user203495 | inviato il 22 Febbraio 2023 ore 18:37
OraBlu “ Mi dispiace dirtelo ma nella maggioranze delle tue notturne si crea un sorta di piattume sulle alte luci che per me ammazza l'atmosfera magica della notte con le sue luci „ Non trovo nulla di offensivo nei tuoi commenti.Credo che se si postano le proprie foto su Juza si debba mettere in conto anche la critica,che non sempre è costruttiva,essendo strettamente legata alla diponibilità del "criticato"a ricevere considerazioni e giudizi diversi dal proprio.Con diversità di vedute,anche urticanti. Qui siamo tutti dei "critici" a chiamata.Improvvisati e senza pretese.Si va a gusto.A naso. Semmai rilevo un eccesso di elogi. Rossiiii Le tue foto sono OK. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 18:47
mettere il copyright su una tecnica fotografica equivale a metterla su un risotto: cambi gli ingredienti e non c'è più. Non sei passabile di infrangimento di niente È inutile, soldi buttati |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 18:58
Il Sig Grillo ha scritto un papiro e non ha capito neanche di cosa parla Che fatica |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 19:06
“ Bubu93/Giusemox.............. „ Cmq ho fatto il calcolo, se l'esposizione base delle alte luci è 1/8000s f/22 ISO 100 per recuperare 50 stop di GD nelle ombre serve un' esposizione di poco più di 9 ANNI a f/1.2 |
user203495 | inviato il 22 Febbraio 2023 ore 19:14
“ Cmq ho fatto il calcolo, se l'esposizione base delle alte luci è 1/8000s f/22 ISO 100 per recuperare 50 stop di GD nelle ombre serve un' esposizione di poco più di 9 ANNI a f/1.2 „ |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 19:18
“ Il punto è che, io nel commentare una foto di Bertetto ho sia fatto tanti complimenti come anche qualche sottolineatura, e lui per tutta risposta mi ha bloccato....Eeeek!!! Quindi ma di che stiamo parlando se uno come risposta ti blocca...??? „ @orablu E di che ti lamenti, pensa che io sono stato bloccato e non gli ho mai commentato una foto Una specie di blocco preventivo, si vede che avrà letto qualche mio commento in giro. Comunque non disperare da quanto avevo sentito il soggetto è noto sui social per il blocco facile. Comunque bella discussione...i 60 stop di gamma dinamica una vera chicca |
user203495 | inviato il 22 Febbraio 2023 ore 19:52
Ora Juza chiude. Rossiiii le tue foto sono belleeeeeeeee |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 19:54
E io posso perdere tempo a parlare con uno che si spaccia per esperto e nemmeno sa cos'è uno stop? Il fatto che le tue "argomentazioni" siano insulti personali la dice lunga. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 20:11
La Memmb è un'ottima tecnica e Bertetto è uno dei fotografi più bravi in Italia. Non capisco il senso di discussioni come queste, finalizzate solo a screditare il lavoro altrui. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 20:24
Continuate a confondere HDR con la sua tecnica. È tutta un'altra cosa, solo perché prevede di fare più esposizioni, non è un semplice hdr come lo intendete voi. E poi, sì, potete registrare azioni e replicarle in automatico con photoshop, ma dovete dire voi in queste azioni cosa deve fare, se scrivete cavolate, photoshop eseguirà le cavolate. Io il pannello non lo uso, da bravo programmatore mi sono scritto il mio script che in photoshop ordina le immagini, le fonde ed applica le tecniche di fusione in automatico, ma queste tecniche me le ha spiegate lui qualche anno fa. Ci avevo provato in altri modi prima, ma i risultati (per me, de gustibus) li ho raggiunti solo dopo aver appreso da lui come scattare e come fondere insieme le immagini. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 20:33
“ „ E io posso perdere tempo a parlare con uno che si spaccia per esperto e nemmeno sa cos'è uno stop? Il fatto che le tue "argomentazioni" siano insulti personali la dice lunga.“ „ Vieni in diretta facebook allora, con nome e cognome e argomenta. Non so neanche come ti chiami. Non dovremmo neanche parlare qui. é come parlare al vento. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 20:34
Io trovo letteralmente assurdo doversi stare a scannare in un forum, in primis per una tecnica in secondo luogo su cosa è meglio o cosa è peggio. Per raggiungere un determinato risultato esistono 10000 modi diversi, dipende dalla strada che ognuno di noi prende, e quali sono le pretese di suddetta persona, in base al risultato finale che si aspetta di ottenere. Ogni tecnica è giusta, ogni tecnica è sbagliata. Ho seguito diversi corsi su tecniche specifiche, tra i quali anche quello di Matteo, morale della favola? utilizzo comunque una mia tecnica, ma non perchè la tecnica di Matteo o di chiunque altro sia inferiore o non valida, ma molto semplicemente perchè per quello che è il mio flusso di lavoro, per quello che voglio sia io il mio risultato finale e per quelle che sono i miei modi di vedere sulle mie fotografie non lo ottengo eseguendo meccanicamente una tecnica, ma bensì lo ottengo adattandomi all'immagine che ho di fronte e non forzando un immagine per forza. Quindi il discorso "questa è la miglior tecnica" oppure " questa è l'unica tecnica valida" eccc.... sono semplicemente discorsi aberranti e che lasciano il tempo che trovano. Esiste dire, "per quelle che sono le mia pretese questa è la miglior tecnica" e questo rimane un ragionamento sacrosanto e che va rispettato. La fotografia è fatta di cose oggettive e di cose soggettive, dobbiamo imparare a scindere l'oggettività dalla soggettività. Dulcis in fundo, è mai possibile che quanto vedo parlare di fotografia notturna debba sempre nascere qualche flame? Ma condividere, scambiare idee e pareri non vi piace? |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 20:35
“ La Memmb è un'ottima tecnica e Bertetto è uno dei fotografi più bravi in Italia. Non capisco il senso di discussioni come queste, finalizzate solo a screditare il lavoro altrui. „ Fabio mi sembri una persona per bene (anche troppo buona) e vorrei risponderti più nel dettaglio ma devo uscire, magari rispondo più tardi e se la discussione non viene cestinata ti mando un PM se proprio vuoi Disco solo che "il lavoro altrui" che in questo caso è vendere corsi, quando poi uno fa sparate come "60 stop di gamma dinamica" un paio di domande me le faccio, quando poi vedo gli interventi (anzi, attacchi e insulti gratuiti al nickname che mando i bambini di 5 anni farebbero) dell' interessato mi do anche le risposte “ Continuate a confondere HDR con la sua tecnica. È tutta un'altra cosa, solo perché prevede di fare più esposizioni, non è un semplice hdr come lo intendete voi. „ "HDR" significa High Dynamic Range, non è una tecnica definita. Che tu le immagini le fonda a mano, o usando i metodi di fusione, o con la funzione chiamata "HDR" nei vari programmi (che tra l'altro varia enormemente da programma a programma) sempre di ampliamento della gamma dinamica nell'immagine finale si parla. E sono entrambe cose che si fanno da sempre da quando esiste l'imaging digitale. |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 20:40
“ „ "HDR" significa High Dynamic Range, non è una tecnica definita. Che tu le immagini le fonda a mano, o usando i metodi di fusione, o con la funzione chiamata "HDR" nei vari programmi (che tra l'altro varia enormemente da programma a programma) sempre di ampliamento della gamma dinamica nell'immagine finale si parla. E sono entrambe cose che si fanno da sempre da quando esiste l'imaging digitale.“ „ Leggere queste tue parole mi fa capire che probabilmente farai foto da 2 mesi. Pensare che HDR sia solo un acronimo è sinonimo di ignoranza nel vero senso della parola. L'HDR è anche un modo di fondere. HDR vuole dire che un software attraverso un algoritmo compia automaticamente la fusione. Se usi le maschere di luminanza e i livelli di Photoshop non è assolutamente un HDR. Comunque fenomeno, perché non vieni su Facebook a dirle a voce queste cose qui? oppure anche tu sei tra quelli che hanno paura o che balbettano dal vivo?? |
| inviato il 22 Febbraio 2023 ore 21:30
Non so se tutta la discussione sia nata dal fatto che nell'altro topic "collegato" io abbia preso ad esempio una tua foto ma una cosa mi sento in dovere di dirtela Matteo Bertetto. Te, come da te stesso ammesso, lavori col pubblico, ecco pure io lavoro col pubblico (in un hotel a Varazze) e il modo di presentarsi e di comunicare è estremamente importante, perché puoi essere il fotografo più fico del pianeta ma se non sai rapportarti allora nessuno vorrà avere a che fare con te. Qua arrivi pure a sfidare utenti a dirette su fb con atteggiamento da bullo Davvero io sono basito. Ah, mi firmo perché non vorrei mai che il mio nickname sia una scusa per non prendere seriamente le mie parole. Pedalino Giorgio, nato a Savona, residente a Genova. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |