RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E ci risiamo ancora con l'orso, colpa dell'uomo che doveva stare a casa.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » E ci risiamo ancora con l'orso, colpa dell'uomo che doveva stare a casa.





avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 0:29

Non pensavo che si discutesse qui di caccia all'orso, quanto piuttosto di gestione nell'ambito di uno sforzo di conservazione e di sicurezza dell'escursionista. Un conto è starsene tranquillo su una altana e tirare, un altro è svoltare un sentiero e rendersi conto di essere tra madre e cuccioli.
Esistono norme di prudenza, che è bene conoscere.
Chi va in montagna facendo chiasso da fastidio anche a me, ma in certe occasioni, la famigliola di escursionisti, in certi contesti, la bear country, è bene che si faccia sentire dalla fauna....
Specie se la fauna corre a 50 km/h, pesa 250 kg, ha artigli da 7 cm e sviluppa qualche tonnellata al morso...
Con tutto questo continuo a preferire la magia di una madre coi cuccioli al pitturare i larici di sangue. E credo quindi sarebbe meglio informare che uccidere. Nel Denali non si raccomanda di fare hiking senza aver avuto l'incontro formativo coi ranger, e avvicinare intenzionalmemte un orso a meno di 300 yarde è reato.

È lo dice un appassionato di tiro.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 6:35

Qui si discuteva di diritto a difendersi delle persone, per cui se non ti difendono le istituzioni levando di torno gli orsi, allora ti devono consentire di andare in giro armato quando fai escursioni e a chi obiettava che un orso è difficile da abbattere, si rispondeva che con attrezzatura adeguata, utilizzata anche laddove l'orso viene cacciato per essere mangiato, non ci sono problemi.
Si parlava del fatto che in Italia per i grandi carnivori non c'è spazio e quindi non bisognava reintrodurli.
Si parlava del fatto che il ruolo dei grandi carnivori verso gli ungulati possiamo sostituirlo coi cacciatori, se solo si incentivasse la caccia invece di ostacolarla e demonizzarla.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 7:28

La caccia non è demoniaca, ma spesso è solo inutile.
L'orso è una specie protetta, e meno male che è così.
Distruggere ciò che potrebbe infastidire non aumenta la sicurezza, piuttosto abbatte solo la biodiversità.
È semplice, ma è sterile.
Preferisco un ambiente di cui faccio parte, piuttosto che un mondo silenzioso, vuoto, di linoleum e alluminio.
Preferisco imparare e conoscere piuttosto che sopprimere.
Ci sono posti dove gli orsi frequentano aree antropizzate, ma sono gestite.
Prova da visitare le cittadine presso il parco di Banf, i campeggi del Glacier Natinal Park, o quelli del Mount Rainier National Park.
I miei parenti che vivono in California non si portano la pistola, ma vanno in mtb facendo attenzione ai puma, e abitano nella Silicon Valley, mica nei boschi dell'interno
Si parte dagli orsi, poi si passa ai grandi felini, sono pericolosi leoni, no?, poi si va sui grandi ungolati, che se ti caricano gli alci ti ammazzano peggio degli orsi, poi agli uccelli marini, che ci minacciano mangiando il nostro pesce, alla fine si arriva ai passeri, così il grano resta tutto per noi... per non dimenticare scimpazè e pipistrelli, portatori di terribili zoonosi....

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 8:18

Ma che è? Stiamo scherzando?
Si propone di consentire alla gente di girare armata in montagna e nei boschi per difendersi da orsi e lupi? E per che cosa? Per meno di un caso di aggressione all'anno, spesso in circostanze dubbie?
Ma si rende conto, chi sostiene questa soluzione, di quante persone morirebbero ogni anno a causa di incidenti (o peggio) causati dall'introduzione di una norma del genere?

Quanto alla presenza dell'orso in aree antropizzate, agli esempi portati da Fred Corno voglio aggiungere la mia personale esperienza. Per due volte, durante l'ultimo viaggio negli USA, ho avuto a che fare con gli orsi. Una volta ho fatto salire a bordo dell'auto un globetrotter che non si fidava a percorrere un tratto di strada dove stazionavano due grossi orsi, a pochi metri dalla carreggiata. Pochi giorni dopo, nel parco di Yosemite (4 milioni di turisti l'anno) mentre fotografavamo una cascata da bordo strada, ci siamo accorti di un orso che ci osservava da quindici metri di distanza e con calma siamo rientrati all'interno del veicolo.
Niente incidenti, niente sceriffi dalla pistola facile e niente pericolosi giustizieri della notte!


avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 8:25

Va tutto bene finché va tutto bene, quando non va bene voglio essere in grado di difendermi.
Sarebbe più semplice se si prendesse atto che l'Italia non è gli USA, non c'è spazio, siamo già tanti, respingiamo i barconi e poi introduciamo gli orsi.
Roba da matti.
Comunque a chi vuole immolarsi nelle fauci degli orsi, dico fate pure, avranno meno fame quando incontrano me.

user206375
avatar
inviato il 07 Marzo 2023 ore 8:30

Mo' pure gli orsi sono un problema?
Non dico di stare a casa, ma invece di andare in montagna, nei boschi forse alcuni dovrebbero andare semplicemente a gardaland

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 8:34

Riccà, occhio che Gardaland è un luogo pericoloso.MrGreen

newsmondo.it/gardaland-paura-turisti-bloccati-evacuati/cronaca/

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 8:59

Quello che si potrebbe fare (ma magari è già così) è far dotare tutti i comuni sul cui territorio ricadono i sentieri ritenuti a rischio aggressione fauna selvatica di una assicurazione, così innanzitutto si risarcisce il malcapitato e poi si ha anche una mappa delle zone ritenute a rischio quindi sai dove stai andando.

In fondo anche la strada funziona così, è pieno di persone pericolose nonostante abbiano superato un esame di guida ed una visita medica di idoneità ma mica le ammazziamo?! Le obblighiamo ad avere una assicurazione.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 9:07

x nessunego

Perché non sta scritto da nessuna parte che io non posso fare escursioni in sicurezza e che l'orso può mangiarmi solo perché mi trova a tiro.


Non sta scritto da nessuna parte nemmeno che tu debba uccidere un animale per farti una passeggiata ... secondo me stiamo un pò esagerando .

user206375
avatar
inviato il 07 Marzo 2023 ore 9:10

MrGreen
se ne stessero a casa allora.

Riccà, occhio che Gardaland è un luogo pericoloso.MrGreen

newsmondo.it/gardaland-paura-turisti-bloccati-evacuati/cronaca/

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 9:27

Paolo, ovviamente vanno tutti sapendo che le vipere non ci sono e che i temporali in montagna non esistono e che tanto se mi rompo una gamba o finisco in un dirupo chiamo l'elisoccorso e sono a posto.
Ma l'orso assassino...mamma mia che paura.
Avete paura dell'orso, state a casa che fate un piacere all'ambiente.


Ti stai sempre più identificando in chi parla senza sapere che dice,
che centrano le vipere e i temporali, le vipere ci son sempre state e se uno non è babbeo può solo ammirare quanto sono belle e utili, ne ho viste a centinaia e per tutte ho sempre cercato di avvicinarmi entro il possibile per poterle meglio ammirare, il temporale me lo devo prevedere e lo so prevedere per tempo quel tanto che basta per portarmi giù,

lo state a casa lo rispedisco al mittente.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 9:47

Ok, io chiudo. Auguro buon orso ai teorizzatori da divano, ma tanto appunto, loro stanno sul divano e gli orsi li vedono su National Geographic.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 9:49

Io leggo i vostri commenti e rimango dell'idea che l'orso ha pari diritto di stare li come il passeggiatore umano .

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2023 ore 9:57

Io leggo i vostri commenti e rimango dell'idea che l'orso ha pari diritto di stare li come il passeggiatore umano .


Il fatto è che è stato volutamente immesso senza valutarne il rapporto utilità > impatto con chi ci deve convivere, non solo passeggiatori ma attività lavorative, i diritti di queste ultime hanno forse meno valore?

Come detto in precedenza se immetto una specie quella deve avere almeno un compito abbastanza preciso, se l'intento era quello di controllare l'espansione degli ungulati l'orso è il meno adatto, come già suggerito il recupero della lince sarebbe stato sicuramente più redditizio, ora in modo del tutto autonomo sta arrivando il lupo, altro carnivoro utile per bilanciare il numero degli ungulati.

user206375
avatar
inviato il 07 Marzo 2023 ore 9:58

Perdonami Saro, ma vuoi una natura fatta su misura, godere solo delle cose belle senza tutto il resto?
È un pó come volere una moglie che ascolta, obbedisce, e stia zitta.

Lo sfortunato dell'articolo è di Cles.
Andateci da quelle parti, fermatevi magari al Tonale e chiedetevi se sia l'orso il vero problema.
E si potrebbe anche discutere delle attività lavorative di quei posti.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me