user236867 | inviato il 18 Febbraio 2023 ore 10:49
“ @Mattia da dive hai scattato la foto di Arezzo? „ Monte Falco, Foreste casentinesi. 50 km di distanza in linea d'aria. Giornata buona ma non fantastica... aria permettendo potrei fare meglio |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 15:04
La mia esperienza con OM-1 al momento è modesta, presa verso novembre, attesa per qualche settimana di troppo (ma visto il prezzo che l'ho pagata, nuova su eBay, tra sconti e buoni vari circa 1750€, sto al gioco) utilizzata non poco ma neanche quanto avrei voluto. Per ora, ma conto di rifarmi nei prossimi mesi. Ciò detto credo comunque di essermi fatto un'idea sufficientemente esaustiva su di essa per poter buttare giù due righe. Premetto che l'utilizzo che ne faccio è ben lontano da avifauna, fotografia sportiva e caccia fotografica in generale, che di certo sono ambiti in cui la OM-1 ha maggior ragion d'esistere, pertanto non saprei che appunti o lodi tessere alla macchina per tutte quelle componenti che entrano in gioco in questi casi (riconoscimento animali/auto, scatto a raffica con relativa capacità buffer, autofocus in situazioni critiche, etc..). Comincio con l'esprimere la mia soddisfazione per la qualità costruttiva della OM-1, un carrarmato non solo dal punto di vista del frame in magnesio ma anche per quanto concerne anche le parti in plastica ed i tasti, che restituiscono la sensazione di avere a che fare con qualcosa di pragmatico e duraturo, se vogliamo ben distante dalle logiche che l'economia consumistica ahimé conferisce a tanti prodotti che si acquistano oggi con la data di scadenza come lo yogurt. Su questo fronte credo che OMDS non debba imparare niente da nessuno e che la OM-1 non debba sentirsi inferiore a nessun'altra ammiraglia attualmente in commercio. Ad oggi l'ho utilizzata quasi esclusivamente in fotografia di paesaggio diurna, non di certo il genere fotografico che più mette alla frusta una macchina fotografica, però posso dire di essere rimasto soddisfatto dalla gamma dinamica, dai colori che restituisce e dalla lavorabilità dei file da gestire in post-produzione. L'ho anche utilizzata per qualche ritratto di animali dove, abbinata certo a lenti di qualità come il PanaLeica 15mm f/1.7 e lo Zuiko 12-40mm f/2.8, mi ha favorevolmente colpito per la bontà del dettaglio restituito oltre che per le qualità di cui sopra. Sicuramente una macchina fotografica che mi accompagnerà per tanti e tanti anni a venire, perché, per quelle che sono le mie pretese fotografiche, ha tutto e anche qualcosa in più. Per il resto, riprendendo i post iniziali di Mattia, se potessi migliorare, più che correggere, la OM-1, direi che mi piacerebbe vedere le seguenti cose: A) Ghiera ISO al posto del sistema tasto ISO+ghiera di selezione. Penso infatti che, essendo una fotocamera fortemente votata alla fotografia piuttosto che al video, una ghiera diretta di selezione delle sensibilità rappresenti quel tocco di perfezionamento costruttivo che possa tornare assai comodo al fotografo, grazie all'immediatezza ed al colpo d'occhio che restituisce. Per quanto mi riguarda potrebbe trovare posto sia a dx sul ponte a fianco della ghiera dei programmi oppure a sx al posto dei tasti flash/AF che potrebbero trovare altra sistemazione sul corpo. B) Joystick più responsivo e meglio posizionato. Anche in questo caso, non mi lamento dello stato di fatto, però confesso che il pollice più di qualche volta non ci casca sopra in automatico, ed inoltre non sempre riesco ad imprimergli la direzione desiderata al primo colpo. Potessi scegliere, lo scambierei di posto col tasto AEL, o in seconda battuta con l'AF-ON, dove tende con più naturalezza a cascare il pollice, e poi cercherei di farlo più "manovrabile". C) Miglioramento delle prestazioni ISO. Argomento trito e ritrito, lo so, in verità a dirla tutta l'attuale resa non sta nemmeno affatto stretta, tant'è che la macchina l'ho comprata e l'ho pure tenuta, con somma soddisfazione, però non mi dispiacerebbe affatto avere un po' più di qualità aggiuntiva, soprattutto per quelle situazioni borderline dove la macchina viene messa alla frusta. D) Miglioramento autofocus. Concordo che l'AF, per quanto rapido e preciso, pecca un po' di incostanza e dovrebbe essere migliorato dal punto di vista della percentuale di aggancio al primo colpo. Chiudo dicendo che fortunatamente non ho, almeno ad oggi, avvertito alcun problema hardware/software nella camera, ragion per cui dal firmware 1.2 originario con cui l'ho acquistata, lì son rimasto, ed onestamente penso proprio che lì resterò almeno finché OMDS non tirerà fuori un aggiornamento firmware che faccia fare alla macchina un salto prestazionale concretamente tangibile. |
user236867 | inviato il 18 Febbraio 2023 ore 15:59
“ Comincio con l'esprimere la mia soddisfazione per la qualità costruttiva della OM-1, un carrarmato non solo dal punto di vista del frame in magnesio ma anche per quanto concerne anche le parti in plastica ed i tasti, che restituiscono la sensazione di avere a che fare con qualcosa di pragmatico e duraturo, „ Ma.... Staremo a vedere e speriamo bene.... dopo un anno di utilizzo la mia è parecchio sverniciata, praticamente lungo tutti i bordi ... Ho una 7d del 2009 con un milione di scatti che uso anche per giocare a bocce in spiaggia che a confronto è messa quasi meglio... Non so se le cose che fanno oggi siano fatte per durare..... Speriamo... |
user236867 | inviato il 18 Febbraio 2023 ore 16:07
“ se potessi migliorare, più che correggere, la OM-1, direi che mi piacerebbe vedere le seguenti cose „ Queste cose qui, spesso vengono suggerite dai professionisti che usano le ammiraglie sul campo e le correggono e migliorano passo dopo passo.... vedi canon ad esempio che le sue ammiraglie non le ha MAI sbagliate , ma anche nikon sony... Purtroppo temo non ci sia nessuno che possa indirizzare OMDS in queste cose, e temo che a OMDS non gliene importi niente .... OMDS e quindi il futuro del sistema è incentrato tutto sui foto amatori evoluti e comunque temo che passeranno tantissimi anni prima di vedere una OM1ii o OM1X, probabilmente non le faranno mai... Probabilmente nei prossimi mesi ( in realtà anni) si concentreranno sui corpi più economici tipo OM10 e OM3 o Pen o robe simili... L'attuale OM1 e il 150-400 resteranno per moltissimi anni ( forse per sempre) il vertice assoluto del sistema.. Le novità saranno pochissimi pezzi all'anno comunque... La media è due lenti all'anno e un corpo ogni due anni..... ( contro ad esempio le 400 mila lenti sony che vengono presentate ogni mese ) io terrò OM1 e 150-400 molto probabilmente a vita... Ma appena riesco ci affianco sicuramente altro...come dicevo sono un appassionato di fotografia e di attrezzatura fotografia.... Non sono certo indefferente alle molteplici alternative che offrono gli altri.... soprattutto sony che sforna di tutto di più ( tra l'altro tutta roba bella e interessante) Un costruttore che mi da una lente all'anno e una fotocamera ammiraglia ogni 10 anni non fa per me.. |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 16:38
“ Benny71 ci deve far vedere che la xt4 fa molto meglio di così a 32.000 iso di notte „
 a me sembra una foto scattata in pieno giorno, e hai pasticciato su PS per farla sembrare notturna, poi vuoi vedere le prove, ti dico subito che ne la mia Df e Z5 a 32.000 iso notturni hanno un dettaglio cosi pulito come sul motociclista ma che sia a 32.000 iso dobbiamo credenti sulla parola (niente prove in questo caso) perche mancano i dati exif |
user236867 | inviato il 18 Febbraio 2023 ore 17:44
“ a me sembra una foto scattata in pieno giorno, e hai pasticciato su PS per farla sembrare notturna „ Quando sei disposto a scommettere ? Ci giochiamo 17,5 mila euro ( prezzo del Nikon 600 Z F4)? “ ma che sia a 32.000 iso dobbiamo credenti sulla parola „ 17,5 mila euro.... E do il Raw nelle mani di Juza... Ci stai? “ perche mancano i dati exif „ Mancano perché ci ho dato una passata di denoise... Ma posso pubblicarla anche senza... Non cambia moltissimo... |
user236867 | inviato il 18 Febbraio 2023 ore 17:55
“ ti dico subito che ne la mia Df e Z5 a 32.000 iso notturni hanno un dettaglio cosi pulito come sul motociclista „ Non mi dice nulla.... Nel senso che io non parto con pregiudizi sulle dimensioni del sensore... I pregiudizi sulle dimensioni del sensore e sulla tenuta iso sono tipici dei fanboy e di chi di fotografia ne sa e ne fa poca.... Non dico che sia il tuo caso.... Ma il forum e il mondo al di fuori ne sono contaminati di questi pregiudizi... Secondo te /voi quando vi dico ( spesso) che la A9 fa peggio della OM1 ad alti iso, lo dico per prendervi in giro o perchè le ho provate e ho confrontato i file... ? Quando vi dico che tutte le canon apsc fanno peggio della OM1 lo dico per prendervi in giro ? Fra un annetto, quando prenderò probabilmente la Z9 col 400 4,5 o simile, poi non ci sarà più il minimo spazio per il pregiudizio.... Li metto a stretto e distruttivo confronto ( Z9 OM1) e poi spiattello i risultati a tutti...... Raw.... Dopo non ci saranno più dubbi, incomprensioni, se, ma, però, forse, ecc...... Datemi un annetto di tempo....... Poi ci penso io... Vedremo come andrà a finire... l'attrezzatura sarà mia, pagata da me, non farò ovviamente tifo per nessun formato, parleranno solo i risultati..... |
user236867 | inviato il 18 Febbraio 2023 ore 18:25
25600 iso di notte - 0,3ev ( f2,8 - 1/250 ) nessun denoise o sharpen
 |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 18:34
Mattia non fare il gradasso, secondo te mi metto a scommettere 17.000 euro per fare il ganassa su una foto su un forum dai siamo seri se hai ragione buon per te e chi ti segue, io resto del parere che la prima foto non è scattata in notturna, anzi dico che non è nemmeno a 32.000 iso aspetto il raw, se ho torto faccio ammenda che mi sono sbagliato |
user236867 | inviato il 18 Febbraio 2023 ore 18:42
“ Mattia non fare il gradasso, secondo te mi metto a scommettere 17.000 euro per fare il ganassa su una foto su un forum MrGreen dai siamo seri „ Ci ho provato .. Non si sa mai... A volte ci può essere qualcuno disposto a spendere pur di tentare di smascherare qualcuno o qualcosa.. “ aspetto il raw „ Lo posterò. Ma non subito... Voglio vedere se qualcun'altro è disposto a pagare.... ( così mi porto avanti per la Z9. ) solo che quelli che probabilmente pagherebbero non possono partecipare alla discussione , perché sono tutti bloccati.... Mi tocca sbloccarli.. |
user236867 | inviato il 18 Febbraio 2023 ore 18:51
“ Mattia non fare il gradasso,a me sembra una foto scattata in pieno giorno, e hai pasticciato su PS per farla sembrare notturna „ Andate nelle foto più popolari dell'ultimo anno ( galleria sport), Editor's Pick “ ,a me sembra una foto scattata in pieno giorno, e hai pasticciato su PS per farla sembrare notturna „ Non dico altro perché sono un signore... |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 18:54
Sulla questione dell' affidabilità riconoscimento volto e occhio, provo a dire la mia, in quanto non sto sempre a guardare la macchina se mi aggancia il viso, ma poi guardo il risultato finale, e il soggetto è sempre a fuoco. Ribadisco però che utilizzo solo obiettivi Olympus PRO e luminosi. Imposto l'area di messa a fuoco a MID con riconoscimento dell'occhio/viso su tutto il fotogramma. Quando il soggetto è nel riquadro di area di messa a fuoco nemmeno verifico se spunta il quadrato viso occhio, ho la certezza che sarà a fuoco. Nelle volte in cui il soggetto è nelle aree periferiche, di solito il quadrato occhio volto compare sempre. Risultato, soggetti sempre a fuoco con un margine di errore nel mio caso dell'1-2% Devo dire, che ogni tanto monto il 45mm f1.8, lente magnifica, per resa, ma non certo velocissima per autofocus. Qui la percentuale di errore del fuoco sale un po', ma non in modo drammatico, direi di un 5-6%. Per completare il corredo PRO per le mie esigenze mi manca il 45mm f1.2. Al momento però non ho intenzione di spendere 1000€ per questa lente, per due motivi, il primo che è la focale che utilizzo con la Full Frame (ho un 85mm f1.8) e secondo perché il 45mm f1.8 che posseggo ha una resa davvero bella ed è un peso piuma. Per concludere voglio ricordare che anche se l'algoritmo segnala il volto/occhio a fuoco, non è detto che poi sulla foto il volto sarà a fuoco e viceversa. Una cosa è la velocità del software ad individuare il volto, un altra cosa è la velocità della combo sensore/obiettivo a mettere realmente a fuoco il soggetto. Esempio pratico: la mia Panasonic S5, ha un algoritmo riconoscimento persona/volto/occhio davvero fantastico, ma l'autofocus a contrasto fa fatica a starci dietro. Con un numero di foto fuori fuoco di un 10%. Nella OM-1 sembra il contrario, algoritmo che in certe situazioni sembrerebbe far fatica a riconoscere il volto, ma poi una volta fatta la foto, il soggetto è a fuoco. Per chi non ha letto il mio post precedente, ricordo il mio ambito, fotografia di bambini, in stile reportage, senza messa in posa, solo foto spontanee. |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 19:05
“ Andate nelle foto più popolari dell'ultimo anno ( galleria sport), Editor's Pick MrGreen „ vuoi dire che la foto a 32.000 iso é un EP, non ho parole se invece e un modo per dire che la OM1 fa ottime foto, non ne dubito |
user236867 | inviato il 18 Febbraio 2023 ore 19:08
“ vuoi dire che „ Voglio dire che se vuoi vedere “ una foto scattata in pieno giorno, pasticciata su PS per farla sembrare notturna „ ( foto non mia ovviamente) ti consiglio di fare un salto nella galleria SPORT, Editor's Pick.... |
| inviato il 18 Febbraio 2023 ore 19:20
“ Sulla questione dell' affidabilità riconoscimento volto e occhio, provo a dire la mia, in quanto non sto sempre a guardare la macchina se mi aggancia il viso, ma poi guardo il risultato finale, e il soggetto è sempre a fuoco „ Che modalità usi esattamente? AF-C o AF-S? Inoltre quando dici “uso obiettivi PRO e luminosi” cosa intendi esattamente? Tipo il 25mm f/1.2? se si sei in generale soddisfatto della percentuale a fuoco a f1.2? Te lo chiedo da possessore di M1.3 :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |