RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le stampe formato cartolina, le stampe più grandi e la condivisione online dei propri scatti.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Le stampe formato cartolina, le stampe più grandi e la condivisione online dei propri scatti.





avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 19:11

Io ho una marea di foto stampate su formati grandi (oltre il 35X50) e formati personalizzati lunghi/larghi.
Tutti reperti impacchettati e custoditi in un armadio e mai più riaperti., anzi... mo' che ci penso magari le spacchetto e le riguardo...
Quando feci stampare quelle foto ero principalmente curioso di valutarne l'effetto su carta (diverse carte fotografiche) e per un certo periodo di tempo c'era anche l'ipotesi di esporle in un eventuale studio che poi non è mai stato aperto per svariate cause avverse.
Quando chiesi al mio stampatore di fiducia cosa interporre tra le foto e l'ambiente esterno per non sciuparle od impolverarle, egli mi rispose che erano garantite (presumibilmente) per trent'anni dal degrado naturale e che non occorreva proteggerle. Era sufficiente incollarle a dei supporti rigidi ed appenderle serenamente così, nude.

avatarsenior
inviato il 18 Febbraio 2023 ore 23:25

Passaggiobbligati: magari faresti bene anche a postare qualche tua foto, si impara sempre. Dopotutto, questo non è un forum di sole chiacchiere, ma di fotografie. Le chiacchiere servono solo a passare un po' di tempo. Solo raramente servono ad altro. Però, ovviamente, sai tu cosa desideri fare.

Caneca: se le foto sono stampate su una buona carta e con inchiostri pigmenti durano nel tempo anche se esposte. Io ho alcune foto mie stampate da me oltre 15 anni fa con Epson a pigmenti perennemente esposte in una veranda senza tende e non sono per niente cambiate.

user204233
avatar
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 7:36

Se la galleria del mio profilo è vuota ci sarà un motivo; è comunque disponibile, sempre qui su questo sito, il link al mio account Instagram.

In questa discussione, invece, mie foto non ne vedrai perché sarebbero off-topic.

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 13:06

Passaggiobbligati; ecco appunto un motivo ci sarà ma non è molto chiaro perché non " confrontarsi" ( in senso amichevole, ovviamente) con altri fotografi; quindi, in teoria con persone che ne capiscono un po', che possono con i loro commenti farti migliorare come è successo a me. Di essere visto su Instagram a me non interessa tanto, avere qualche "amico " disinteressato ma competente qui su Juza, che mi dice cosa pensa di quello che faccio o dei miei progetti, invece, è molto più divertente. Ma ovviamente, questa è solo la mia opinione e tu puoi avere mille motivi legittimi per averne una diversa. Il forum, così pieno di chiacchiere, spesso non serve alla fotografia ma a riempire un piccolo spazio della giornata.

user204233
avatar
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 13:25

Il forum, così pieno di chiacchiere, spesso non serve alla fotografia ma a riempire un piccolo spazio della giornata.


Io, prima di scrivere qui, non sapevo cosa fosse l'ETTR, non sapevo che fosse ammessa la paesaggistica senza treppiede e soprattutto, non pensavo che la maggior parte degli utenti di questo forum cambiasse/rinnovasse il proprio cellulare come la maggior parte delle persone, ovvero sia quando è praticamente schiattato.

Perchè, se non avessi aperto questo topic:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4454891

avrei continuato a pensare, perchè leggendo certe sezioni e certe discussioni si arriva a certe conclusioni, che la maggior parte di chi scrive qui cambiasse smartphone ogni due anni comprando solo cellulari dai sei-settecento euro in su. Fortunatamente non è così.

A me poi non piacciono i social media, perciò non condivido l'idea di affiancare una galleria fotografica ad un nickname.

Tutto qua.

Per il resto, non ho problemi a postare all'interno di qualche thread le mie foto, ma non credo sia questo il caso.

Sono cose che ho già scritto altrove comunque e con "altrove" intendo qua sopra, eh.



avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 14:02

Diciamo che hai molti preconcetti da amatore che si affaccia sul mondo della fotografia.;-)

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 14:38

io, prima di scrivere qui, non sapevo cosa fosse l'ETTR,







Se è solo per questo io non lo so neppure adesso! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 14:52

io, prima di scrivere qui, non sapevo cosa fosse l'ETTR,

senti a me... si fanno buone foto anche senza;-)

user204233
avatar
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 14:56

Beh, io oramai quella tecnica la conosco, ma l'avrò usata, o perlomeno, provata ad usare... una, due volte.

Forse, mi è tornato più utile scoprire l'esistenza de "La furia delle immagini" o della collana "Visionari".




user204233
avatar
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 15:19

Instagram


A proposito...

www.adobe.com/it/express/discover/sizes/instagram

Voi che risoluzione utilizzate per le foto in orizzontale?

1200x...? 1080x...? Oppure caricate il file originale e amen?

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 15:59

PAOLO: ETTR è in inglese esponi a destra, praticamente il contrario quello che fai tu con le diapositive che ami

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 16:09

Ah....capito!
Grazie Claudio Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 16:16

Sempre x PAOLO: il concetto di fondo, che non cambia, è quello di sapere cosa fare quando esponi e tu che sei esperto e lo fai da tanti anni, lo sai. Senza affidarti sempre e comunque agli automatismi, che c'erano anche con le reflex a pellicola, ma ragionando, magari utilizzando anche l'esposizione SPOT che usiamo a volte per avere esposizioni accurate. Ma forse non usiamo lo spot abbastanza, così come la staratura intenzionale ( che, invece io uso molto e tu?). Con il digitale può tornare utile esporre per le luci, esporre a destra, in pratica sovraesporre perché lì ci sono molte informazioni che in postproduzione puoi recuperare, in digitale, meglio. Ovviamente, per avere il massimo, è necessario che utilizzi il RAW. In JPEG queste considerazioni sono meno valide. Esporre per le luci esporre a destra permette di utilizzare al massimo la gamma dinamica. In digitale sei aiutato dall'istogramma che DOVRESTI utilizzare spesso e che, appunto quandovesponi per le luci è spostato a destra, fino a formare una specie di linea verticale, un muro verticale all'estremità destra del grafico dell'istogramma. Anzi, spesso, la gamma dinamica del sensore, può andare anche oltre quanto indicato dall'istogramma. In pratica è una rivisitazione del Sistema Zonale. Nel sistema zonale l'esposizione dovevi valutarla in base anche al tipo di sviluppo utilizzato, all'agitazione, alle temperature, alla diluizione. In digitale le cose sono lo stesso complesse e, se la scena ha una gamma troppo elevata per il tuo sensore, puoi praticare più scatti con diversa esposizione, da fondere insieme in post.
Ho cercato di semplificare e di accorciare...ma credo di esserci riuscito poco ;-)MrGreen
E forse mi sono espresso in modo un po' confuso...

avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 16:46

“Una curiosità, visto che per il 99% e passa delle volte che mi sono recato a stampare ho stampato le mie foto solo in formato 10X15 o poco più, che fine fanno le foto che stampate in formato grande?

Intendo anche un semplice 20X30... dove le mettete tutte?

Le incorniciate? Le archiviate? Avete scelto tutti i fotolibri?

Ma più che altro, chi le vede queste vostre foto? “


Ottima domanda

Io stampo tantissimo:
1. Scarico ed elaboro oppure sviluppo e digitalizzo il progetto o viaggio di turno
2.stampo provìni 3x5 circa. Sono tipo 12 foto per un a4
3. Da lì stampo quelle che preferisco in a4 oppure metà a4 cioè 20x15 circa
4. Rilego le foto in un album. A volte ad anelli a volte le buco e ci metto una spirale o altro
4bis se stampo grande tipo a3 o a2 poi incornicio. Quelle che non incornicio perche ho poche pareti le tengo un una scatola

5. Mostro le foto a miei amici e parenti
A volta faccio eventi in bar o similia ed espongo le foto in a2 o a3 incorniciate

Non considero foto sotto 20x15 perché non si vede nulla

Stampo tutto in casa ma adoro i libri fotografici e ne faccio uso ma raramente perché non ho tempo di comporli decentemente


avatarsenior
inviato il 19 Febbraio 2023 ore 17:05

Mi comporto in modo simile a CARLMON:
Non fotografo molto e, dopo una buona selezione, stampo solo le foto che mi soddisfano. Fotografo raramente eventi ( feste, compleanni, vacanze sulla spiaggia, rimpatriate) per cui non stampo niente di tutto questo se non per richieste specifiche: un paio di matrimoni, le vacanze in Islanda di una amica, qualche festa su richiesta. Stampo solo da me non do mai foto ai laboratori.
PROVINI
Il 10x15 non permette di apprezzare il valore di una foto, la nitidezza, la gamma. Ti dà solo una indicazione generica. E, quindi il 10x15 lo uso solo per fare i provini di stampa. Sul provino definitivo, sul retro, scrivo con pennarello indelebile il nome del file e dove si trova , l'Hard Disk e poi le fondamentali regolazioni operate. I provini sono messi in fogli di plastica trasparenti, forati messi dentro raccoglitori ad anelli divisi per argomento. Buffetti ha fogli di plastica divisi in 4 scomparti di dimensione 10x15 dove, dorso contro dorso, ci vanno 8 provini che archivio così.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me