| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 9:22
Nikon dove monta gli stepper? |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 9:33
Sui pf, ed è un peccato perché gli unici due appunti da parte mia sono quelli, switch e stepper (sui professionali hanno lineare). |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 9:39
Azzz |
| inviato il 10 Febbraio 2024 ore 9:54
Beh non è che sia la morte, per gran parte degli usi non fa nessuna differenza, la velocità comunque è discreta. È un peccato perché fatto 30 mancava poco a far 31, l'800 non solo sarebbe risultato unico ma anche ineccepibile. Detto ciò se sony lo facesse identico sarebbe comunque fantastico, resta una focale di nicchia, non duttile, ma a me non dispiacerebbe per nulla. |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 8:29
I pf li lascio volentieri ad altri se deve essere un 800 in sony che sia rigorosamente Gm anche se fosse 3.5 kg |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 8:36
“ Ecco la volta buona che riesco ad accattarmi il 600 di Karmal „ Non lo venderà mai ! 600 e 800 non sono lenti alternative secondo me. Se dovessero fare un 800 mm con le caratteristiche dell'800 FL Nikon ed il peso del 600 o poco più potrebbe essere un nuovo standard. E non è improbabile, con il 300 mm hanno fatto un miracolo. |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 9:17
L'800 è una lente molto specialistica, per il mio genere fotografico rimane sempre a casa, ora con il 600z ancora di più Fatto dei test fianco a fianco con 600z x1.4 e 800Fl ed è veramente difficile trovare differenze. Anche se nativo pesasse 3500/3700 g non mi interesserebbe Per esempio il mese prossimo per il leopardo delle nevi il socio si porterà il mio 600 e non l'800 per la versatilità e non per il peso L'800z pf è un compromesso che, sempre per me, non sono disposto ad accettare …poi più lenti ci sono più scelta si ha |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 9:22
Dionigi quali sono i principali limiti dell'800 fl? Ammetto che una delle cose che più mi attira del nuovo sistema Z sono proprio (sulla carta) 600 e 800 pf... |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 9:28
L'800 è assolutamente meno duttile nell'uso medio, più che altro perché sono lunghezze focali “limite”.. L'aria è lì e non la puoi levare, quindi a meno di soggetti molto piccoli (ma poi si ha il limite di mdf), l'utilizzo è relativo a soggetti molto lontani….ed il rischio di rifrazione è maggiore tanto maggiore sarà la distanza. Poi ci sta peso ed ingombro….se già il 600 non è comodo, l'800 diventa ancora più border line. Sinceramente trovo più sensato un rifrattivo come il nikon, con costo contenuto, peso e ingombri ridotti, che non un nativo a vetri veri. Io oggi un 800 vetro non lo comprerei mai, nom sono caduto nelle braccia del 600 proprio per ingombri…figuriamoci un 800; ma un diffrattivo beh…potrebbe anche incuriosirmi, da tenere per alcune (poche) situazioni. Come dice Roby è probabile che sony possa riuscire a farne uno in vetro, leggerissimo e mostruosamente performante….ma costerebbe 15-16k e per fisica sarebbe comunque ingombrante. |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 9:51
Angus gli unici limiti del 800 FL sono prezzo e “peso” anche se per ora riesco ancora a gestire bene i suoi 4,5kg…ma ha i gridò vantaggio di poterlo usare su D6 Come dice Mac probabilmente ha più senso un 800pf, lo aveva preso il socio e rivenduto dopo alcuni mesi È meno inciso e contrastato rispetto al Fl e 600zx1.4, a noi serve per soggetti lontani e lo usiamo solo se le condizioni ambientali sono ideali per quel genere di foto. Il Pf restituisce molti meno dettagli, soprattutto da lontano, a causa dei trattamenti diversi delle lenti o non so per cosa altro le ombre sono più chiuse, i colori meno piacevoli |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 10:02
Dionigi ha meno contrasto (oltre all'onion sempre dietro l'angolo), le diffrattive è assai improbabile che riescano a superare tutti i loro limiti. Ad oggi sono cresciute molto come livello di resa ma non arrivano al vetro buono.. Ovviamente se uscisse ancora migliore e magari con un af di alto livello sarebbe ancora meglio, ma se non ci fossero i limiti dell'ingombro, peso e costo….sempre meglio vetro top. |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 10:05
Capisco la sensazione..io ho lo stesso problema con soggetti lontani (anche se qualche fotografo naturalista non lo concepisce, in determinati ambienti non puoi fotografare certi soggetti secondo le distanze "tabellate").. La differenza che si ha tra usare un 600 f4 is ii anche con 1.4x rispetto ad un super zoom è veramente importante |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 10:59
“ Si Mac niente da fare sto 500 non se lo fila nessuno siamo rimasti noi due „ anche io voglio il 500 attendo cosa porta fuori sigma il 21/02! |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 11:01
Quello sarà un 5.6.....sinceramente non è quello che mi interessa, soprattutto perché non penso abbia tc incorporato e quindi non moltiplicabile. Mi interessa un f4 iperleggero e moltiplicabile.. |
| inviato il 13 Febbraio 2024 ore 11:12
“ Come dice Mac probabilmente ha più senso un 800pf, lo aveva preso il socio e rivenduto dopo alcuni mesi È meno inciso e contrastato rispetto al Fl e 600zx1.4, a noi serve per soggetti lontani e lo usiamo solo se le condizioni ambientali sono ideali per quel genere di foto. Il Pf restituisce molti meno dettagli, soprattutto da lontano, a causa dei trattamenti diversi delle lenti o non so per cosa altro le ombre sono più chiuse, i colori meno piacevoli „ Su DPReview c'è un thread di confronto a riguardo e ci sono degli scatti cmq notevoli con l'800PF, oltre a qualcuno che sostiene che sia un filo più nitido liscio rispetto al 600FL+1.4x. Quello che scrivi in parte mi rincuora nella scelta perché io ho appena optato per la soluzione 600FL + D850 un pò per non dover cambiare il corpo ed un pò perché mi serve anche la maggior versatilità del 600, visto che amo spaziare sui soggetti che fotografo. Certo i 2.5kg dell'800PF vs i 3.8kg del 600FL per me che fotografo quasi sempre a mano libera si sentiranno eccome sul campo immagino (la schiena già ringrazia..) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |