RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Concorsi fotografici internazionali


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Concorsi fotografici internazionali





avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 15:33

Ho modificato il post iniziale per interrompere la divagazione.
@alez focus però se spedisco una stampa son sicuro che chi le guarderà le vedrà come la vedevo io...ogni monitor ha la sua rogna ecc.ecc. ad esempio, ma sono solo pensieri, la mia è una curiosità.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 15:40

Su questo forum ci sono abili stampatori a sentirli parlare. Poi guardo qualche loro scatto e.... vabbe' lasciamo stare.
Per fortuna quindi si giudica l'immagine e basta.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 15:49

@alex focus...a questo non avevo pensato, però posso comunque dare il mio file ad un professionista della post produzione...in entrambi i casi ci sarebbe qualcuno che può estrarre il meglio dal mio scatto.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 16:51

@Miky00 ti posso rispondere io, in un concorso internazionale possono arrivare oltre 20.000 foto, viene fatta una preselezione e la giuria ne vede tra 2.000 a 2.500 su cui scegliere chi va in finale etc. (questa è la mia personale esperienza come giurato) penso (sempre per me) impossibile maneggiare 2.000 foto (formato stampa 40x60 o 50x70 (questa è circa la dimensione delle foto che ho visto su schermo HD). Sergio

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 16:55

Quindi confermi come detto all'inizio...è più per un discorso di gestione. Ok grazie

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 17:05

Gestione, ma anche uniforme ed equanime fruizione.

Ok, facciamo un concorso e stampiamole per farle giudicare...
Io stampo su carta baritata.
Tu su glossy con inkjet.
Lui su matte con pigmenti.
Lei su cartoncino con dye.
L'altro su pergamena.
Tutti supporti che esaltano i rispettivi scatti.
Però così si giudica la stampa + l'immagine, mentre il concorso deve invece valutare la foto in sé, il frame, la validità dello scatto, non il prodotto finale (stampa).

E per giudicare l'immagine in modo imparziale il supporto di visione va livellato più possibile, se non del tutto.
E l'unico modo per farlo è che tutti i giurati se le guardino su schermo ben calibrato, supporto su cui la variabilità di riproduzione rispetto ad una stampa sarà infinitamente minore.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 17:08

Chiarissimo blackbird.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 17:20

grazie black.. è quello che volevo aggiungere..mi hai preceduto

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 18:06

Prego, ho solo specificato il concetto già scritto qui:
Messaggio di Br1h2o nel topic "Concorsi fotografici internazionali"
Il punto è : viene giudicato l'istante ripreso o il modo/mezzo con cui è stato fermato ed esposto?
nella pagina precedente (non l'avrei bloccato Br1h2o onestamente ;-)). Va giudicato l'istante in merito al tema del concorso, il più possibile scevro da variabili inerenti il prodotto finale, tutto qua. ;-)

Se dovessi partecipare ad un concorso in cui giudicano le stampe, pretenderei di certo che tutte le foto venissero stampate nello stesso identico modo (materiale + supporto), presso lo stesso stampatore o tutte a carico dell'organizzazione (alla quale, di nuovo, mandare il solo file).

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 18:23

Dal punto di vista gestionale penso che sarebbe duro per un concorso tipo il Sony gestire il tutto su supporto fisico.
Per quanto riguarda la sicurezza che l'immagine su file venga vista in modo adeguato i concorsi più seri mi sembra che specifichino che i file verranno visionati su schermi di un certo tipo profilati e calibrati, per cui c'è una ragionevole sicurezza che vengano visti come noi vogliamo. Del resto anche inviando una foto stampata il problema potrebbe essere lo stesso: chi ci assicura che venga vista con la giusta luce, gradi K e luminosità?
Io partecipai in passato ad un concorso internazionale dove si sottoponevano a giudizio bozze di libro fotografico (Dummy, in inglese), solo in formato cartaceo, intendo dire non libri digitali. Naturalmente cone sempre mi hanno segato Sorriso.
Tuttavia il tema della immagine riprodotta come oggetto non è una cosa banale o mal posta.
Stephen Shore intitola "Il piano materiale" un capitolo del suo libro Lezione di fotografia.




E parla anche di fotografie digitali

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 18:26

Beh se giudicano il dummy è un conto, ma più spesso quando devi proporre il reportage anche in quel caso ti chiedono N file immagine che raccontino la tua storia.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 18:33

Il fatto che i supporti possano essere diversi, le dimensioni diverse, il rapporto di aspetto diverso, gli inchiostri diversi non mi sembra che debba essere ostativo al giudizio in un concorso. Sono tutti parametri che possono essere scelti dal fotografo che decide di stampare e sono parte del linguaggio e di ciò che vogliamo esprimere. A me sembrerebbe francamente un po' assurdo inserire all'interno di un bando per un concorso fotografico l'obbligo di attenersi a certi tipi di supporto o di inchiostro o altro. Non vi sembrerebbe assurdo che in un concorso si chiedesse di sottoporre solo scatti ripresi con Ilford FP4? Allo stesso modo mi sembra assurdo richiedere che ogni stampa debba essere prodotta in stampa su Ilford Gold Fibre Silk con inchiostri pigmento

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 18:43

Si ma infatti se in un concorso si sceglie di giudicare un prodotto finito (stampa di book o foto singola stampata che sia) deve essere una scelta funzionale al tipo di concorso, e non ha senso porre limiti in quel caso. Non dico che è una cosa peregrina chiaramente, è un tipo di concorso possibile, ma non è la normalità per i concorsi in genere. Sono concorsi più particolari, ce ne sono meno, ecco.
Solitamente quando c'è un tema, e deve esser scelta l'istantanea più adatta a rappresentarlo, è praticamente sempre sui file immagine che avvengono la cernita ed il giudizio, per le motivazioni scritte prima.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 21:23

Concordo con TheBlackBird e Serral47 e vorrei aggiungere, avendo qualche esperienza in proposito, il lato gestionale delle spedizioni e ricezioni delle stampe. Ovvero stampe arrivate sgualcite, bagnate o comunque danneggiate. Purtroppo l'affidabilità dei corrieri è diminuita drasticamente. Spedire un file è molto più semplice e sicuro di qualsiasi mezzo cartaceo.
Gli organizzatori dei concorsi cercano di semplificare il loro processo di lavoro ma anche prevenire contestazioni e contenziosi con i partecipanti.
Personalmente amo contemplare le stampe alle mostre fotografiche ma poi, quando si tratta di lavoro, la selezione/valutazione è sul monitor di computer.
Credo che sia necessario distinguere tra il "piacere" di guardare una fotografia e la sua valutazione o selezione. In quest'ultimo caso il digitale ha vantaggi incontestabili.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 22:21

Ma, volevo chiedervi, non trovate assurdo che tutti i concorsi internazionali giudicano una immagine digitale (file) e non un'immagine stampata?


Sinceramente no .
Senza il raw originale come potrebbero avere la certezza che l'immagine non sia stata pesantemente manipolata?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me