| inviato il 13 Marzo 2023 ore 18:21
A me sembra un po' swirly in certe situazioni
 |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 21:51
Beh, mi sembra inevitabile a questi diaframmi e queste focali. Era esattamente quello che mi mancava nel 56. Il problema, se mai, è che le transizioni cromatiche non sono soft. Però l'effetto vortice ci sta. |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 23:35
Il mio esempio è un uso abbastanza poco convenzionale dell'ottica Una cosa non ho capito, mi sembra che con lo switch sulla lente su AF se metto la macchina su MF la lente non funziona, per le ottiche di terze parti si deve mettere sia macchina che lente in MF o è un bug? |
| inviato il 13 Marzo 2023 ore 23:59
Io per ora ho fatto la mia scelta col Fujifilm 56 APD (pur essendo convinto che 75 Viltrox e 56 WR di Fujifilm siano ottimi strumenti, molto corretti otticamente). Però credevo anche di aver fatto una scelta un po' controcorrente, soprattutto se fatta oggi, nel 2023. E invece rimango stupito dalla notizia letta su Fujirumors: “B&H Photo ha condiviso con Digitalcameraworld la classifica su quali sono stati i 10 obiettivi Fujinon X più venduti negli ultimi 12 mesi a B&H Photo. Ecco i best seller di BHphoto: 1 - Fujinon XF 18mm f/1.4 R LM WR 2 - Fujinon XF 16-55mm f/2.8 3 - Fujinon XF 70-300mm f/4-5.6 R LM OIS 4 - Fujinon XF 23mm f/2 R WR 5 - Fujinon XF 33mm f/1.4 R LM WR 6 - Fujinon XF 27mm f/2.8 R WR 7 - Fujinon XF 56mm f/1.2 R APD 8 - Fujinon XF 30mm f/2.8 1:1 Macro 9 - Fujinon XF 23mm f/1.4 R LM WR 10 - Fujifilm XF 35mm f/2 R WR “ Giusta l'osservazione da parte dell'amministratore di Fujrumors sul settimo posto: “L'obiettivo XF56mm f/1.2 APD sta vendendo molto negli ultimi 12 mesi a BHphoto, e questo nonostante il lancio del nuovo XF56mm f/1.2 R WR, che ha un meraviglioso bokeh.” …allora non sono l'unico ad essere rimasto stupito da questa classifica, che per quanto parziale non può non avere un suo valore. Le persone non cercano tutte la massima correzione ottica. Questo un po' mi sorprende in senso positivo… anche perché non è che il 56APD sia proprio regalato, nonostante i tanti anni che è in vendita. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 5:12
Se cerchi su B&H tra le varie combo dell APD alcune hanno 3 recensioni mentre altre non ne hanno, il WR ne ha 16 ed è uscito da molto meno tempo |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 6:42
Ma contano più i numeri di vendita o ciò che si scrive? |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 10:01
anche secondo me la lista dei piu' venduti lascia il tempo che trova. sicuramente serve piu' a Fuji che agli utenti, anche perche', spannometricamente, sono tutte ( o quasi ) le ottiche piu' "abbordabili" alla massa. credo sia normale vendere piu' 70-300 che il 50-140, o il 100-400. mi stupisce vedere il 18 e il 56 APD e non vedere il 50F2. il 16-55 non ha praticamente alternative, quindi piace vincere facile. veramente, stiamo parlando d'aria fritta |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 10:03
Quella lista non vuol dire quali sono le migliori ottiche. Ma quelle che un grosso venditore ha venduto di più. Mi pare fin troppo ovvio (avrei dovuto specificarlo???) La cosa interessante di questi dati di vendita per me è solo di capire quello che cerca la gente. Per conoscere e avere il polso del mercato di Fujifilm. Io non acquisto quello che è più acquistato dagli altri ma quello che piace e serve a me. A me ha colpito il fatto che una ottica di nicchia e non tra le più moderne, senza AF efficiente, e non tra le più corrette otticamente, sia tutt'ora tra le ottiche più vendute. Io non l'avrei detto e pensavo sinceramente di essere uno dei pochi che oggi acquisterebbe un 56 APD. E invece per me il dato rilevante è che molti tra quelli che usano Fujifilm danno importanza e priorità ad una certa resa di immagine. Ammetto che non avrei pensato essere così diffusa questa sensibilità. E per me è un dato positivo. Poi ovvio che nella lista ci sono anche diverse tra le ottiche più corrette, moderne ed efficienti di Fujifilm (e più omologate a tutti gli altri produttori come resa di immagine). Quindi per me non è aria fritta ma dati reali che qualche considerazione la permettono di fare. |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 10:18
tornando in tema ripropongo la mia domanda: Mi sembra che con lo switch sulla lente su AF se metto la macchina su MF la lente non funziona in manual focus per le ottiche di terze parti si deve mettere sia macchina che lente in MF o è un bug? |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 10:29
Hai messo anche la macchina su MF? |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 10:37
Cerco di chiarire: Corpo MF - Switch lente AF -> non va in MF Corpo AF - Switch lente MF -> non va in MF Corpo MF - Switch lente MF -> va in MF Forse è così anche per le native non ci ho mai fatto caso su un po' tutte le altre macchine ( di altri brand ) avute bastava uno dei 2 selettori |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 10:40
non ricordo bene ma quali lenti native hanno lo switch AF-MF ? mi viene solo in mente il cluch della ghiera del 14 / 16 ecc... |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 10:45
anche il vecchio 23mm f1.4 |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 10:48
Esatto quelle dove tiri e spingi la ghiera Ho provato ora con il vecchio 23mm 1.4 Se lo metto in MF mentre sono in AF posso fare l'override con bottone a mezza corsa ( ho attivato quella funzione ) cosa che con il viltrox non avviene Per andare in manuale completamente devo spostare anche il selettore sulla fotocamera |
| inviato il 14 Marzo 2023 ore 11:35
Se metti tutto su MF col tasto af-on non va? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |