RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Suite Nik Collection software plug a 149 dollari - promozione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Suite Nik Collection software plug a 149 dollari - promozione





avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 16:44

Tutti buoni a fare i moralisti vedo, pero vorrei sapere quanti usano programmi craccati. Io poi, a differenza di quanto sostiene qualcuno, non ho proprio infranto nessuna legge, vivo a Jakarta e sono letteralmente circondato da negozi, se non intere aree commerciali che vendono esclusivamente software craccati, il tutto in maniera assolutamente legale per il semplice fatto che qui non esistono leggi. Quanto poi a difendere le aziende, i cosiddetti imprenditori, io ci andrei cauto dal momento che proprio a causa dei suddetti imprenditori (in qualsiasi campo) in Italia avete perso praticamente tutti i diritti riguardanti il lavoro, e senza battere ciglio, vi inalberate pero se io "ledo" i diritti di una azienda. E guerra, che vi piaccia o no, nessuno si preoccupa dei miei interessi, anzi, ed io non mi preoccupo degli interessi altrui (evidentemente per quanto riguarda il lato economico non di certo per quello umano)

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 16:55

Mah, non solo a Jakarta, anche in Iran o in Cina vendono software craccato e non solo quello. Bisognerebbe però anche domandarsi se farebbero lo stesso su software o manufatti progettati in quei paesi.
Troppo comodo vendere, o meglio svendere, prodotti dove altri hanno impiegato risorse (skill, persone, denaro e rischio) per progettarli e renderli fruibili.
Possiamo poi discutere se il prezzo di alcuni articoli sia congruo in una logica di mercato ma certo il mancato riconoscimento di diritti di licenza e proprietà intellettuale non mi sembra un buon viatico.

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 17:00

@Davide Rosa: poi quando pero' un sito pubblica le nostre foto siamo tutti qui a lamentarci perche' hanno leso i nostri diritti e vogliamo essere pagati per le nostre opere........
No, secondo me il tuo ragionamento non funziona......

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 17:08

Tutti buoni a fare i moralisti vedo, pero vorrei sapere quanti usano programmi craccati.


Prova a pensare se tu lavori e a fine mese ti danno solo mezzo stipendio perché il furbo di turno ti ha rubato l'altra metà. Immagino che ne saresti felice visto come ragioni... come saresti felice se qualche sito usa tue foto a tua insaputa per scopi commerciali/pubblicitari vero?!

In ogni caso, nessuno ha fatto il moralista. Ognuno è libero di fare come crede. Ma, come detto da chi mi ha preceduto, trovo che si debba avere il pudore di evitare di sbandierare attività illecite ai 4 venti a maggior ragione perché nel forum si parla di fotografia e a nessuno interessano queste furberie da 4 soldi. Ne va anche dell'immagine del forum.

Dopodiché, ci sono molti progetti open source lodevoli. Se qualcuno ritiene che Photoshop e relativi plugin non valgano quel che costano, perché non si scarica Gimp gratis in maniera legale invece di scaricare illegalmente software "protetti"?
Giusto per precisare, io non uso software craccato, non voglio comprare Office, uso OpenOffice, quando non avevo i soldi per comprare Lightroom mi facevo tutto con il programma della Canon (DPP) e con Gimp, quando non ho voluto acquistare un licenza di Windows ho installato Linux e quando non ho voluto acquistare Encarta ho usato Wikipedia (facendo anche delle donazioni). Tutto questo è gratis e open source e non si infrange alcuna legge. E' pure etico.

Ma ripeto, ognuno fa come gli pare, non è questione di scaricare software o meno (anche se io lo trovo scorretto nei confronti di chi l'ha sviluppato impegnando soldi, tempo, conoscenze e risorse), bisogna però valutare se sia opportuno sbandierarlo ai 4 venti e incitare gli altri a farlo. E come già detto, qui non è assolutamente opportuno.

avatarsenior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 17:39

Io avrei incitato chi?????
@Manrico1 Se qualcuno dovesse avere la sciagurata idea di pubblicare una mia foto mi farei una risata, pessima scelta editoriale davvero.
@Marco14 in una societa che tende al rispetto reciproco sono perfettamente d'accordo con te, il fatto e pero che soprattutto in Italia, c'e' gia qualcuno che sistematicamente vi fotte meta di quanto dovreste guadagnare, sono i datori di lavoro stesso sottopagandovi in maniera spudorata, pero sembra che non se ne accorga nessuno. per esempio una notissima casa automobilistica italiana che ha mangiato fantastiliardi di danaro pubblico e che ora lamenta crisi disperata produce in Croazia e paga i dipendenti 300 euro al mese arricchendosi da paura. Se io potessi comprare una loro auto craccata (mi si passi il termine) lo farei senza nessuna remora, consapevole di non violare nessuna legge morale. Questa e la societa odierna, funziona cosi, io ricambio il favore. Ora pero basta, mi rendo conto di aver parlato troppo e anche nel posto sbagliato. Se il fatto che abbia comprato un software craccato ha urtato la vs sensibilita chiedo scusa e non lo diro piu (senza ironia)

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 18:24

Sulla "nota casa automobilistica" sono d'accordo con te. Ma bisogna essere consapevoli che quelli sono casi limite. Nella stragrande maggioranza dei casi, la metà dello stipendio che tu citi va allo stato, non certo ai datori di lavoro che sono vittima quanto i lavoratori dei politici.

Per contro, sono ben note le ottime condizioni di lavoro che ci sono alla Google (che ha acquisito la Nik Software) quindi in ogni caso il tuo discorso non regge in questo caso.

Ma senza allargarsi troppo, semplicemente io nel mio piccolo preferisco essere onesto. So che qualche pesce più grosso non lo è. Ma io voglio una società, come hai detto tu, che tende al rispetto reciproco. E sono consapevole che se non sono io il primo a portare rispetto non posso nemmeno pretenderlo. Non mi ritengo stupido perché spendo soldi quando potrei avere la stessa cosa "gratis". Io non voglio rubare perché gli altri rubano. Io seguo la mia coscienza.

Ma qui siamo totalmente off topic. Io preferirei parlare del software. Non perché sia stata urtata la mia sensibilità. Semplicemente non mi pare il luogo adatto per vantare un certo tipo di attività. Ecco tutto.

avataradmin
inviato il 28 Maggio 2013 ore 18:31

Per favore torniamo al tema originale della discussiome ;-)

avatarmoderator
inviato il 28 Maggio 2013 ore 20:55

Qui trovate una vagonata di tutorial-video training dei Plug in con Nik
education.niksoftware.com/training/index.php/webinars/archives/#/plug-

Eeeek!!!Cool

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 22:05

Grazie Elleemme!
Invece su onOne nessuna opinione?
Per tornare anche al discorso di Manrico, cosa potrebbe far preferire onOne a Nik?
E voi perché avete scelto la Nik? Io sinceramente ho preferito la Nik per il fatto che è la più conosciuta ma soprattutto perché, con il codice sconto l'ho portata a casa per circa 126$, molto meno dei 199$ della onOne Sorriso

avatarmoderator
inviato il 28 Maggio 2013 ore 22:35

Navigando in Internet ho letto che alcuni utilizzatori hanno affermato che il Nik ha sempre mostrato una maggiore stabilità rispetto al onOne causa Bugs che sono stati comunque via via risolti .
Io non ho mai provato quest'ultimo, la mia scelta di acquistare un plug della Nik è stata influenzata da un rivenditore di fiducia Nital e anche dalla possibilità di avere il programma in lingua italiana.
Ora mi trovo in una situazione senza possibilità di upgrade sia per quanto riguarda pse (10-11) e nik-suite collection perchè avendo windows XP sul pc principale questi programmi-plug più aggiornati non sono compatibili Sorry

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 22:45

Navigando in Internet ho letto che alcuni utilizzatori hanno affermato che il Nik ha sempre mostrato una maggiore stabilità rispetto al onOne causa Bugs che sono stati comunque via via risolti

Anche io ho letto opinioni in questo senso, ma come detto, la mia scelta è stata influenzata prima di tutta dal prezzo e poi dalla notorietà del software.

avendo windows XP sul pc principale questi programmi-plug più aggiornati non sono compatibili

Questo è un limite che non concepisco, e penso che sia dipeso più da una volontà degli sviluppatori che da reali limiti (penso io)...
Penso al pannello di controllo di iCloud non è compatibile con XP, ma modificando un parametro dell'installer non da nessun problema (almeno così era nella prima versione... poi sono passato a Mac ;-)).
C'è da dire però che XP è un sistema che ha più di 10 anni e che tra poco non avrà nemmeno più il supporto di Microsoft. Per contro è uno dei sistemi ancora più diffusi!

avatarmoderator
inviato il 28 Maggio 2013 ore 23:07

Tengo ancora duro Marco ... ho tutti programmi con licenza e passare ad altro sistema non solo perderei la stabilità-sicurezza di quello attuale ma vorrebbe dire aggiornare il 95% dei programmi installati ... e non sono spese irrisorie Eeeek!!!MrGreen

avatarjunior
inviato il 28 Maggio 2013 ore 23:11

ho tutti programmi con licenza e passare ad altro sistema non solo perderei la stabilità di quello attuale ma vorrebbe dire aggiornare il 95% dei programmi installati

Con una conseguente, notevole, spesa!
Ti capisco, anche da me al lavoro, come nel 90% degli uffici abbiamo ancora XP perché l'aggiornamento dei sistemi avrebbe spese folli. Sono perfettamente d'accordo sul "tener duro" se le versioni che hai dei software ti permettono di lavorare agevolmente senza problemi Cool

user2860
avatar
inviato il 29 Maggio 2013 ore 8:33

A proposito delle ricette della nik.
Sul sito tempo fa c'erano dei recipes da scaricare liberamente ma non riesco più a trovarli. Qualcuno mi saprebbe indirizzare?
Grazie
Max

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2013 ore 8:38

Invece su onOne nessuna opinione?


Uso la suite onOne (insieme a Nik e Topaz). Fanno le stesse cose senza particolari lacune, quello che fai con uno lo fai anche con l'altro. Nessun commento sulla qualità (impossibile notare differenze, tutti, anche Topaz, implementano algoritmi notevoli).
Se ne dovessi scegliere uno sarei indeciso tra onOne (più completo, ha Portrait e Resize che gli altri due non hanno e può essere utilizzato anche come programma separato, senza bisogno di un host; inoltre stanno per introdurre un modulo per la gestione/conversione dei raw) e Topaz (per il fatto che si può "costruire" la suite che si vuole e che la licenza ti permette di avere tutti gli aggiornamenti successivi, anche i salti di versione... non lo sottovaluterei; mi sembra che anche l'attuale licenza di Nik sia così).

Il supporto è enorme per tutti (basta andare sul sito del produttore e ci si ritrova con montagne di tutorial, video, guide, ...).

Cambia l'ergonomia, i comandi e i controlli sono diversi... ma qui non si può fare altro che provarli e scegliere quello più comodo.

Tutti i commenti sulla assoluta superiorità di Nik si riferiscono a confronti con le suite precedenti degli altri. Nell'ultimo anno e mezzo onOne e Topaz hanno completamente ribaltato (in meglio) i loro prodotti mentre Nik è stata sostanzialmente ferma.
Non significa che onOne e Topaz siano migliori ma, semplicemente, che il divario una volta imbarazzante si è molto ridimensionato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me