezione. Ti ho già riportato gli scavallamenti di prodotto fatti da Sony europe, ad una certa ho alzato bandiera bianca. Evitiamo becera politica, l'Unione europea non c'entra nulla |
| inviato il 02 Settembre 2023 ore 23:04
perchè equa e sostenibile? A me basta che sia coerente. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 19:26
La a6700 qui in francia la distribuiscono con il contagoccie. Non è la macchina su cui sony punta per i numeri, lo saranno le evoluzioni di 6100 e 6400. Il prezzo della 6700 al lancio è di 100€ più alto di quello della 6600 al lancio, rispetto al resto è salita molto meno di prezzo. Tra qualche mese la a6700 scenderà di prezzo, fino ad andare poco sopra il prezzo della a6600 di un anno fa. Non bisogna confrontare direttamente i prezzi europei (che includono l'iva) e quelli us (che non la includono). Le diverse tasse sul valore aggiunto negli us le scopri in cassa, non prima. Se si aggiungono i dazi (che in eu dal giappone sonl più alti) e l'iva spesso si finisce identici. |
| inviato il 12 Settembre 2023 ore 21:45
A me sembra che la a6700 sia concorrenziale con le altre apsc e m43 comparabili. Qualcuna offre di più da un lato, qualcuna da un'altro, qualche piccola differenza di prezzo. Non vedo il corpo oggi come ragione di scegliere un sistema o l'altro. Se dovessi partire da zero guarderei le ottiche, dove le offerte sono parecchio diverse tra loro |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 17:37
ora C1 apre gli ARW della 6700 |
| inviato il 13 Settembre 2023 ore 20:42
Alla buon ora, Deo Gratias… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |