| inviato il 03 Marzo 2023 ore 20:14
Ho visto gli esempi della messa a fuoco esatta su di uno sfondo grigio, in quel caso però l'intero quadrato rosso contiene oggetti alla stessa distanza. Nel caso iniziale dell'uccello potrebbe essere stato quel triangolino di sfondo compreso nel quadrato rosso ad aver messo in crisi il sistema, visto anche il suo maggior contrasto, che probabilmente ne aumenta il peso nonostante sia di dimensioni inferiori rispetto al resto del quadratino incentrato sulluccello. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 20:20
si infatti quella dello "sfondo grigio" l'ho messa per far capire che non è la mancanza di dettaglio o contrasto sull'uccellino a mandare in crisi l'AF, ma qualcos'altro Quando l'area di messa a fuoco è tutta ben contenuta nel soggetto la Z6 II fa "miracoli", almeno rispetto alle reflex |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 20:36
“ Sulla tua. Sulle mie sei (Pentax) si può fare solo su una (K30) Tutte le altre hanno la possibilità di memorizzare una sola calibrazione. „ Considerato che la k-30 è una reflex entry level del 2012 immagino che le altre 5 siano ancora più vecchie. Io avevo anche una K-7 del 2009 e poteva memorizzare la regolazione di una ventina di ottiche. |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 21:25
“ Grazie Hbd per la conferma Se ricordo bene tu sei un utilizzatore Canon e le conosci bene mi confermi che R5 ed R6 non fanno così? (o che comunque soffrono poco di questo comportamento?) Quando ho provato R6 non me ne sono accorto, ma forse perché l'ho usata per poco tempo „ Sicuramente l'autofocus di una r5 o r6 fornisce prestazioni migliori, rispetto a quello di una mirrorless della serie m o al live view delle reflex, in situazioni simili (a parte forse la 1dx mark III, ma comunque sulle reflex il live view è una modalità secondaria). Tuttavia, diciamo che le situazioni in cui l'area af copre in parte il soggetto e in parte un'area che si trova su un diverso piano focale possono creare dei problemi. Se il soggetto occupa una piccola porzione del fotogramma, peraltro, anche il riconoscimento volti e occhi può non funzionare correttamente. Un'altra strategia è quella di cambiare il punto di ripresa, ma non sempre è possibile, soprattutto nell'avifauna, dove anche piccoli movimenti della macchina possono fare allontanare velocemente i soggetti. Per quanto concerne le mirrorless Canon, in generale il dual pixel cmos presenta tuttora delle limitazioni, rispetto all'af ttl-sir delle reflex di fascia medio alta. 1) non è in grado di rilevare pattern con linee orizzontali, per cui in certi casi focheggia a vuoto o "non vede" l'area che si vuole mettere a fuoco 2) può avere maggiori difficoltà di messa a fuoco, in certe condizioni di illuminazione e contrasto. 3) può avere maggiori difficoltà nel rilevare i soggetti molto fuori fuoco, in certe condizioni di scatto, soprattutto con i superteleobiettivi Poi, l'af ttl-sir delle reflex ha altri tipi di problemi, ma diciamo che per quanto mi riguarda vi è ancora molto da lavorare, sulle mirrorless Canon (mirini, autofocus, ergonomia, gestione dei flash e altro), prima di convincermi a sostituire macchine come la 5d mark IV o la 1dx mark II. E' molto probabile che sostituisca la 1dx mark II con una 1dx mark III, in futuro. |
user206375 | inviato il 04 Marzo 2023 ore 17:03
Stefano, capita anche a me regolarmente sulla z6 prima versione. In area dinamica, almeno per me, va un pochino meglio. Ne abbiamo discusso anche quest'estate, avevo postato delle foto, e in situazioni di forte contrasto (e non erano uccelli ma persone) erano quasi tutte da cestinare. È un limite con cui devi conviverci. |
| inviato il 04 Marzo 2023 ore 18:02
un vero peccato |
user206375 | inviato il 05 Marzo 2023 ore 10:34
Cerco di non darci troppa importanza. Conoscere la propria macchina e i suoi limiti è importante, poi col tempo si trovano rimedi. Il peccato sono tutti sti fanboysti del sito che pur di difendere il marchio negano tutto e ingannano gli utenti che poi acquistano una macchina credendo sia perfetta. |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 11:49
Chiedo a chi ha avuto modo di conoscere a fondo e di utilizzare sia la Z6 che la Z9 quali siano le differenze dal lato hardware e dal lato software che rendono la Z9 molto valida nella messa a fuoco di precisione in qualsiasi condizione di utilizzo rispetto alla Z6 che presenta le carenze qui esposte e riscontrate da alcuni utilizzatori. |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 17:02
Z9 ha un sensore stacked e un processore dieci o venti volte più veloce. È un oggetto totalmente differente |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 18:51
Ho scoperto perché il fuoco va sul fondo… l'hanno tarato sulla Ferrari |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 19:43
che cattivo... |
| inviato il 05 Marzo 2023 ore 21:24
Sono solo depresso |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 9:30
@Cesare Galanti io ho sia Z9 che Z6 II, L'AF della Z9 è ovviamente più performante e ci mancherebbe altro ma questo non significa che quello della Z6II faccia pena anzi l'opposto. Se escludiamo la ripresa di scene molto dinamiche e casi di scuola cercati col lanternino, l'AF della Z6II è rapido ed affidabile. |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 10:58
“ Sono solo depresso „ Ma no, perché? in generale funziona bene, per lo meno per quel che ci faccio io |
| inviato il 06 Marzo 2023 ore 11:00
“ Chiedo a chi ha avuto modo di conoscere a fondo e di utilizzare sia la Z6 che la Z9 quali siano le differenze dal lato hardware e dal lato software che rendono la Z9 molto valida nella messa a fuoco di precisione in qualsiasi condizione di utilizzo rispetto alla Z6 che presenta le carenze qui esposte e riscontrate da alcuni utilizzatori. „ Ieri ero con la Z6 ad una gara di Mountain Bike, ho fotografato una discesa ripida con curva stretta, sia frontalmente che leggermente di lato. A leggere su Juza non avrei dovuto ottenere una foto buona, ovviamente così non è stato. Non ho ancora fatto il conto delle foto buone e meno buone ma, controllando dal display, escludendo miei errori la percentuale di risultato non era male, contando anche il fatto che non mi ero mai misurato con queste situazioni e che ho improvvisato spesso e volentieri. Al netto delle capacità del fotografo il giudizio su un sistema AF va anche contestualizzato sulle situazioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |