RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Microfono video (vlog-interviste-suoni natura)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Microfono video (vlog-interviste-suoni natura)





avatarsenior
inviato il 03 Maggio 2023 ore 17:18

Io ti consiglio o un Comica o un Deity. Il primo nonostante le caratteristiche ha un prezzo molto inferiore agli altri. Deity anche davvero eccellente!

Per VLOG (quindi riprese a poche decine di cm dalla camera) ho avuto e trovato eccezionale il Comica VM10II, piccolo, leggero, economico e qualitativamente ottimo.

Altrimenti se vuoi un canna di fucile più lungo vai di Comica VM30 Pro, Deity 30 Pro o 40.

avatarjunior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 1:42

Deity D4 Duo, ottimo anche per interviste

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 7:31

Ho sia il Rode che l'H1 (versione precedente) e servono entrambi per scopi diversi.
Se devi attaccarlo sulla macchina prendi direttamente il Rode che è direzionale, per gli ambientali va benissimo il mic integrato. L'H1 invece ha il vantaggio che non deve stare necessariamente nello stesso posto della macchina fotografica, quindi ti può fare da backup e/o puoi registrare due tracce (H1 e mic della camera/Rode) e poi mixarle in post.
Consiglio il mic integrato perché ricordo che hai una R5: ogni tanto collaboro con uno studio di registrazione e ho visto fare cose incredibili con l'audio in presa diretta della mia R6. Infatti devo chiedere all'ing del suono se può tenermi un corso per editare l'audio, perché ok registrare la sorgente al meglio, ma credo che l'editing conti almeno il 50% del risultato finale. Come poi lo è per le foto, e a me i jpg ooc non soddisfano mai, sapendo cosa posso tirar fuori da un raw ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 8:23

L'R6 ha un buon mic integrato?

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 11:04

Registra a 48 Khz, 16 bit in stereo
Dico solo questo: ho registrato il video integrale a un concerto a porte chiuse. Registro sempre anche l'audio per sincronizzare il video con l'audio che poi mi passerà l'ingegnere del suono, pulito ed editato.
Registro a volume molto basso per evitare di clippare.
Una volta c'è stato un problema con i microfoni che utilizzano in studio e mi hanno chiesto di estrarre l'audio dal video: è quello che è finito sul video ufficiale.

Quindi se serve un microfono panoramico da tenere montato sulla slitta flash il mio consiglio è di spremere al massimo quello integrato. L'H1 lo posiziono sempre da un'altra parte, non lo uso mai montato sulla camera. Sulla slitta monto solo il Rode, oppure uso il mic della camera come panoramico e attacco il jack del Rode all'ingresso dell'H1.
Mi piace molto miscelare i livelli dei due mix, panoramico e direzionale, il suono troppo "pulito" in certi contesti mi sembra troppo freddo, preferisco aggiungere un po' di ambiente.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 20:01

Assurdo, invece il mic integrato nelle Sony è una vera schifezza. Io su slitta utilizzo il Deity D4, mentre come registratore durante le interviste utilizzo le Hollyland che registrano su di una seconda camera o prima se non ho spazio e tempo di utilizzare 2 cam.

avatarsenior
inviato il 04 Maggio 2023 ore 21:44

Per le interviste ho.visto usare sia i Rode che i Dji senza fili, mi dicono che i Dji registrano contemporaneamente anche una seconda traccia a volume molto più basso per evitare il clipping, ma penso che si sfori il budget. Nel senso che li consiglierei solo per uso professionale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me