| inviato il 02 Aprile 2023 ore 17:04
Hai fatto benissimo a provare, benissimo a desistere perché non ti trovavi: dopodiché su quanto affermi (ergonomia, mirino, aiuti MF, alti ISO) nutro parecchie perplessità: puoi infatti dire che tu non ti sei trovato, non (come sembra dal tuo intervento) che sia così. Per la cronaca: sono passato da Nikon Z5 a Fuji. Escludendo il vantaggio di uno stop ad alti ISO (oggettivo come la minor PDC a parità di campo inquadrato), sul resto (mia esperienza) o non c'è differenza o è a vantaggio della Fuji. Parlo di Z5 vs X-S10 e X-T5. |
user206375 | inviato il 02 Aprile 2023 ore 17:22
Preben, quali ottiche usi su fuji e quali usavi su nikon? |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 17:31
Su Nikon avevo 35 1.8, 85 1.8 e 24-70 f4 tutte serie Z e il vecchio (ma eccellente!) Sigma 50 1.4 Art. Su Fuji sto usando 14 2.8, 23 1.4 (old), 33.1.4 WR, 90 2 WR. |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 18:04
"Al momento sono un possessore di Nikon D750,.....orientandomi poi sulla scelta - possibile - di una Fujifilm Xt-3." Cioè tu abbandoni un sensore 35 mm, di 24 mm x 36 mm, per passare ad un sensorino di 22,2 mm ×14.8 mm, grande meno della metà di quello della D 750 ..........bella trovata, fenomenale, non c'è che dire! Butti a mare un sacco di qualità d'immagine: è come levarsi dal letto una donna giovane per ficcarci una vecchia sgangherata. |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 18:38
“ Cioè tu abbandoni un sensore 35 mm, di 24 mm x 36 mm, per passare ad un sensorino di 22,2 mm ×14.8 mm, grande meno della metà di quello della D 750 ..........bella trovata, fenomenale, non c'è che dire! Butti a mare un sacco di qualità d'immagine: è come levarsi dal letto una donna giovane per ficcarci una vecchia sgangherata. „ Esilarante!!!!!!!!!!! E non aggiungo altro.... |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 18:56
Bè, se le esigenze sono quelle indicate (minor peso, minori ingombri, miglior manovrabilità, generi street e reportage tanto da girare con fissi 1/250 f8 e auto uso) io a una FF non ci penserei proprio, altrimenti perché non una MF che ha ancora più qualità? |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 20:45
Lascia la milfona 750 e buttati sulla giovane Fuji xt3 Il pollo s'e' sbajato, voleva dire il contrario |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 21:21
“ Cioè tu abbandoni un sensore 35 mm, di 24 mm x 36 mm, per passare ad un sensorino di 22,2 mm ×14.8 mm, grande meno della metà di quello della D 750 ..........bella trovata, fenomenale, non c'è che dire! Butti a mare un sacco di qualità d'immagine: è come levarsi dal letto una donna giovane per ficcarci una vecchia sgangherata. „ Il 1° aprile era ieri... |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 21:47
Ringrazio tutti per le risposte ed i suggerimenti. Alla fine ho optato per il passaggio al nuovo sistema, prova su strada effettuata proprio questi giorni, dopo però aver perso dietro a menù e settaggi vari un paio di settimane. Onestamente ergonomia e grip non ho trovato nessun problema, anzi…per le mie manone il corpo della xt3 si adatta più che bene. Nulla da dire sull'ergonomia della d750 sia chiaro, ma il passaggio è stato molto più agevole di quanto pensassi. Versante qualità fotografica sono molto curioso di vedere su pc quanto ho fatto in questi due giorni - sfortunatissimi onor del vero per le condizioni climatiche - trascorsi in quel di Bruges. Durante le prove ho avuto buoni feedback con il mio gatto come soggetto principe |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 21:57
Se proprio proprio vuoi passare a Fuji, considera la XT4 (stabilizzatore e batteria capiente). Altrimenti XT2 (se vuoi risparmiare di più) o XT 3 (tra le due non c'è tutta questa differenza). |
| inviato il 02 Aprile 2023 ore 22:43
L'ha già presa… |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 8:35
La differenza tra t2 e t3 è maggiore che tra t3 e t4... Sensori diversi, velocità AF, funzioni video tre 2 e 3, batteria e ibis tra 3 e 4... |
| inviato il 05 Aprile 2023 ore 11:30
@Lucatkom “ Senza dubbio, forse si migliora con un grip aggiuntivo, ma l'ergonomia delle reflex Nikon è eccellente. „ Si, era proprio quello che dicevo. Con la Fuji dopo pochi minuti avevo i crampi alle mani; la reflex Nikon, nonostante pesi ed ingombri molto superiori, potevo tenerla in mano per ore “ Forse avresti dovuto dare più tempo alla nuova fotocamera, ma se il feeling non c'è proprio è inutile insistere, e hai fatto bene a rimediare subito. „ E' stata talmente brutta la prima impressione che non volevo correre il rischio di non poter restituire il tutto, dato che si parla di migliaia di euro... @PrebenElkjaer “ Hai fatto benissimo a provare, benissimo a desistere perché non ti trovavi: dopodiché su quanto affermi (ergonomia, mirino, aiuti MF, alti ISO) nutro parecchie perplessità: puoi infatti dire che tu non ti sei trovato, non (come sembra dal tuo intervento) che sia così. „ E' sempre tutto soggettivo. Ergonomia - I crampi alle mani sono venuti a me mica ad un altro. Per me la macchina è troppo "bassa", non accoglie la mia mano, con la mia età ed i miei eventuali dolori. Mirino elettronico - si bloccava per un paio di secondi, magari era quell'accoppiata macchina obiettivo che non andava bene; ma io quell'obiettivo posseggo e voglio usare. Aiuti MF - a me servono, ad i miei occhi con le loro eventuali problematiche, non ad un altro. Se non riesco ad usarli non me ne faccio niente. Tenuta Alti ISO - Quella potrebbe essere un pochino più oggettiva; ma ancora, per le mie foto con il mio flow non è sufficiente. E per me la tenuta agli ISO è estremamente importante perché si riflette in una maggiore libertà creativa. Spero di aver chiarito. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |