| inviato il 02 Marzo 2023 ore 21:09
No, no non sono io che non so leggere. Sei tu che non sai scrivere. Partendo dal tuo nik, come ti avevo già fatto notare in questa discussione: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4454891 Ripeto: prima di criticare, si deve essere sicuri di poterlo fare. Questo comporta capacità, studio e risultati e non è questo il caso… |
user204233 | inviato il 02 Marzo 2023 ore 21:18
Non ricordo chi tu sia, ma ricordo la storia del nickname... sappi che in italiano esiste il plurale: banalmente, un centrocampista marcato stretto può essere costretto a fare tutta una serie di passaggi obbligati. E comunque: www.ibs.it/passaggi-obbligati-di-italo-calvino-libro-luca-cottini/e/97 Poi sul non saper scrivere, io non sono uno scrittore, ma leggo abbastanza, non ti può preoccupare quindi che un minimo di capacità di discernimento le ho, anche in relazione al saper valutare un contesto. |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 21:22
Errata corrige, dato che non mi fa copiare il link corretto della discussione. Discussione che in realtà è: Gli smartphone, le compatte, la post-produzione e la necessità di avere una fotocamera sempre con sè... Passaggi obbligati non passaggiObbligati. Le basi… |
user204233 | inviato il 02 Marzo 2023 ore 21:23
ahahahaahahah ma vai a cacare Era il mio nick su Instagram comunque, non credo si possa cambiare nickname in autonomia qui, sennò già avrei messo User_houh9hdcd38. |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 21:33
Ah, beh'…se era il tuo nick su Istagram Rilassati che se ti innervosisci rischi il micromosso |
| inviato il 02 Marzo 2023 ore 21:45
“ Sì, ma... che significa "essere fotografi"? Significa sapere che succede se si aumentano gli ISO? Significa saper fare un minimo di post-produzione? Oppure, più banalmente, significa dedicare del tempo più o meno consistente, a questo interesse specifico? „ @Passaggiobbligati scusami, forse ho frainteso ma dov'è il nesso con quello che abbiamo scritto nelle prime pagine? Si è parlato solo del target dell'articolo e dei possibili campi di applicazione e non su chi usa il telefono o la camera. grazie |
user236140 | inviato il 02 Marzo 2023 ore 22:33
su su fate i bravi e non litigate KEEP CALM forse, nel testo di passaggiobbligati c'è da cambiare qualcosa (tutto maiuscolo sotto) per chiarire meglio "Coi cellulari si fa SPESSO 'punta e scatta' ed il 'punta e scatta' restituisce per definizione risultati quasi sempre ridicoli, pertanto chi scatta solamente con un cellulare avrà quasi sempre risultati ridicoli" e fin qui non ci piove, poiché le foto di quel concorso per cell sono pensate ed eseguite da tizi in gamba, che NON fanno 'punta e scatta' e tuttavia, queste cose sono OT rispetto al post di Gary |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 9:55
Mica tanto: 1. Olympic Sports . Era il 2012: www.theguardian.com/sport/2012/jul/27/london-olympics-2012-smartphone Nature Photography . Il web è pieno di immagini catturate con uno smartphone. Horseback Riding . Se vuoi scattare a cavalli che zampettano tra gli ostacoli con un telefono e non ci riesci...non è colpa del telefono ma di chi ci prova. Vai a Monza, mettiti in una delle postazioni dedicate ai fotografi che non sia la Pit lane o i box e prova a portare a casa qualcosa con una A1 e un 18mm e poi ne riparliamo. 2. Capturing the Decisive moment Casomai è il contrario. E' sempre in tasca e in pochi secondi puoi scattare. La mia RIII, in tasca non ci sta. E anche se l'avessi perennemente attaccata al collo, ora che l'accendo e imposto tempi razzi e mazzi...il momento decisivo è già bello che andato. 3. Wireless Flash Esistono e da tempo. 4. Enlargeability E che vuol dire? Come scritto sopra, se pretendi di fare un crop dell'uccello che svolazza a 50 metri, controsole e in picchiata con uno smartphone...il problema sei tu che ci provi. 5. Control over depth-of-field Come appena scritto sopra.. 6. Overpower the Sun . Anche no dato che gli attuali telefoni permettono hdr fondendo decine di RAW in tempo reale. 7. Real estate photography Uno degli strumenti maggiormente utilizzati in questo campo è proprio il telefono. 8. Tilt/Shift Con una RIII e un 24-105 (per fare un esempio) sarebbe possibile? 9. Ergonomics Soggettivo, ma ci sta. 10. Smartphones Can't Send RAW 16-bit 8K video to an external recorder Vedere risposta al punto 8 |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 10:22
Mi sembra siamo tornati su precedenti post...meglio fotocamera o smartphone? Ognuno è libero di usare quello che meglio crede, certo lo smartphone richiede molto meno impegno di una FF FX o ML e quindi chi lo usa si accontenta, non legge certo quello che scrive Gary Friedman. Giorni addietro sono stato al Festival dell'Oriente (una cavolata) nella marea di gente eravamo, da quello che ho notato, 3 con fotocamera |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 10:27
La 2 è la 3 sono opinabili, il momento decisivo non hai problemi. La fotografia con flash wireless anche. |
user236140 | inviato il 03 Marzo 2023 ore 10:51
è totalmente chiaro che hai difficoltà a capire un concetto: quella che citi NON è "punta e scatta" mentre la maggior parte dei fotografi da cellulare "punta e scatta" e ottiene risultati scadenti e li avrebbe tali su qualunque dispositivo, come dimostrano i tanti esempi qui su fufu e oltre ti cito l'autore che tu citi "How would a smartphone camera in the hands of a professional photographer perform during this year's biggest sporting event?" “ Capturing the Decisive moment „ e qui si deduce che non hai letto l'articolo di Gary, il quale dice che lo smartphone ha già raggiunto tale obiettivo, ma NON per il motivo che tu indichi “ Wireless Flash Esistono e da tempo. „ che lavorano in sinergia con lo smartphone? se hai degli esempi li giro nel post di Gary “ Enlargeability E che vuol dire? „ Se non leggi, che vuoi capire? E comunque anche lì Gary dice che lo smartphone ha già raggiunto tale obiettivo (con un solo dispositivo però) lascio perdere gli altri tuoi commenti perché sono sullo stesso livello Ma non puoi fare il bravo come alcuni altri, cioè leggere l'articolo (bene) e poi dibattere? “ Mi sembra siamo tornati su precedenti post...meglio fotocamera o smartphone? „ Forse è necessario ritornarci, vista la quantità di persone che vende un rene per comprare l'ultimo super-smartphone per poi scoprire che non fa quello che gli serve e SOPRATTUTTO forse serve ripetersi per cercare di fargli capire che se non imparano a fotografare otterranno sempre risultati scadenti... |
user236140 | inviato il 03 Marzo 2023 ore 10:58
Potresti spiegare a cosa si riferisce il tuo scatto, Giordano? |
| inviato il 03 Marzo 2023 ore 10:59
Quello che scrivi è molto relativo. |
user236140 | inviato il 03 Marzo 2023 ore 11:05
“ e quindi chi lo usa si accontenta „ più che altro, è perfetto per condividere in fretta (la parola peggiore del millennio) qualsiasi cosa (anche lo scaccolamento in diretta ) con gli amici dei social Per la prima parte, un tempo ci si accontentava della polaroid (la seconda non esisteva per fortuna) ma il concetto qui è diverso, anzi sono due: 1 - il software non può sostituire l'hardware, quindi una scatola di sigarette non potrà mai sostituire del tutto una fotocamera 2 - se non ne capisci un minimo, fai foto scadenti con qualsiasi dispositivo |
user236140 | inviato il 03 Marzo 2023 ore 11:05
“ qualità più che sufficiente formato A3. „ non sei minimamente in tema... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |