RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Concorsi fotografici internazionali


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Concorsi fotografici internazionali





avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 7:52

Quando uno entra in una mostra fotografica pretende forse che accanto alla stampa ci sia un monitor che mostri il file raw???
Tutto questo mi sembra che stia a dimostrare una certa ipocrisia ed assurdità di questi concorsi.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 7:54

Il fatto che ormai quasi tutti vadano sul file è solo in fatto di comodità ed un sintomo che ormai questi concorsi sono dolo un grosso business

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 8:48

Il fatto che ormai quasi tutti vadano sul file è solo in fatto di comodità ed un sintomo che ormai questi concorsi sono dolo un grosso business

Per la comodità ormai, diciamo che effettivamente ci sta, per.il business...penso che lo sia sempre stato.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 8:51

Quando uno entra in una mostra fotografica pretende forse che accanto alla stampa ci sia un monitor che mostri il file raw???
Tutto questo mi sembra che stia a dimostrare una certa ipocrisia ed assurdità di questi concorsi.

Mah! Trovo più × chi fa vincere uno scatto perchè politicamente corretto o perchè riprende un fatto di cronaca attuale...ma è un altro discorso

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 8:59

Mi sembrerebbe una totale assurdità come lo sarebbe ad esempio escludere in quel caso le foto scattate in analogico e stampate da negativo, oppure pretendere che tutte le foto siano in formato 3:2 ed escludere il 4:3, oppure che siano tutte stampate nella stessa dimensione, per quale motivo il supporto dovrebbe venire livellato il più possibile se il concorso decide di giudicare foto stampate??? Sono tutti parametri espressivi, io decido di stampare delle miniature e tu decidi di stampare A2, io uso formato 2:1 tu invece 5:4, se lo facciamo abbiamo i nostri validi motivi espressivi. Se nel concorso si giudicano foto stampate si devono accettare tutti i supporti tutte le dimensioni tutti i tipi di stampa ecc
Come ho ben specificato qui:
Messaggio di TheBlackbird nel topic "Concorsi fotografici internazionali"
Se uno fa un concorso in cui vuole delle stampe, concordo con te che NON si debba porre un limite sul tipo.
Infatti ho espresso l'opinione che i concorsi in cui si accettino le stampe siano una stretta (strettissima) minoranza del totale, perché non sono concorsi in cui si giudica solo l'istantanea o la serie di istantanee in merito ad un tema, sono concorsi in cui si giudicano prodotti finali, cioè sia il contenuto fotografico che la maniera di presentarlo. Perché a quel punto una stessa foto (identica) può avere più chance di finale se la presento su carta ruvida e con un passepartout accattivante piuttosto che stampata borderless su carta comune bianca a getto d'inchiostro.
Converrai con me che lì si somma un addendo in più da dover giudicare nella catena del concorso, giusto?

Quando uno entra in una mostra fotografica pretende forse che accanto alla stampa ci sia un monitor che mostri il file raw???
Una mostra però non è un concorso Andrea, per cui a mio parere non ci sta il paragone... Se io metto in mostra dei miei lavori, quelli saranno gioco forza lavori finiti, prodotti finali, stampe appunto: non istantanee e semplice contenuto. C'è presentazione, c'è ambiente intorno, atmosfera.
Non è più solo un 3000x2000 pixel su un Eizo calibrato, a quel punto!
E infatti dai concorsi scaturiscono le mostre (vedi il SIPA, per l'appunto, per stare a casa mia a Siena, con i Siena Awards). Concorso fatto solo con file, a cui segue splendida mostra sparsa per TUTTA la città, con foto su cartelloni in fortezza, gigantografie ai palazzi, foto piccole e medie e grandi in mille sale e palazzi in tutto il territorio urbano. E dal concorso, dalla mostra, dai fotolibri, tutti ci guadagnano, sarebbe ingenuo pensare il contrario. E ci guadagna pure il comune, eccome se ci guadagna. La mostra attrae un altissimo e crescente numero di partecipanti oramai.

Il fatto che ormai quasi tutti vadano sul file è solo in fatto di comodità ed un sintomo che ormai questi concorsi sono dolo un grosso business
Non sono d'accordo Andrea. Primo perché come scrive Miky lo sono sempre stati, loro ci guadagnano poi con le mostre ed i libri che pubblicano. E secondo - e più importante - perché sono un business anche se presenti sole stampe ... non ti illuderai che non sia così spero!

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 9:16

Il fatto che ormai quasi tutti vadano sul file è solo in fatto di comodità ed un sintomo che ormai questi concorsi sono dolo un grosso business


Concordo, anche sull'assurdità dell'idea che le stampe debbano essere tutte uguali. I concorsi fotografici sono esistiti per più di un secolo prima che si inviassero i file e l'unico vincolo spesso presente che al più mi risulti, dettato evidentemente da esigenze espositive, era sulle dimensioni inclusive dell'eventuale supporto su cui la stampa fosse montata.

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 9:56

riformulo la domanda, visto che é passata inosservata Confuso

se nei concorsi vogliono il raw suppongo e per vedere la PP che ha subito il file, ma quale e il limite da non superare, cosa e ammesso e cosa no, oppure il limite e a discrezione dei giudici

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 10:00

Di solito lo specificano cosa non è consentito Lomo.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 10:22

se nei concorsi vogliono il raw suppongo e per vedere la PP che ha subito il file, ma quale e il limite da non superare, cosa e ammesso e cosa no, oppure il limite e a discrezione dei giudici


Se ci sono dei limiti, sono precisati nel regolamento. Per curiosità sono andato a vedere quello del LPA e non ho trovato niente al riguardo, ma solo i requisiti tecnici dei file (e onestamente la richiesta dei "300 dpi", che è già stata fatta notare, a me non fa per nulla una bella impressione: se già nelle regole scritte sono fornite indicazioni senza alcun senso, uno cosa potrebbe pensare più in generale della serietà del concorso?).

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 10:39

Tifa, mifa, Ipa, London ecc ecc.
Questi concorsi evitateli come la peste, non servono a niente (o meglio, servono solo a chi li organizza), non si vincono i soldi, “premiano” centinaia di foto affogandole in un calderone, hanno una visibilità sui media inesistente, rimangono confinati in una bolla fine a se stessa.
E per questo ti chiedono 20 euro a foto caricata.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 10:43

” se nei concorsi vogliono il raw suppongo e per vedere la PP che ha subito il file, ma quale e il limite da non superare”

E' specificato chiaramente nel regolamento dei concorsi. In via generale non e' consentito in alcun modo di spostare i pixel, cioè di cancellare (ad es. timbro clone, da scordarselo proprio) o aggiungere cose che non ci sono in un'immagine.
Sono inflessibili ed ora come non mai visto che usano pure in software specifico (ircc) implacabile.
A me hanno squalificato una foto per la cancellazione di un minuscolo rametto nella parte bassa di pochi pixel, che era difficilissimo da scovare ad occhio nudo.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 11:52

Blackbird hai sicuramente ragione. Quello che volevo sottolineare è il mio personale disamore per questo 'strumento' dei concorsi che probabilmente sono sempre stati prevalentemente un business, già all'epoca in cui esisteva solo la pellicola.
La parola rivelatrice è quel "livellare" che ha usato Miki00, la necessità di livellare sta agli antipodi di una manifestazione ed espressione di creatività. Anche le regole in base alle quali si stabilisce l'obbligo di presentazione del RAW ed i limiti alla postproduzione suonano piuttosto ipocriti. Per carità ne capisco la necessità se l'intento è potere giudicare foto giornalistiche. Ma altrimenti sono un'ipocrisia limitante la creatività e la capacità di lavorare con il mezzo fotografico e, badate bene, a me le foto di paesaggio tutte elaborate e postprodotte con effetti WOW da fare cadere la mascella, quelle foto lì da calendario o da quadretto da appendere alla parete del bel salotto borghese fanno abbastanza schifo. Ma il fatto che si richieda un RAW per vedere se e quanto sono state postprodotte per me è solo sintomo di una cosa: la incapacità della giuria di giudicare con criteri estetici l'immagine, quelle immagini da National Geographic, illustrazioni di paesaggi fantasmagorici, spettacoli spettacolari, sono brutte perché sono esteticamente di cattivo gusto frutto di una poetica banalizzante, non perché sono postprodotte . Per questo parlo di ipocrisia imperante.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 12:12

Blackbird hai sicuramente ragione. Quello che volevo sottolineare è il mio personale disamore per questo 'strumento' dei concorsi che probabilmente sono sempre stati prevalentemente un business, già all'epoca in cui esisteva solo la pellicola.
La parola rivelatrice è quel "livellare" che ha usato Miki00, la necessità di livellare sta agli antipodi di una manifestazione ed espressione di creatività. Anche le regole in base alle quali si stabilisce l'obbligo di presentazione del RAW ed i limiti alla postproduzione suonano piuttosto ipocriti. Per carità ne capisco la necessità se l'intento è potere giudicare foto giornalistiche. Ma altrimenti sono un'ipocrisia limitante la creatività e la capacità di lavorare con il mezzo fotografico e, badate bene, a me le foto di paesaggio tutte elaborate e postprodotte con effetti WOW da fare cadere la mascella, quelle foto lì da calendario o da quadretto da appendere alla parete del bel salotto borghese fanno abbastanza schifo. Ma il fatto che si richieda un RAW per vedere se e quanto sono state postprodotte per me è solo sintomo di una cosa: la incapacità della giuria di giudicare con criteri estetici l'immagine, quelle immagini da National Geographic, illustrazioni di paesaggi fantasmagorici, spettacoli spettacolari, sono brutte perché sono esteticamente di cattivo gusto frutto di una poetica banalizzante, non perché sono postprodotte . Per questo parlo di ipocrisia imperante.

Di solito ci sono le categorie dove viene accettata una post più spinta tipo nella categoria "brand", food, pubblicità dove per ottenere cerri scatti o hai il braccio robot da x Mila euro o usi stuzzicadenti o fili che poi cancellerai in post.
Poi per il discorso ipocrisia penso che sia del tutto soggettivo, nel senso, porto un esempio, il 100% delle fotografie fatte alla Boreale sono falsate perchè quando poi vai a vederla...guardi e dici "tutto qui?...un velo?" Ma comunque quella immagine vista da chi l ha scattata ti ha fatto vivere comunque un' emozione e secondo me questo basta.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 13:23

Sono rimasto alla preistoria . Ho fatto dei concorsi , anche su Photo ,all'inizio del 1980.
Ti chiedevano la fotografia e un negativo originale o la diapositiva.
Erano ...seri.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 13:28

Sono rimasto alla preistoria . Ho fatto dei concorsi , anche su Photo ,all'inizio del 1980.
Ti chiedevano la fotografia e un negativo originale o la diapositiva.
Erano ...seri

Sinceramente non saprei se chiedere il RAW sia sinonimo o no di serietà, anche perchè se così fosse... bè allora i concorsi "seri" sarebbero una manciata in tutta europa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me