JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, da poco mi sono avvicinato a questo mondo dei concorsi, più che altro per soddisfazioni personali che fortunatamente sono arrivate. Ma, volevo chiedervi, non trovate assurdo che tutti i concorsi internazionali giudicano una immagine digitale (file) e non un'immagine stampata? e solo qualche concorso di club e poco altro giudicano la stampa?. EDIT
Nel senso...se si parla di fotografia, vuol dire che è stampata se è un file è una immagine, quindi non trovate assurdo che i concorsi fotografici giudichino un file su monitor anziché una fotografia(immagine stampata)?
“ Nel senso...se si parla di fotografia, vuol dire che è stampata se è un file è una immagine, quindi non trovate assurdo che i concorsi fotografici giudichino un file su monitor anziché una fotografia(immagine stampata)? „
sulla base di cosa una foto a monitor non sarebbe una foto?
“ sulla base di cosa una foto a monitor non sarebbe una foto? „
È un altro Juza-mistero Dovrebbero farci un libro "Le fantastorie del Juza-bosco" Scherzo eh. Però ultimamente ne sto sentendo di ogni tipo, da "le foto vanno fatte solo dai professionisti e dobbiamo abolire la street" a "il tuo valore come fotografo si misura solo su pellicola" a "nelle foto di matrimonio non si dovrebbero fare pose e post spinte". Per me a definire "foto" è il mezzo con cui è stata catturata, non some la si guarda. Sennò come si chiama una immagine (quindi non una foto ma, per esempio, una illustrazione) stampata?
Sinceramente anche il vocabolario riporta entrambe le visioni nessuno ha torto o ragione...dipende quale definizione si prende, tutto qua. IO ho scelto una definizione classica, ma che comunque non è l'unica verità...ma torniamo in topic.
“ Sinceramente anche il vocabolario riporta entrambe le visioni nessuno ha torto o ragione...dipende quale definizione si prende, tutto qua. IO ho scelto una definizione classica, ma che comunque non è l'unica verità...ma torniamo in topic. „
il topic si basa proprio sulla definizione di foto (sbagliata) che hai tu :)
No nel vocabolario italiano viene ANCHE scritto che la fotografia viene sviluppata( non specifica con acidi o con sw) e stampata. Torniamo in topic. E il topic si basa su altro, le domande sono altre idem il titolo
L'italiano è una lingua molto ricca, di fatto spreca parole per concetti semplici e non ne ha abbastanza per quelli complessi... Ma spesso succede anche il contrario Dice un vecchio saggio (U. Galimberti) che siamo agli ultimi posti per la comprensione di un testo scritto, figurati le castronerie che si leggono sui Forum...
Ad ogni modo "la foto" rappresenta l'istante inquadrato e fermato mediante "mezzo meccanico" analogico/digitale in possesso al fotografo.
La stampa/file sono in supporto sul quale vengono fermati ed esposti al giudizio altrui questi istanti.
Il punto è : viene giudicato l'istante ripreso o il modo/mezzo con cui è stato fermato ed esposto?
Credevo che per fotografia ti riferissi al messaggio, luce, composizione ecc. Dato che nei concorsi spesso fanno vincere emerite cagate (landscape li batte tutti). Tu invece ti riferisci alla foto stampata. Gli giudici devono giudicare la carta e l'inchiostro?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.