RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indecisione obiettivo macro per Nikon d750...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Indecisione obiettivo macro per Nikon d750...





avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 16:38

La prima cosa che mi salta all'occhio guardando le due foto è la differenza di esposizione, che influsce molto sul risultato finale. A prescindere dagli obiettivi utilizzati.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 16:58

Leggendo questo thread, mi sono messo a cercare giudizi sulle prestazioni del Nikon a infinito (dove l'Elmarit è ottimo, ma appunto più corto),







Ordunque Murmunto ho rispolverato dei vecchi test di risolvenza di FOTOGRAFARE del 1997 e del 1998 che forse possono esserti utili:

Leica APO 100

2,8 70-70 87-73
4 74-74 93-77
5,6 78-78 87-82
8 70-70 82-73
11 62-62 70-70
16 52-52 62-58
22 43-41 46-43

le diverse coppie di valori vanno lette: Asse/Bordi la prima e MMaF/Infinito la seconda.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 17:03

Micro Nikkor 200/4 af-d

4 60-60 71-58
5,6 71-65 80-62
8 71-67 84-67
11 71-67 72-68
16 60-58 60-57
22 44-44 48-48
32 40-37 42-42

ovviamente i valori del Nikkor ho dovuti riportarli a parte.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 17:04

Ma per quanto faccia alla fine vengono lo stesso accavallati Triste

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 17:30

Io uso il "vecchio" Nikon 60d. In effetti in talune situazioni è corto. Dunque sto valutando di affiancargli il sigma 180 3.5. Credo che per qualità/prezzo/prestazioni non abbia eguali su reflex.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 17:35

Mi chiedevo se ha senso valutare un obiettivo macro stabilizzato per scatto a mano libera.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 17:48

In che senso Fabrizio?

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 17:58

Nel senso se la stabilizzazione permette di scattare a mano libera oppure è sempre preferibile il treppiede per evitare effetto mosso.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 18:25

Dipende dal tempo che per te è facilmente raggiungibile a mano libera.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 18:47

Beh in genere in condizioni di luce ottimale si può sempre lavorare con tempi di sicurezza più che sufficienti.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 21:06

Chiaramente è così Fabrizio, il problema nasce, e si sviluppa, quando le condizioni di luce non sono ottimali, per divenire drammatico con la pellicola... dove le alte sensibilità non sono fruibili come invece accade col digitale.
Comunque in linea di principio la regola, empirica ma tutto sommato attendibile, che vuole il tempo di sicurezza essere pari al reciproco della lunghezza focale, ci dà come tempo sicuro 1/100 con 100 mm al che, potendo allungare questo tempo di almeno tre stop, si arriva tranquillamente a 1/12 a mano libera, e forse anche 1/6.
Questo in linea di principio.
In pratica accade che se hai delle braccia granitiche potrai allungare il tempo di sei stop invece di tre o quattro, mentre se al contrario sei afflitto da tremarella allora ti toccherà restare su uno o al massimo due stop oltre il reciproco!
Ma poco o tanto che sia avere l'IS è sempre un bel guadagno rispetto a non averlo!

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 21:14

Ho il Nikon 105, ottimo, e ho provato anche il Sigma di pari focale, altrettanto valido. Il Nikon è caro, d'accordo, ma si può cercare nell'usato un esemplare in ottimo stato. Io l'ho preso così, risparmiando corca 200 €. Anch'io uso 750

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 23:11

Grazie a chi ha provato a rispondermi sull'af del 180. Anch'io sapevo che c'erano problemi di firmware con le ultime reflex. Ma nessuno lo ha provato su una Z con adattatore?

PS sull'af in macro venti anni fa avrei detto anch'io che non serve, ma solo perché non funzionava abbastanza bene. Oggi comincia a circolare roba tipo il 90 OM, per cui anche i puristi dovranno farsene una ragione, soprattutto se non hanno più la vista di un ragazzo...
PPS ... Ma anche venti anni fa non si prendeva un macro solo per.usarlo a 1:1, soprattutto se è un tele macro intorno ai 200mm, per cui l'af se c'è e funziona è sempre meglio che non averlo ;-)

user12181
avatar
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 23:18

Ordunque Murmunto ho rispolverato dei vecchi test di risolvenza di FOTOGRAFARE del 1997 e del 1998 che forse possono esserti utili:



Grazie! Me le copio. Non so cosa siano quei numeri, credo l/mm, mi pare che il Nikon vada chiuso abbastanza, quindi lo sfocato va a farsi un po' benedire per le macro, se poi si aggiunge la riduzione della focale, lo sfondo resta fra i piedi. A infinito invece non ci sono problemi.
Diversa la storia con l'elmarit, col quale in effetti nei close-up a RR 1:2 avevo cominciato a F/11, poi sono immediatamente passato e restato a F/5,6, che ha però uno sfocato nervosetto, e infine, dopo anni, mi sono deciso a usarlo, anche a 1:1 con l'elpro, molto spesso a F/2,8 se lo sfondo è vicino, eventualmente con un focus stack di qualche foto (poche), che si fa anche più facilmente a diaframmi aperti.
Nel paesaggio invece sono rimasto attaccato a F/11 per un bel pezzo, spesso senza ragione se non ottusa pigrizia. Solo da pochi anni, pochissimi, ho cominciato ad aprire con grande cautela, senza che sia scoppiato nulla, non mi sono ferito, nulla, anzi.
Il problema poi è che negli exit non viene registrato nulla, io non mi segno nulla, e riguardando le foto non posso mai essere sicuro dell'apertura usata.

P.S. Coi test di "Fotografare" ero rimasto alle mille lire di Verdi. Ricordo che a chi esprimeva dubbi sulla validità del test delle mille lire rispondevano che era solo per rendere il concetto e che in realtà facevano misurazioni rigorose. Io, seguendo appunto uno di questi test, a 19 anni, con i soldi di comparsa nell'Aida con Leyla Gencer (fustigatore degli schiavi etiopi), avevo comprato un Panagor, definito "buono" in un test, mi convinsi poi che in realtà fosse scarso, ma forse esageravo.

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 23:18

Avendo il 70-180 non posso che confermare quanto riferisce al riguardo Robermaga: la riduzione di focale è un piccolo grande imbroglio di cui non tutti sono consapevoli, ma dipende a cosa si dà la priorità (del suddetto 70-180 veniva rimarcata proprio la mancanza di perdita di luminosità al crescere del RR) Detto questo, la distanza di lavoro del 180 sigma è imparagonabilmente maggiore... e una focale così di solito la si prende soprattutto per quello.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me