| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 17:22
io ho acquistato un durst M60 a 50 euro credo che a questi prezzi l'autocostruzione sia impossibile. Mi piacerebbe un accessorio per l'ingranditore per stampare anche da file su carta argentica ma credo rimarrà un sogno. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 17:45
Io sono andato a riguardare ieri il mio, un Kaiser VC60 a condensatori cui avevo applicato in un secondo momento la testa a colori. Per info fa anche lui fino al 6x6. In ogni caso si tratta di un oggetto amatoriale che però ha il vantaggio di essere abbastanza compatto e leggero, cosa che non trascurerei in caso di CO "volante" (come lo era la mia). |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 18:46
Opemus 5,fa 35mm e 6x6. E molto semplice ma funziona, mi è costato di più il rodagon 80mm per stampare il medio formato,ma ne è valsa la pena. |
| inviato il 24 Febbraio 2023 ore 22:43
Penso che a questo punto la Francesca si sia spaventata quindi le proporrei l'acquisto di una tank , di prodotti per lo sviluppo e fissaggio, e di uno scanner tipo Reflecta x5-scan Filmscanner o similia (digita: "scanner negativi" su google) ne troverai modelli per tutte le tasche, questo potrà servirti anche in futuro per evitare il noioso lavoro di provinatura e indicizzazione. Poi scansiona il negativo e otterrai tanti bei files da visionare a schermo ed eventulmente condividere. Se lo scopo è di provare l'analogico e postare in rete questo per il momento potrebbe bastare . Tenere presente che la pubblicazione sul web di una foto analogica dovrà per forza di cose passare per un processo digitale, ergo se non si pensa a stampe atte ad esposizioni, valgono anche le pareti di casa, il lavoro di camera oscura e quasi del tutto inutile. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 7:55
“ e' un sistema che funziona.. certamente non fai ingrandimenti, ma se stai su dimensioni normali e' piu' che efficace. Addirittura intrepid camera vende un kit gia' pronto per farlo. Ovviamente spendere per spendere, tanto vale comprare un ingranditore...MrGreen Addirittura Giulio Limogelli riesce a stampare usando come negativo un tablet e un'ottica. „ Tutto funziona, ma appunto bisogna avere una macchina grande formato (con una inferiore mi sa che la messa a fuoco va a ramengo), appunto una sorgente di luce ad ampio spettro, un sistema per convogliarla, eccetera. Costa di più di un ingranditore piccolo e funziona mille volte peggio. Mi sa che limongelli (ma pure mille altri) abbia almeno qualche condensatore in mezzo, la luce del tablet è davvero poca se pensi che quelli con un'area simile (4x5 e sopra) usavano lampade da 300 a 1000w… „ |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 8:24
Premesso che la cosa migliore è comprare qualcosa di fatto. Un ingranditore oggi lo trovi nel disco e lo compri a peso per poche lire. Però volendo cimentarsi bisogna dire che le lampade da mille W Anni 50=80 equivalgono in luce prodotta ad una torcia led di buona qualità da pochi w. Il condensatore non serve perché il fascio prodotto la led è già parallelo e concentrato. Esistono modelli di torcia che hanno addirittura una lente per aprire o chiudere il fascio luminoso. Io ne ho una che costa meno di dieci euro. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 8:28
si ma se filtra luce tra lampada e fotocamera questa vela la carta, a me non semnìbra una gran cosa. Poi ho i miei dubbi che da una lampada led o alogena esca luce guidata verso la pellicola, se così fosse i proiettori per diapositive non avrebbero condensatori invece li hanno eccome. |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 8:44
Ciao Francesca, Prova su ebay e cerca "enlarger". Se metti "Ingranditore" c'è meno scelta. L'idea di trovare qualche vecchierello che deve far spazio in cantina è ottima. C'è anche chi ha materiale in esubero e che non usa più. Nota : secondo me il fai da te in questo caso è troppo complesso e dispendioso |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 8:48
Se vuoi iniziare con la stampa a contatto puoi provare con una vecchia folding 6x9: si trovano per due soldi e spesso funzionano anche. Così ottieni delle foto di dimensioni accettabili. Ma andare diretta verso l'ingrandimento non è male... |
| inviato il 25 Febbraio 2023 ore 8:52
Per lo sviluppo delle pellicole cerca "Paterson tank". Le trovi per poco e con la stessa tank ci sviluppi il 24x36, il 6x6 e il 6x9. Buona ricerca! Ciao, Roberto |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 22:29
Visto che la discussione un pochino langue mi permetto un breve OT. Leggendo i vari commenti mi son chiesto quanti “pellicolari” di vecchia data, iniziando a fotografare in questo tempo digitale starebbe li a smaronarsi cercando l'analogico, pur conoscendone le varie problematiche per averle vissute in una vita precedente? |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 22:41
E' una domanda interessante. E non credo che ci possa essere una risposta univoca. Personalmente...se fossi "nato" in digitale forse non sentirei l'impellenza di provare l'analogico. Ma per come sono fatto (tendo ad approfondire, nel limite del possibile, un po' tutti gli aspetti delle mie passioni) probabilmente la curiosità di provarlo mi verrebbe comunque. |
| inviato il 26 Febbraio 2023 ore 22:46
Ciao Perazzetta Ettore, è un OT provocatorio, immancabilmente salta sempre fuori nei post sulla pellicola. Ci sta per carità, ma spiega prima in cosa consiste lo 'smaronamento' per te. Penso che il 99% di chi frequenta il forum faccia foto per hobby, c'è chi si diverte a 'smaronarsi' con tank e ingranditori e chi ama postprodurre al PC o a ingrandire su monitor al 1000% per essere sicuro che la foto sia nitida agli angoli. C'è tanta differenza? È un HOBBY, e ognuno si diverte a modo proprio. Diverso è ovviamente il discorso per i professionisti o gli artisti, ma qui in giro non ne vedo molti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |