RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mio nuovo PC mostro e w11...


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Mio nuovo PC mostro e w11...





avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 18:48

Scusate, la questione windows vs mac non mi interessa e non ci voglio entrare, però leggo affermazioni su cui vorrei fare alcune osservazioni:

- chi fa cose serie non usa linux
Quali sono le cose serie? Esistono risposte diverse, suppongo. Per me le cose serie sono principalmente il supercalcolo scientifico (e non solo), in gergo l'HPC (high performance computing). Le statistiche sulle macchine HPC a livello globale si trovano al sito top500.org (i 500 computer più potenti del pianeta). Chi ne ha voglia può, nella pagina, www.top500.org/statistics/list/ , selezionare "Operating system family" e vedere la statistica che viene fuori.

- usare windows, mac o linux è solo una questione di preferenze individuali.
Mac non ne so niente ed evito di entrare dei dettagli (per me rimane comunque un OS windows-like), windows ha delle cose che linux non ha, come la suite Office. Star Office, Libre Office, etc sono progetti lodevoli ma sono ancora anni luce lontani da un'applicazione come word. E no, latex non va bene per scrivere ad esempio una proposta di progetto in tempi rapidi, latex lo uso per articoli/libri scientifici con contenuti matematici e/o tecnici sostanziali.
Per venire a cose più inerenti questo forum, Photoshop - piaccia o non piaccia lo standard per il fotoritocco - non gira su linux. Anche qui sorvolerei su emulatori, macchine virtuali e compagnia cantante.
Viceversa, se voglio fare calcolo scientifico serio ho bisogno di linux e di tutte le librerie che esistono solo su quel sistema operativo.
Alla fine, persone che lavorano operativamente in ambito tecnico-scientifico hanno bisogno del dual boot windows-linux (o mac-linux, se preferite). Per me è anche un indicatore chiaro: quando devo usare windows vuol dire che ho da fare delle "menate amministrative" (a parte quando lo uso per il postprocessing fotografico, ovviamente), quando uso linux vuol dire che mi accingo a fare cose per me divertenti e interessanti.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 18:49

Maurizio non è solo questione di software, le combinazioni di hardware sono tante e non tutte pienamente compatibili, non parliamo di un mac dove l'hardware utilizzato è sempre lo stesso, oltre al codice del sistema operativo ci sono tutti gli applicativi installati che molte volte non sono ottimizzati per il sistema operativo utilizzato. Comunque il discorso non è semplice e non si può ridurre che mac e più stabile di windows o più performante perché non è vero per tutti i software installati.

Vale anche per chi usa Mac, nessuno vi vieta di usarlo.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 18:49

Comunque vi indico i titoli di ultimissima generazione che sto giocando in questi giorni:

- LOOM (1990)
- Indiana Jones and The Fate of Altantis (1992)


Finiti entrambi, all'epoca in cui uscirono. Capolavori! Loom poi è unico nel suo genere, credo.

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 18:59

Loom lo assaggiai solo, da ragazzo, per qualche motivo (forse l'inglese che ora padroneggio meglio) lo trovai ostico. Ora voglio riprovarci.

E siccome non mi va di fare il solito nostalgico che vive solo di passato... consigliatemi cose di egual valore fatte oggi, le proverò!

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 19:00

Non sarei tanto d'accordo con alcuni commenti in questo post:
- non serve la 6kW perché, a leggere le specifiche, il consumo starà sui 50÷80W in idle, 200÷250W massimi durante gioco tripla A o rendering o benchmark.
- W11 è un ottimo sistema operativo che ti consente di fare bene tutto. MacOS è un sistema operativo molti vincolato e vincolante che ti consente di fare ottimamente alcune cose mentre altre assolutamente no. Ad un ragazzo o ragazza che deve/vuole imparare io consiglierei Windows.
- W i PC con le lucine MrGreen! La vita al PC è spesso triste, diamole un po' di colore
Fine premessa.
Strano che W11 su un PC così nuovo ti abbia dato tutte queste rogne.
Provo a dare delle ipotesi:
- BIOS da aggiornare. Ora che hai installato potresti aggiornare per evitare rogne in futuro
- RAM da impostare via BIOS. Io ho un 3900x su Z570-E che nativamente non riconoscevano la frequenza nativa delle RAM, così sono andato nel BIOS e ho visto che al primo avvio erano messe a 2666MHz. Le ho impostate manualmente a 3600MHz come se avessi fatto overclock ma portandole al valore nominale e da allora vanno bene così.
- Hai messo la chiavetta su una USB 2 invece che USB 3 e quindi è risultato più lento nell'installazione
Per quanto riguarda la gestione del PC avrei usato un approccio diverso: avrei usato l'account amministratore per me da usare per l'installazione di Win, dei programmi e per la risoluzione delle magagne e avrei fatto un account secondario alla piccola. Molte limitazioni di Win11 tipo le notifiche e la richieste di permessi admin si possono eliminare guardando bene nei menu.
Poi dopo un annetto di pratica valuterei se lasciare il PC totalmente nelle mani del pargolo/della pupetta per far sì che si possa far le ossa anche in termini di gestione PC come ho fatto io che a quell'età formattavo PC da MS-DOS MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 19:04

Scusate, la questione windows vs mac non mi interessa e non ci voglio entrare, però leggo affermazioni oggettivamente poco sostenibili:

- chi fa cose serie non usa linux
Quali sono le cose serie?


Pensa che c'è gente che Davinci Resolve lo usa sotto linux per avere il massimo della stabilità.

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 19:15

@Riccardo: ho provato ad aggiornare il BIOS, ma quello installato risulta più recente di quello disponibile sul sito de produttore. E comunque Win10 si è installato senza alcun problema. Sospetto qualche magagna in fase di creazione della pendrive W11 forse dovuta all'AV oppure... boh, sfiga.

Considera che il secondo problema, quello in fase di update da W10 a W11 si è risolto avviando come admin, quindi l'hardware non aveva nulla.

Comunque mi tengo la pendrive W10 che non si sa mai, se tra qualche anno dovrò ripetere almeno avrò gli strumenti.

Riguardo l'account... la pupetta usa Win10 con utente admin da anni, installa giochi (Steam), disegna (su carta poi scansiona e modifica), eccetera. Potrei pure pensarci ad un account limitato, ma considera che il rischio maggiore, ovvero la corruzione del NAS con la memoria di famiglia, non posso evitarlo, perché lei sul NAS ha le sue cose. Potrei crearle un account che vede solo la sua cartella, magari.

Comunque faccio assai spesso copia totale su disco USB che scollego.

Ah, l'MSDOS. Io ho iniziato sul 5.0 appena uscito. Girava su un 286 con 1Mb di RAM.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 19:19

Scusatemi, ho modificato l'inizio del mio post perche' rileggendolo l'ho trovato un po' "ruvido" e non era mia intenzione ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 19:37

@Zary ti lascio nelle tue convinzioni pur senza sapera cosa hai confrontato.

Sulle temperature non tutti i componenti sono dotati di sensore io infatti quando vedo video come questi rabbrividisco al vedere quanti componenti sono privi di raffreddamento



Se tu che sei comunque intervenuto in una discussione dove non si parlava di mac

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 19:41

Maurizio non è solo questione di software, le combinazioni di hardware sono tante e non tutte pienamente compatibili, non parliamo di un mac dove l'hardware utilizzato è sempre lo stesso, oltre al codice del sistema operativo ci sono tutti gli applicativi installati che molte volte non sono ottimizzati per il sistema operativo utilizzato. Comunque il discorso non è semplice e non si può ridurre che mac e più stabile di windows o più performante perché non è vero per tutti i software installati.

Vale anche per chi usa Mac, nessuno vi vieta di usarlo.


@Sacara77 se parliamo di compatibilità hardware è esclusivamente una questione di drivers a meno che non parliamo di processori che usano un set di istruzioni non compatibile col sistema operativo.

Il comportamento delle applicazioni è un mondo a parte e se la responsabilità dei problemi dei driver è da inputare al produttore del driver lo stesso vale per le applicazioni.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 19:43

@Illecitnom usare windows, mac o linux è solo una questione di preferenze individuali.

hai ragione nel senso che ci sono spesso tipi di utilizzo che non si possono fare con alcuni OS o per i quali altri OS sono preferibili ma se parliamo di un utilizzo generalista la preferenza tra windows e mac è una anche una questione di come ti trovi con l'interfaccia.

A me mac e ios fanno venire l'orticaria

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 19:49

Sospetto qualche magagna in fase di creazione della pendrive W11 forse dovuta all'AV oppure... boh, sfiga.

Allora il problema al 90% sta lì.
Comunque mi tengo la pendrive W10 che non si sa mai, se tra qualche anno dovrò ripetere almeno avrò gli strumenti.

Al più potrai farne una con W11 e lasciarti quella di W10 come backup ;-)
Per 5 euro (il costo di una pendrive da 8GB) puoi sempre fare il test.
Riguardo l'account... la pupetta usa Win10 con utente admin da anni, installa giochi (Steam), disegna (su carta poi scansiona e modifica), eccetera. Potrei pure pensarci ad un account limitato, ma considera che il rischio maggiore, ovvero la corruzione del NAS con la memoria di famiglia, non posso evitarlo, perché lei sul NAS ha le sue cose. Potrei crearle un account che vede solo la sua cartella, magari.

Bravo! Se la piccola è già così disinvolta non c'è motivo di limitarla. E dico bravo perché l'hai istruita e le hai dato fiducia. E ovviamente brava anche lei, tanto! Non è così facile con i ragazzi di oggi, e purtroppo con le ragazze è ancora più difficile.
Tra non molto sarà lei ad insegnare a te :-P
Ah, l'MSDOS. Io ho iniziato sul 5.0 appena uscito. Girava su un 286 con 1Mb di RAM.

FEELS Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 19:53

Chi dice che Linux è per smanettoni cantinari non ha provato le ultime versioni delle distribuzioni più user friendly. L'installazione è più semplice di quella di Windows, dura certamente meno di due ore, non bisogna sbattersi con i driver, e l'aggiornamento del sistema dura molto meno del Windows update.

Se non fosse che la stragrande del software destinato ai desktop gira (quasi) sempre su Windows, spesso su Mac e raramente su Linux, quest'ultimo sarebbe molto più diffuso.


avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 20:00

Maurizio mi riferisco a compatibilità tipo ram e scheda madre, nelle specifiche delle motherboard viene indicato quali sono quelle compatibili, quindi se quando uno va ad assemblare un PC prende componenti a caso o alimentatori da 10 euro, è molto facile che il sistema diventi poco stabile.

avatarsupporter
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 21:45

@Scara77: dubito fortemente che ci siano stati problemi di incompatibilità:

- MB Gigabyte B550 Gaming X V2 (rev 1.3)
- 2x16Gb Kingston DDR4 Fury Beast (senza XMP al momento dell'installazione)
- CPU AMD Ryzen5 5600X
- GPU Palit GTX1650 4gb
- SSD NVMe Kingston Fury Renegade 1tb

Come vedi nulla di esotico. Riguardo le Pendrive ne ho usate 2 diverse e sulla seconda ho poi messo W10 che si è installato senza problemi.

L'unica stranezza è il bios della mobo. La versione che trovo indicata nel mio bios non esiste sul sito della casa madre ed è posteriore (per data di rilascio) all'ultimo scaricabile. Sul sito l'ultima versione è "15" mentre nella mia mobo c'è una versione indicata in lettere (tipo MZ o simili).

Forse è questa ad avere un problema.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me