| inviato il 12 Marzo 2023 ore 22:44
Segnalo che su sharewareonsale è presente per pochi giorni la possibilità di scaricare Amoei Backupper Professional, qui il link: sharewareonsale.com/s/aomei-backupper-pro-freebie-sale inoltre trovate anche Ashampoo Backup 2023 e PRO 15 gratis, ottimi per fare il backup del sistema o cartelle anche su cloud. Backupper lo uso soprattutto quando faccio l'upgrade del disco per passe a uno nuovo o più capiente senza dover reinstallare il tutto. |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 16:37
Grazie per la info ma ho comprato aomei backupper proprio ieri sera. Ho provato il link che hai mandato e funziona perfettamente per chi fosse interessato lo consiglio vivamente, ho sbattuto via 60eu quando potevo averlo gratis... Pazienza |
user236140 | inviato il 09 Luglio 2023 ore 11:53
Ho avuto prima Acronis True Image e poi Macrium Reflect Il motivo per cui ho smesso di usare Acronis è che nel MIO sistema azzoppava il SO Sottolineo MIO, poichè, come dicono gli inglesi, YMMV (your mileage may vary) Ora, chi parla di piallare e reinstallare non tiene conto del fatto che se si lavora con il PC e si usano per lavoro decine e decine di programmi, ognuno dei quali collegato a licenze, account online, eccetera, ci vuole come minimo un (1) giorno intero per rimettere a posto tutto, e questo vuol dire non poter lavorare, né prendere o consegnare lavori nel frattempo! E anche dopo, capita spesso di scoprire di aver dimenticato di travasare qualche dato importante che va recuperato dai vecchi backup Quindi, per esperienza (dolorosa) pregressa, dico che il backup dell'intero SO è imperativo, poiché consente di ripristinare un sistema funzionante in poche ore P.S i sistemi gratis hanno ovviamente dei limiti; per es. sono meno testati e quindi magari non funzionano in un determinato sistema, e per la legge di Murphy sarà sempre nel proprio sistema e nel momento peggiore (quindi mi raccomando: come minimo testateli a fondo in un PC da test), non hanno supporto o ce l'hanno minimo e non rapido quanto serve (alcuni dei miei software hanno un supporto che risponde e risolve anche nella notte di Natale), quando tenti un ripristino scopri che ci mettevi meno a piallare tutto e reinstallare, eccetera, eccetera Io non mi fido dei programmi free per i compiti critici P.S. il 100% dei miei programmi di lavoro gira solo su Windows, quindi Linux & Co non sono un'opzione P.S. 2 se pensate che usando un software di backup andrete a reinstallare una copia bacata è perché non li avete MAI usati come si deve, oppure avete sempre usato la versione free castrata Con uno schema Full + Incremental, ci sarà sempre una sfilza di copie buone prima di arrivare a quella che dà problemi, quindi la copia che ripristinerete sarà buona per forza Se non lo è, vuol dire che è l'hardware che ha problemi |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 11:59
Niente: uso linux, i programmi che mi servono si contano sulle dita delle mani, per cui cerco di stare attento ai dati (che stanno su una partizione a parte e negli hard disk esterni, dedicati al solo backup) e per quel che riguarda il sistema se ho qualche problema in meno di un'ora reinstallo tutto da zero. |
| inviato il 09 Luglio 2023 ore 12:27
Quoto Claudio, anch'io uso Macrium Reflect, backup differenziale settimanale, ho sempre un paio di completi e diversi differenziali per ognuno |
user236140 | inviato il 09 Luglio 2023 ore 13:45
“ ottimi per fare il backup del sistema o cartelle anche su cloud. „ è chiaro che chi usa il cloud con soddisfazione: ha una DSL (non ADSL) performante oppure la fibra, cioè vive in una parte privilegiata dell'Italia e/o pochissimi GB da caricare sulla nuvola Io invece ho testato e abbandonato il backup su cloud poiché: non si possono caricare eseguibili (software acquistati) la gestione dei doppioni è complicata e riduce lo spazio disponibile il caricamento dei miei 170 GB di dati di lavoro avrebbe richiesto tempi biblici persino con l'ADSL che ho oggi, molto migliore di quella di prima in caso di rete down (cosa comune in Italia) + problemi in locale sarei stato fritto Per questi motivi preferisco di gran lunga sistemi ridondanti in locale |
user206375 | inviato il 13 Luglio 2023 ore 10:16
ma per SO usare il recovery drive di win o clonezilla fa tanto schifo? |
user236140 | inviato il 13 Luglio 2023 ore 11:25
Sì, fa parecchio schifo, specie per i tempi di ripristino e poi i backup si fanno anche per i dati, non solo il SO è chiaro che non ci lavorate altrimenti non usereste certi sistemi |
user206375 | inviato il 13 Luglio 2023 ore 11:33
Ok, mai avuto bisogno, l'opener comunque chiede backup OS e non di dati e non penso per uso professionale. Poi lavoro o no, i dati importanti si salvono direttamente sui dischi esterni. Il virus, i crash non ti avvisano 24 ore prima. |
| inviato il 25 Luglio 2023 ore 10:32
“ Acronis True Image col quale faccio il clone del disco, questo lo faccio appena finita l'installazione, per cui è un'immagine del sistema operativo e degli applicativi che uso, assolutamente pulita. „ Semplice e immediato, poi boot da dischetto o chiavetta e reinstalli in pochi minuti il sistema vergine o con i tuoi programmi sicuri. si poteva anche masterizzare il backup su DVD, procedura piu' lunga sia di backup che di restore. Lo facevo sempre quando windows ne aveva sempre una, adesso sinceramente faccio il backup ma non mi è ancora capitato di doverlo usare. P.s: parlo solo di uso amatoriale e casalingo di 1 pc |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |