RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Libri fotografici


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Libri fotografici





avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 15:36

PAUL FUSCO : RFK





Paul Fusco è stato un ottimo fotografo , con uno scarso successo e con un ossessione : pubblicare il libro della sua vita.
Per libro della sua vista si intende il libro a cui dedico' una vita, rifiutato per anni da tutti, che vide luce poco prima della sua morte.

La storia è semplice : Fusco era un fotografo squattrinato che per caso ( non aveva nulla da fare, e capi' che si poteva fare un ottimo servizio ) entro' nel treno che accompagnava il feretro di Bobby Kennedy attraverso il paese lacerato dall'ennesimo omicidio.

E li , su quel treno, gli venne l'dea : fotografo' per otto ore il ventre molle dell'America che in fila, povera e stanca, aspettava ordinata per dare l'ultimo saluto alla ennesima speranza uccisa.

Vennero fuori foto storte , mosse , contro ogni logica tecnica ma vere , emozionanti, commoventi.

Che nessuno vide per circa trent'anni.

Poi come nelle favole, il libro fu' pubblicato ( con le foto solo sulla pagina di destra come se il lettore fosse anche lui sul finestrino del treno ... immobile ), e ci furono mostre in giro per il mondo ( una nella stazione a Roma e una ad Arles con annesso rumori di treni ).

Un libro importante con una storia che appartiene a tutti i beautifull losers.













avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 18:23

Bellissima storia grazie last

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 19:09






non lo possiedo ma lo vorrei tanto....


Smith si ritira in un palazzo fatiscente, nel Flower District di New York, da solo e con una precaria situazione economica.

“Il Castello del regno del caos” lo definiva lui, ma quell'edificio si fece conoscere come “The jazz loft”. Il fabbricato era infatti polo d'attrazione dei più grandi musicisti jazz dell'epoca tanto che in quegli anni vi si trasferirono Hall Overton e Dick Cary e vi passarono circa 300 musicisti tra i quali: Thelonious Monk, Charles Mingus, Ornette Coleman, Bill Evans, Charlie Haden, Don Cherry, Chick Corea, Sonny Rollins e Sonny Clark.


avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 19:49

Ci hanno fatto anche un doc tra l'altro

avatarsupporter
inviato il 05 Aprile 2023 ore 20:29

Di Eugene Smith ricordo una bella mostra al CMC (Centro Culturale di Milano) nel 2016.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1956869&show=&npost=&o=/

ilfotografo.it/news/le-fotografie-di-w-eugene-smith-in-mostra-al-cmc-c

www.centroculturaledimilano.it/le-fotografie-di-w-eugene-smithinaugura

Ho acquistato il catalogo della mostra, a cura di Enrica Viganò e stampato dall'editore milanese Admira nella collana Quaderni del CMC, un simpatico libriccino in piccolo formato (a differenza della maggior parte dei cataloghi delle mostre), che riporta anche una biografia di Smith.

Purtroppo non ce l'ho qui a Milano; è in un'altra casa in cui tengo quasi tutta la mia biblioteca.
Però in rete si trova l'immagine della copertina:

www.centroculturaledimilano.it/wp-content/uploads/2016/09/copertina-SM




E' ancora reperibile, in una ristampa del 2018:

www.ibs.it/usate-verita-come-pregiudizio-ediz-libro-eugene-w-smith/e/9


avatarjunior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 22:09

The Jazz Loft Project: Photographs and Tapes of W. Eugene Smith from 821 Sixth Avenue, 1957–1965 amzn. eu/d/1yRwbzR

Una versione del jazz loft su amazon per te Arconudo

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2023 ore 22:34

Grazie
Ciao

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2023 ore 8:50

"Paul Fusco: RFK"

È per questi momenti che amo la fotografia.

Un cordiale saluto

avatarsupporter
inviato il 06 Aprile 2023 ore 12:26

Quello di Paul Fusco è un lavoro che ho particolarmente apprezzato e che mi è rimasto impresso...
Foto talmente potenti e toccanti che la tecnica passa totalmente in secondo piano!

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2023 ore 19:09

Purtroppo nella lista dei miei difetti c'è pure quella di prendere libri solo quando ci sono sconti ed offerte.Fatta questa premessa non ho potuto che ammirare molti dei libri che avete condiviso. Io inzio con un libro molto carino che ho trovato nella libreria dentro il supermercato Auchan di Padova, copertina tigida 3 (tre) euro. Ho preso le tre copie che c'erano, una per me, una l'ho regalata alla sezione di rifondazione comunista oggi chiusa dove ho fatto degli scatti (per cortesia non per simpatia politica, la politica non mi interessa)
Giro mercatini e angoli di librerie dove ogni tanto salta fuori qualche cosa di carino.


















avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2023 ore 19:16

Benvenuto RobBot , il Gilbert Garcin del forum!
Benvenuto RobBot , il Gilbert Garcin del forum!

Sorriso

PS: Rob , hai mandato due volte lo stesso post MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2023 ore 19:27

Grazie Last...Effettivamente vedevo tutto doppio e ti giuro che devo ancora toccare il vino...

Benvenuto RobBot , il Gilbert Garcin del forum!


Non vorrei contraddirti e ti ringrazio per l'accostamento, ma mi sembra che forse l'autore di juza che più si accosta potrebbe essere lui e pure con grande merito...
www.juzaphoto.com/me.php?p=108988&pg=allphotos&srt=data&l=it

le mie foto sono più banali.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2023 ore 19:47

In effetti il Garcin di Juza è più Klizio MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2023 ore 21:13

io invece ti ho scambiato per Klizio. MrGreen

Benvenuta santa pasqua e santo vino :)

PS: pero' questa tua serie l'ho sempre trovata gustosissima

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2071343

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2023 ore 14:57

RAYMOND DEPARDON : GLASGOW





Raymond Depardon non ha avuto le luci della ribalta di altri fotografi di reportage-streeter della sua generazione, ed è un peccato.
Il motivo puo' essere forse che la gente non ami vedere certe immagini forti, che li faccia sentire in colpa.
Glasgow rimane probabilmente il suo lavoro piu' potente : una città all'epoca ( ora sembra Londra ) che somigliava piu' a Beirut, che a una città Britannica.
E un fotografo che riesce a coglierne, nonostante tutto, una bellezza poetica con qualche dettaglio rosa qua e la.

Un libro importante del 1980 ( anche sembra antecedente), con alcune chicche fotografiche.

Un anticipazione dei problemi della stessa città', che sara' teatro di Trainspotting.



















qui sotto il link del libro sfogliato.





Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me