| inviato il 08 Marzo 2023 ore 21:18
Ah sii? Che pessimo soggetto che sono! |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 21:23
Grazie Franco. Hai fatto la stessa prova dell'isovarianza con la R6II? Grazie per il resto, seppur, riguardo la seconda risposta, ritengo che un sensore non si possa definire superiore solo per il fatto di esser montato su una serie uno. Una vite M10 8.8 e' una M10 8.8 sia se montata su una Ferrari sia se montata su una Panda. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 21:55
@Frengod per quello che ho visto la R6II non va male ma non è al livello della old. La vite M10 8.8 è sempre la stessa su questo non ci piove, ma l'esempio non calza. Prendi un perno liscio, diametro 20mm. Prova a farlo girare su un foro ingrassato o su un cuscinetto auto lubrificante. Il perno è lo stesso ma la resa manco parente. Così è per il sensore della R6/1Dx3. Sull' ammiraglia cambia il filtro AA che cambia abbastanza la resa ;-) |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 22:00
In cosa non è a livello Franco? |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 22:17
Parli del diavolo, e spunta Vito scusa se non ti ho più scritto ma sono stati giorni pesi.. Secondo me la tenuta della old è superiore poca roba eh ma nei file che ho visto la prova dell'isoinvarianza non mi sembra al livello della vecchietta. Per fare delle prove reali però sarebbe necessario fare delle prove fianco a fianco, ottica attaccata su un tripode e stessi scatti con le due fotocamere, magari con un set allestito ad hoc, tra alte luci e ombre. Probabilmente sul campo queste differenze che ho notato io in ambito fotografico si azzerano, velocità e 4MP sono un sicuro vantaggio della nuova, ma considetata la differenza di prezzo e come va la vecchia, non avrei dubbi. |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 22:19
Capisco, sul campo come dici tu Franco, le differenze ci sono ma a favore della nuova, un giorno ti spiego bene in cosa il sensore della nuova e migliorato senza parlare di tutto il resto, magari di persona, un caro saluto |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 22:24
Immagino su AF Vito. Qualcosa devono aver migliorato per forza di cose. Tuttavia resto convinto che se le mettiamo una di fianco all'altra la differenza di prezzo non valga il salto. Urge stringersi la mano ;-) |
| inviato il 08 Marzo 2023 ore 22:28
Franco, se le provi e le conosci a fondo entrambe come ho fatto io, capisci meglio perché la nuova è migliore (poi se vale o meno l'upgrade credo sia soggettivo come sempre). No, non solo AF, raffica, IA con riconoscimento soggetti è migliore, ma anche il sensore per molte caratteristiche è più moderno, evoluto che riscontri molto bene in post che ora va fatta più leggera (e con i software giusti ) per ottenere i livelli precedenti e anche migliori. Se ci vediamo in centro nei prossimi giorni ti spiego meglio |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 2:35
Grazie ad entrambi. Sarebbe davvero utile fare delle prove dedicate al fine di individuare l'entità delle differenze dei due sensori. Come riportato da voi, sembra comunque che si tratti di differenze di lieve entità, magari non così importanti per preferire un modello all'altro. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 7:03
Francesco sono due ottimi sensori, le differenze sono minime a favore del nuovo 24 ad eccezione del rumore che è lievemente minore ad altissimi iso sul 20 ma anche qui ci sarebbe da approfondire perché in realtà, sul nuovo è piu facile rimuoverlo tra l'altro con una post piu leggera, quindi se è migliore il 20 sarebbe da valutare tutto nel complesso, per farti un esempio, a 25.600 iso il file del nuovo 24 è sempre piu nitido e dettagliato e con un clic rimuovi tutto il rumore conservando intatti i colori e i dettagli cosa non facile e non sempre possibile sul 20, quindi il risultato finale per me è migliore sul 24. Ma ci sono tante altre caratteristiche che rendono migliore il nuovo, le alti luci che si clippano piu difficilmente, i bianchi e le ombre sono piu leggibili e dettagliati, le ombre sono sempre piu aperte e leggibili etc etc, non leggete solo le specifiche, le differenze si vedono realmente e per la loro interezza solo provando per molto tempo i due sensori e solo dopo si riescono a apprezzare le reali differenze e peculiarità dei diversi modelli (sul forum si sa che c'è chi parla e sentenzia senza nemmeno possederla). Voi pensate che la prossima R5II sarà talmente migliore della R5 e che quest'ultima sarà all'improvviso vecchia e non farà piu foto? È così anche tra R6 vs R6II, nel complesso, R6II è migliore senza dubbio, ognuno faccia le proprie valutazioni. L'upgrade è soggettivo come accade quando esce ogni nuovo modello, è sempre stato così, ognuno deve valutare personalmente se le nuove features che inevitabilmente portano i nuovi modelli ci servono o meno, se ci sono utili e ci facilitano il lavoro ben venga altrimenti non siamo obbligati ad aggiornare ad ogni nuova uscita. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 7:22
Ciao Vito, grazie per le note sui sensori. Per il resto, condivido, ogni esigenza è diversa e gestita con diversi modus operandi. Come condivido la nota che decidere "sulla carta" è molto difficile. D'altronde, penso che questi siano i motivi per cui il forum esista. |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 15:27
Sarei curioso di provare la 1dxiii per valutare con mano la differenza di questo filtro aa rispetto alla mkii o alla r6 che monta lo stesso sensore.. peccato sia destinata all' estinzione, anche se per ora è ancora in produzione |
| inviato il 09 Marzo 2023 ore 15:36
@Jjj. ... è ancora in produzione, e a che prezzi!!! Anche nel mercato dell'usato! GL |
| inviato il 20 Aprile 2023 ore 19:44
Aggiornamento: mi è arrivata oggi la r8, intanto tengo la 1dx, poi vedrò se venderla. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |