RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Df oggi







avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 7:52

vedo la DF adatta a chi già possiede la " filosofia Nikon" e in ogni caso la considero cosa per chi già possiede un'altra Nikon, qualcosa come seconda macchina per capirsi.


Non sono d'accordo sul fatto di vedere la Df come secondo corpo macchina. Uno acquista la fotocamera che più si sposa ai suoi generi fotografici, se devi fare sport o avifauna non comprare la Df, per via di una MAF non rapidissima, ma per il resto non vedo limitazioni di alcun tipo.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 9:32

"Il mio quesito è se può aver ancora senso acquistare una macchina uscita almeno 10 anni fa e con un sensore sulla carta inferiore a quello della macchina che già possiedo,"

Sei tu che scrivi che il sensore della Df è inferiore a quello della d5300 e poi chiedi se è difficile da capire che intendevi altro ..no, non intendevi altro, non parlavi di altre macchine, parlavi di quella che già possiedi.

Va be' tornando a noi, secondo me forse è un po' altino come prezzo 1500, la macchina non si discute se non si fanno foto molto dinamiche e non si ha bisogno di un secondo slot e video.
Per me oggi una opzione molto molto valida come rapporto qualità prezzo è la d750, che sull usato si trova anche a prezzi davvero bassi sotto i 1000 euro (io la ho, ci ho fatto 230.000 scatti, se non fosse per un problema di firmware che mi ha creato delle scomodità andrebbe ancora benissimo ed è una macchina validissima) oppure su mirrorless usato puoi andare su una z6II (che tra l altro ho in vendita).
La Df è una macchina particolare, molto molto valida, un po' sui generis, devi "volerla", che sia per l estetica, per la filosofia o per poter usare tutte le lenti possibili immaginabili Nikon. Altrimenti come dicevo puoi andare sui d750 o z6II o forse addirittura anche d850 se trovi qualche occasione sull usato (ma forse 1500 euro son pochi)

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 10:03

“Sei tu che scrivi che il sensore della Df è inferiore a quello della d5300 e poi chiedi se è difficile da capire che intendevi altro ..no, non intendevi altro, non parlavi di altre macchine, parlavi di quella che già possiedi.”

Ma infatti non nascondo la mia ignoranza del mezzo ed il fatto che ho solo letto il nome del sensore della df sul sito Nikon. Apprezzo comunque questa conversazione che sicuramente mi ha fatto capire qualcosa in più.
E terrò conto degli altri tuoi suggerimenti.

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 10:25

Tex, considera anche che la Df è una macchina che "tiene il prezzo" perlomeno così è stato finora. Un corpo in buone condizioni sta ancora sui 1.300/1.500 euro, dunque se dovessi prenderla e poi rivenderla è probabile che tu non ci rimetta tanto.

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 13:35

Certo che fa veramente piacere trovare appassionati a questa Nikon Df, pensavo di essere un Dinosauro in estinzione!

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 14:21

La Df "logora chi non ce l'ha"MrGreen

Quando venne presentata fece storcere il naso a molti, compresi "nikonisti" storici... perché il sensore era "riciclato", perché il corpo non è tutto in metallo, perché le ghiere sono macchinose... ma fatto sta che dopo dieci anni siamo ancora qui a discuterne...

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 14:52

Mi inserisco, pur essendo "Canonaro". Tot capita, tot mundi! Personalmente (leggi: IMHO) ho la "fortuna" di essere un "amatore". Non sono quindi legato, come lo è un professionista, a discorsi di bilanci, attivo/passivo, economie d'esercizio, e quant'altro. Una delle logiche che mi guidano (da ca. 60 anni di praticaccia), è la soddisfazione personale (quando faccio "click"), ed il gusto per certa oggettistica. In Casa Canon, la EOS 5 D Mk.I, con le sue 12 -DODICI!-megapizze, si ostina tutt'ora a produrre files "impeccabili". La 1 DS Mk. III è divenuta, a torto o ragione (per me "a ragione"!) un oggetto addirittura di culto, soprattutto nel campo della ritrattistica. L'incontro con la 1 DX Mk. I, avvenne c/o un commerciante (NOC) in occasione dell'acquisto di un obiettivo. Quando chiesi di provarlo in loco, me lo "impiantarono" (casualmente?) su quella macchina, e ... l'incontro fu galeotto. C'è chi dice che, in Casa Canon, la serie 1 dia "assuefazione". Devo -ahimè- dichiararmi d'accordo! Purtroppo la Casa bianco-rossa non produce macchine del genere della Nik. Df ma, SE lo facesse ... il "core" mi palpiterebbe certamente! Per concludere: 1) dai tempi della Canon EOS 5 D Mk. I, e della Nikon D 700, la qualità delle immagini prodotte è (secondo dichiarazione di Nikon stessa) assolutamente sufficiente per QUALSIVOGLIA utilizzo; 2) se, nel brandeggiare una qualsiasi fotocamera (e ce la si può permettere, chiaramente!) si prova "gusto", perchè negarsela? La vita è una, diamine (avendo la fortuna, come dicevo prima, di essere -orgogliosamente- un "amatore"!)! GL

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 15:17

E bravo Giovanni!!!

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 16:06

E grazie Enrico! Ciao! GL

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 20:11

Ma infatti un primo passo importante potrebbe esser provare a esser un po' meno ignorante, capire differenza tra un sensore formato apsc e full frame, capire a cosa servono i mpx, pro e contro a averne pochi o tanti..per poi proseguire alle altre caratteristiche della macchina, che tipo di foto fai e cosa cerchi in un corpo macchina (non dimenticare di ragionare anche su che obbiettivi userei con quella macchina perché ad esempio le lenti per apsc che usi su d5300 non vanno bene su full frame).
È approssimativo fermarsi a anno di uscita e mpx (dove probabilmente erroneamente pensavi che piu mpx=sensore migliore), perché credo le tue considerazioni son basate solo su questi due aspetti... Oltre a quello estetico che be ci sta per un amatore.
Impressione che prima di tutto vuoi un oggetto bello e be lì non ci piove che la Df è bella e soddisferebbe la curiosità di usare ghiera ecc che rimandano un po' all analogico, ma lato fotografico se vuoi consigli magari dacci anche più info su che foto fai e vuoi fare

avatarsenior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 20:26

2) se, nel brandeggiare una qualsiasi fotocamera (e ce la si può permettere, chiaramente!) si prova "gusto", perchè negarsela? La vita è una, diamine


Amen.;-)

avatarjunior
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 22:46

Faccio per lo più paesaggi, still life e mi piacerebbe fare qualche passo in più sulla macro, non avrei bisogno di un autofocus veloce, l'aps-c mi basterebbe e mi piaceva l'aspetto della z fc, ma quando ho visto la df mi era venuta voglia di passare al ff ma sinceramente soprattutto perché mi piaceva la macchina. Al momento sto provando a sistemare l'esposimetro della vecchia Nikon fm per cui mi farò bastare le sue ghiere ed i suoi obiettivi poi si vedrà. Comunque mi sembra che esista uno zoccolo duro di estimatori della df.
Saluti

avatarsupporter
inviato il 21 Febbraio 2023 ore 23:33

Tex Willer soprannominato come l'Aquila della Notte , quindi la Df ci azzecca MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 17:19

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4096848

avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2023 ore 18:55

Grazie della segnalazione Fabrizio, non ricordavo più questo topic ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me