| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 16:36
“ Per tale ragione chiedevo se all'ingresso del centro fosse presente l'insegna Canon, con l'indicazione centro autorizzato: se è così, sicuramente sono autorizzati. „ Anni fa era il Camera Service di Bologna... Non so se negli ultimi periodi sia cambiato qualcosa e non sia più autorizzato. Sta di fatto che li ho chiamati (come altre volte) per sistemare un problema alla R5 e come sempre si sono resi disponibili per farmi l'intervento in un paio d'ore senza dover tornare a prendere la macchina. Visto che di farmi mezz'ora di auto in due giorni diversi non ne ho una gran voglia |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 16:42
Bhooo. 350 euro/anno... e via un altro abbonamento... Anche un professionista normale, eviterà di farlo... solo se sei un service hai vantaggio nel farlo, oppure uno che per la tipologia di lavoro sei portato ad avere 2 o 3 ottiche in riparazione all'anno. Con i 350 euro, posso pensare di fare un'assicurazione... e comprare al volo uno nuovo. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 16:47
Ovviamente abbastanza deluso, soprattutto dal tono con cui te lo presentano. Capisco le logiche e strategie commerciali, ma avrei preferito mi presentassero una lettera di scuse con tono dispiaciuto, con qualche tentativo di giustificazione (anche inventata). Ed invece sembra quasi che ti stiano facendo un regalo. Ma vadano a quel paese.... veramente un tono antipatico, e lo dico anche dopo aver avuto dei confronti diretti recenti con l'assistenza Canon ufficiale. Sembra abbiano registrato tutta la linea, dalla vendita all'assistenza, sul medesimo canale di sfruttamento della clientela a più non posso. Da sempre con Canon, un anno e mezzo fa ho meditato a lungo se passare ad R5 o vendere tutto e passare alla concorrenza. Ho scelto di restare in Canon. Allora il mio bilancio personale era sostanzialmente in pari. Già dopo un anno non avrei probabilmente avuto dubbi |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 16:49
“ Anni fa era il Camera Service di Bologna... Non so se negli ultimi periodi sia cambiato qualcosa e non sia più autorizzato. Sta di fatto che li ho chiamati (come altre volte) per sistemare un problema alla R5 e come sempre si sono resi disponibili per farmi l'intervento in un paio d'ore senza dover tornare a prendere la macchina. Visto che di farmi mezz'ora di auto in due giorni diversi non ne ho una gran voglia „ L'insegna del marchio è l'elemento discriminante: se non sono autorizzati non possono esporla. Una differenza sostanziale è che, se non sono autorizzati, non possono effettuare riparazioni in garanzia. Vi sono poi alcuni prodotti che può trattare solo Rcc, in garanzia. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 16:50
Porco cane beati voi ragazzi... A me solo sentir parlare di cambi corredo e di passaggio a concorrenza mi compaiono le stigmate |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 16:52
“ L'insegna del marchio è l'elemento discriminante: se non sono autorizzati non possono esporla. Una differenza sostanziale è che, se non sono autorizzati, non possono effettuare riparazioni in garanzia. „ Andrebbero chiamati. Tempo fa riparavano in garanzia... Ora non te lo so dire. La mia R5 oltre ad essere fuori garanzia necessita di intervento che non sarebbe comunque coperto. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 17:16
“ Bhooo. 350 euro/anno... e via un altro abbonamento... Anche un professionista normale, eviterà di farlo... solo se sei un service hai vantaggio nel farlo, oppure uno che per la tipologia di lavoro sei portato ad avere 2 o 3 ottiche in riparazione all'anno. Con i 350 euro, posso pensare di fare un'assicurazione... e comprare al volo uno nuovo. „ Sicuramente non conviene se si ha attrezzatura dal bassissimo valore commerciale, magari datata o che non viene coperta dal programma cps. Se, invece, l'attrezzatura ha un certo valore (diciamo da 500 euro in su), allora la riparazione è in genere (a meno di casi estremi) più conveniente dell'acquisto di un prodotto nuovo. L'assicurazione non consente di fare riparare l'attrezzatura in tempi rapidi, nè di avere attrezzatura sostitutiva, qualora i tempi della riparazione non rientrino nel previsto. Per un professionista il servizio cps è una tutela in più, anche perché vale in tutta europa. Anche se non si porta periodicamente l'attrezzatura in riparazione, un guasto o un malfunzionamento può capitare, e minimizzare il fermo dell'attrezzatura riduce le seccature e anche i costi. Infatti, se si è costretti a noleggiare un'ottica o una fotocamera, magari un modello di fascia medio-alta, la cosa non è gratuita, nè economica... |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 17:22
Posso solo dire che un amico professionista che ho appena sentito mi ha detto che probabilmente non lo farà... sarebbe un bello smacco se la gran parte dei professionisti snobbasse il servizio. Per quanto riguarda il noleggio, considerato che fortunatamente le attrezzature Canon professionali non si rompono così spesso, non so se 350 E all'anno sia conveniente rispetto, a titolo di esempio, ad un noleggio ogni 3-4 anni. Una Eos R5, ad esempio, costa 500 E circa per 10 giorni. A meno che non facciano conto che le nuove lenti e macchine siano progettate per rompersi molto più spesso |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 17:44
@Fabbry Cosa che non mi stupirebbe affatto , con il 600 IS II notavo che ad ogni aggiornamento che facevo sulla R5 , l'ottica andava peggio … chissà come mai |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 17:52
Ci sono persone col 600 f4 II che non riscontrano lo stesso problema. Chissà come mai… Comunque non ho esperienza di CPS, a me basta che Canon ripari un prodotto in garanzia e non senza dover fare salti mortali. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 17:57
Io parlo per me , gli altri fanno quel che vogliono . Comprata la R5 nuova , con i vecchi firmware , si comportava in maniera eccellente in ogni situazione. Dopo aver scaricato l'aggiornamento “per migliorare le prestazioni con gli RF 600 e 400 “ era diventato un chiodo con l'extender 2x . Cercava il fuoco in continuazione ed era lentissimo … poi una volta agganciato il tracking funzionava , fatto sta che quella lentezza mi è costata un sacco di foto . Liscio invece andava piuttosto bene lo stesso . |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 18:51
Canon è sempre più inutile. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 18:55
“ Posso solo dire che un amico professionista che ho appena sentito mi ha detto che probabilmente non lo farà... sarebbe un bello smacco se la gran parte dei professionisti snobbasse il servizio. Per quanto riguarda il noleggio, considerato che fortunatamente le attrezzature Canon professionali non si rompono così spesso, non so se 350 E all'anno sia conveniente rispetto, a titolo di esempio, ad un noleggio ogni 3-4 anni. Una Eos R5, ad esempio, costa 500 E circa per 10 giorni. A meno che non facciano conto che le nuove lenti e macchine siano progettate per rompersi molto più spesso MrGreen „ Ovviamente sono scelte soggettive: visti i vantaggi che il servizio cps offre, per me non sarebbe un problema spendere 350 euro + iva annui, se operassi come professionista. Anche perché, soprattutto se si possiedono molti prodotti, magari acquistati usati o con qualche anno di vita, e si utilizza il tutto assiduamente, qualche operazione di calibrazione o taratura può rendersi necessaria (se non una revisione, soprattutto sulle ottiche zoom), con il passare del tempo. Vi sono poi alcuni prodotti, come ad esempio i modelli della gamma cinema con sistema di raffreddamento attivo, che richiedono una manutenzione periodica, dato che la polvere che si deposita può creare problemi al corretto funzionamento della ventola (cosa che accade anche sui computer, peraltro). A questo si aggiungono i malfunzionamenti/guasti imprevisti o i danni accidentali, che possono capitare. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 18:56
Allora, riassumendo: se uno, fotografo amatoriale, ha un corredo Canon importante, diciamo sui 30.000 euro (tipo quello che ho speso io in Nikon in tanti anni) ma non ha Partita IVA, non è un fotografo professionista, in Assistenza Tecnica Canon è trattato allo stesso modo di chi ha un corredo Canon da 500 Euro. Bella trovata, fenomenale, non c'è che dire, l'ha pensata una mente acutissima, prodigiosa. A me, che in Nikon non sono NPS ma NPA, e che non ho partita IVA, la LTR, Assistenza Nikon, mi tratta in guanti bianchi, è sempre velocissima nelle riparazioni e manutenzioni, ho lo sconto sui pezzi di ricambio, addirittura una volta hanno mandato un corriere a casa, a spese loro a prendermi una fotocamera prima di un viaggio lungo, etc. Da amatore, a questo punto, a mio personalissimo avviso, è veramente buona cosa non prendere in considerazione Canon per un corredo serio, Nikon di sicuro i Clienti "buoni" li tratta estremamente meglio, ma penso facciano lo stesso altre Case, meno avide e più intelligenti. |
| inviato il 27 Febbraio 2023 ore 19:00
Trovo "democratico" che chi può permetterselo e spende cifre importanti su prodotti nuovi, possa (pagando), accedere a servizi ... "Privilegiati" - molto meno corretto, cambiare le carte in tavola e "blindare" il servizio alle P. Iva - .... cosa cavolo racconti a chi sino a ieri, pur come amatore, si e' appoggiato a tale servizio, acquistando prodotti nuovi "ufficiali" anche x accede a tale servizio ...? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |