RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domanda secca, quasi: un 56mm f/1.2 APD su Fuji x-h2 è eresia?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Domanda secca, quasi: un 56mm f/1.2 APD su Fuji x-h2 è eresia?





avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 8:25

Forse perché il viso della modella è più vicina alle piante e pertanto cambia il piano di fuoco?

Capite che è difficile intavolare conversazioni su questo forum quando tutti sono esperti di YouTube?

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 9:12

Da Imaging Resource:

- APD @f/1.2:
www.imaging-resource.com/reviews/zproducts/fuji56f12xfapd/APD-DSCF8009 .

- NON-APD (R) @f/1.2:
www.imaging-resource.com/reviews/zproducts/fuji56f12xfapd/NOAPD-DSCF80 .

Lascio a voi, ovviamente, l'interpretazione.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 10:26

Le percezioni sono soggettive e inoltre le prove fatte con più margini di libertà potrebbero essere fuorvianti.
Il test un po' più rigoroso messo a disposizione da Andrea direi che evidenzia la differenza anche più di quanto si noti nelle immagini del mondo reale.
Però mi sembra una differenza evidente.

Comunque sia un filtro applicato ad un'ottica, a parità di diaframma ovviamente, non può influire sulla quantità di sfocato ma eventualmente sulla sua qualità. Ed è quello che fa un filtro di apodizzazione. Un filtro ND invece è pensato per influire solo sulla quantità di luce che passa, e non intervenire su altre variabili ottiche.

Per me comunque il 56 APD dovrebbe restare a listino tra i CLASSICI di Fujifilm, assieme al 35 f1.4 e alcuni altri. Ed è giusto che a listino esista anche il nuovo 56 WR, per le sue prestazioni ottiche. Ciò per valorizzare con la propria offerta a listino sia la tradizione e storia che l'innovazione. Per valorizzarsi reciprocamente.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 10:33

Roby, nell'esempio del video c'è una evidente differenza di PDC non riesco a capire se dovuta ad un punto di ripresa diverso oppure, addirittura, da un'apertura differente. Il mio dubbio dipende dal fatto che, lasciando perdere il primo piano e la pianta... lo sfondo (dove c'è l'arco) non torna perchè a quella distanza al di la del tipo di sfocato differente la pdc dovrebbe essere simile ormai. Vedo più coerenti gli esempi di Andrea immagini in cui vengono rispettate le caratteristiche tipiche dei due. Il WR super risolvente e contrastato mentre l'apd è meno inciso ma cremoso.

Per la cronaca, comunque, esistono lenti esterne (anche da pochi euro) che ammorbidiscono la resa quindi, in qualsiasi caso nonostante la resa dell'apd mi faccia andare in brodo di giuggiole credo sia sempre da preferire la versione WR perchè è più adattabile ai vari contesti.

Se uno, invece, fa sempre e solo ritrattistica in luoghi non a rischio intemperie allora l'apd magari potrebbe essere la scelta più coerente.

Per quanto riguarda i miei gusti il 56 WR ha l'unico difetto che è veramente troppo perfetto e contrastato.

Anche nell'ultima consegna wedding che ho fatto mi hanno "contestato" scherzosamente il fatto che si vedessero "i pori" (quindi anche le rughe immagino ahah) e che le foto non erano come quelle dei cellulari.

Effettivamente ho rielaborato le immagini portando contrasto, chiarezza e struttura in negativo quel tanto che mi è stato sufficiente per avere una resa più morbida nella texture delle pelli.

I 40 mega associati a queste nuove lenti diventano lame al pari dei files della Sony a73 R e dove non ci sono luci morbide restituiscono una resa più digitale.

E' chiaro che poi va a gusti e a contesti di utilizzo.

Per i miei se devo fotografare un maschio magari maturo ci sta anche ma con la pelle femminile troppa risolvenza diventa un problema operativo che mi allunga i tempi di lavorazione.


avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 10:47

Min.kia, se non riuscite a veder che l'APD sfoca meno nemmeno sul test di Andrea...Eeeek!!!

Dato che, come argutamente suggerisce il simpatico Cesare, potrebbe essere che il viso della modella abbia modificato il piano di MaF, allora che ne dite di questi altri esempi?
PS: il secondo è della prova di Frost, vogliamo dire che, come per il video a cui faccio riferimento e dei test di Imaging Resource, pure lui sbaglia?

Cesare qui l'APD è sempre a sx ed in questo caso la modella, al contrario della precedente che ho postato porta il punto di MaF più vicino, per cui dovrebbe esserci più sfocato, invece...





In questo di Frost si nota il rubinetto nettamente più sfocato nell'immagine a dx, ovvero quella fatta con il liscio.





Se non li vedete allora come dice Cesare, inutile discutere oltre, vi lascio alle vostre convinzioni, buona domenica.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 11:19

Roby, li ho riaperti perchè mi hai fatto venire il dubbio e devo ammettere che ho invertito nella lettura negli esempi di Andrea.

In tutti gli esempi quindi ti devo dare mestamente ragione perchè al netto del fatto che non sono foto idonne ad una seria comparazione, l'ADP sembra addirittura molto più risolvente ed inciso del WR ma soprattuto sembra essere caratterizzato da una PDC maggiore a parità di diaframma (ma talmente tanto che mi resta il dubbio sulla veridicità dei test).

Nel ritratto è evidente che la posizione di scatto con il 56 wr è più ravvicinata (sempre che si tratti del WR). Ti ho sovrapposto le due immagini e come puoi vedere il punto di ripresa con l'apd è ben più indietro. Il corpo della modella è nettamente più grande nella versione WR, ho evidenziato in rosso la dimensione del corpo della foto fatta con il Wr ed in blu quello dell'apd.

postimg.cc/cgkBvdXJ





Quindi, ulteriormente incuriosito ho approfondito la faccenda e finalmente ho capito dove sta l'arcano:

postimg.cc/HJP5TBSG




L'immagine del NO APD è stata fatta con la versione 56 1.2 R e non con il WR, infatti mi sembrava strano che ci fosse una carenza talmente abissale di nitidezza tra APD e WR che invece dovrebbe propendere per quest'ultimo.

La cremosità dello sfondo quindi è frutto, semplicemente della minore capacità di risolvenza della versione old e dalla sua pasta "a giostra" che a me piace tanto, ma che nella versione WR è decisamente diversa.

Per fare un test corretto bisognerebbe avere il test di Andrea ma fatto con le lenti giuste ;)

Ammetto anche di non aver letto la premessa del tuo video ma di essermi limitato alla valutazione delle ultime immagini postate. Mentre al tempo lo avevi specificato che si trattava della versione R.

Però non concordo sul fatto che la R e la WR abbiano uno sfocato simile, è completamente differente.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 11:58

Il WR si avvicina MOLTO all'APD

user213929
avatar
inviato il 10 Dicembre 2023 ore 12:20

Colori diversi Cesare, l'APD è molto simile ai colori dell'Astia , il wr ha colori più intensi

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 0:22

Da quel che ho visto il 56 WR anche a me ha fatto l'impressione che ha detto Istoria:
… perfetto e contrastato…
…come per le altre recenti lenti presentate nell'epoca del sensore da 40 mp

Nei test di Andrea Festa più che di maggiore o minore sfocato si evidenzia una diversa qualità dello sfocato. Avete visto il riquadro a destra della bomboletta come è trasmesso in modo più nervoso dal non APD. Poi il non APD evidenzia una invadenza dei punti chiari e di luce che è maggiore sulle zone scure.
Su campiture precise e tabelle il non APD impasta di più facendo prevalere i punti chiari. Nei toni medi non succede. L'APD è come se fosse più conservativo, garbato …non meno sfocato. Ma in parte forse poi si rientra nel soggettivo

user213929
avatar
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 5:51

Qua lo sfocato mi sembra molto cremoso con dettaglio pazzesco parlando dell' APD e non sembra impastare :
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4620974&srt=&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 7:21

O il 56 1.2 WR mai fatto uno ritratto, per me a tutta aperture reportage notturno lo trovo incredibile nitidezza e chiarezza da impressione immagini molto puliti. Quindi lo vedo anche una ottica più universale. Le luci sono belle rotonde 11 lamelle livello ottico trovo incredibile se serve o non serve penso scelta personale idem scelta 40 MP sempre scelta personale.


avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 9:42

Sul fronte nitidezza, anche il 56mm APD non si discute, è ottimo anche se è un'ottica pensata per altro.

Comunque è chiaro che qua si entra nel soggettivo, sono due ottiche eccellenti ed ognuno sceglierà in base ai propri gusti personali.

La cosa migliore è avere la possibilità di scegliere, questo è il lato positivo.

Anche il Viltrox 56mm non fa proprio schifo…




Per me, il top anche se lunghetto, resta sempre il 90mm.




Qua un'ottica talvolta dimenticata come ritrattista, il 50-140.




E infine un eccellente outsider, il 75mm Viltrox.



avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 10:39

Quoto in toto Pierino ;) Si l'importante è scegliere. E in Fujifilm ormai non si può proprio dire che non ci siano possibilità alternative.
Le differenze ci sono e ognuno valuterà e preferirà una ottica in base alla sua percezione e preferenze.

Io sostengo semplicemente che è un peccato togliere tra le scelte il classico APD. Credo sia un'ottica di valore che qualcuno potrebbe apprezzare

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 11:06

Gira che ti rigira il succo della questione è che 56APD e 56 WR hanno rese diverse nello sfocato, pertanto secondo me non si può parlare di sostituzione.
Entrambe ottiche eccellenti ed ognuno sceglierà di conseguenza in base al proprio gusto e tasca, ma è un vero peccato togliere l'APD, non è così sostituibile.

@Pierino
Bellissima la foto con il 90, bella luce!

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2023 ore 11:27

Il 90 rimane la migliore delle ottiche Fuji, il 56 APD il più “poetico”. Per un periodo li ho avuti entrambi.

Purtroppo le nuove (ho avuto il 33) sono un po'… spente, 56 WR a parte che sembra effettivamente il miglior compromesso tra velocità e resa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me