RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon compra una fabbrica da 30 miliardi di Yen in Giappone


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon compra una fabbrica da 30 miliardi di Yen in Giappone





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 17:29

Vero Grohmann, ma all'india manca (ancora) la spinta del mercato interno che invece ha aiutato la Cina.
Tata è un colosso, ma non ce ne sono molti altri. La Cina invece predomina in molti settori.


avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 17:32

La Cina è un mezzo continente: ci sono aziende che producono dispositivi di qualità accettabile, e aziende che producono dispositivi di qualità eccelsa, ai massimi livelli mondiali.

Se Nikon ha deciso di riportare parte della produzione in Giappone, è probabile che aumenterà i prezzi, perché i loro costi cresceranno sensibilmente.

Secondo me è probabile che il Giappone vada in crisi nei prossimi anni, bisognerà vedere come se la caveranno le case in un contesto di quel tipo.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 18:35

Carlopi certo, le differenze tra Cina e India sono ancora considerevoli.

Perbo il Giappone è il paese con il più altro debito al mondo, però viene percepito come un paese a rischio minimo, anche grazie agli enormi gruppi industriali che ne alimentano l'economia. Un'eventuale crisi potrebbe verificarsi se perdesse il suo ruolo di terzo polo nel Tech (con USA e Cina), ma i giapponesi si sono sempre dimostrati in grado di innovare ed essere protagonisti.

user198779
avatar
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 19:53

l'Europa non conta più nulla?

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 19:55

Parafrasando il Metternich : "L'Europa è una espressione geografica" .

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 20:42

Prima portano tutto all'estero, in paesi da ombrellai, con la qualità che gli diventa di merda, ed adesso corrono ai ripari e riportano della produzione in casa.

Di Managers cacciati a calci in culo però non se ne parla, mai, le mutande sporche si lavano in casa.

Mahhh.....


esatto
chissà quanti trop managers di Nikon hanno preso un bel calcione nel didietro negli ultimi mesi... e mica solo per le delocalizzazioni eh, io penso alle assurde politiche legate al passato. non lo sapremo mai...

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 21:08

Perbo il Giappone è il paese con il più altro debito al mondo, però viene percepito come un paese a rischio minimo, anche grazie agli enormi gruppi industriali che ne alimentano l'economia. Un'eventuale crisi potrebbe verificarsi se perdesse il suo ruolo di terzo polo nel Tech (con USA e Cina), ma i giapponesi si sono sempre dimostrati in grado di innovare ed essere protagonisti.


E' proprio questo il punto, Toyota è il principale motore economico del paese ed è in irrecuperabile ritardo con il passaggio all'elettrico... i prossimi anni saranno un bel casino per loro.

user198779
avatar
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 21:11

L'azienda prima al mondo sinonimo di qualità si fa fare il loro prodotto in Cina e non ho bisogno di fare nomi.MrGreen
Sento dei discorsi senza senso di chi è rimasto in altra era geologica .Cool

user198779
avatar
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 21:17

La storia si ripete ma non si impara nulla prima tedeschi e italiani poi il Giappone, le tigri asiatiche e da ultima e non ultima la Cina.
Negli anni 60 un prodotto giapponese era considerato di serie b come era successo prima ad Italia e Germania ora tocca alla Cina che si sta riprendendo il ruolo di nazione dominante sul pianeta ché sempre stato suo prima dell'avvento della rivoluzione industriale.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 11:15

Perbo - hai certamente ragione, però c'è da considerare che l'automotive rappresenta il 15% delle esportazioni giapponesi, il loro più grande problema è un po' quello che abbiamo noi in Italia e cioè la dipendenza nel comparto energetico da gas e petrolio, nonostante sfruttino il nucleare. Comunque, un paese tanto piccolo, che risulta essere stabilmente la terza potenza economica mondiale, potrebbe dimostrare di avere risorse per affrontare le crisi, meglio di altri.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 11:17

Nel 2023 c'è ancora chi pensa che Cina sia sinonimo di pressapochismo, incapacità progettuale, qualità scarsa?

No dai...

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 11:19

Nel 2023 c'è ancora chi pensa che Cina sia sinonimo di pressapochismo, incapacità progettuale, qualità scarsa?

No dai...


e il bello è che ne avevamo già parlato, qui dentro, poco fa. Alcuni non cambiano idea nemmeno davanti all'evidenza :)

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 11:20

Una delle civiltà più antiche ed importanti del mondo.

Non dovremmo mai dimenticarlo.

D'altra parte, tanto per fare un esempio, basti pensare alla cucina cinese, a noi sembra low-cost e dozzinale, invece è una delle più raffinate al mondo.
Queste cose me le spiegò negli anni '90 un alto dirigente giapponese della Hitachi, che adorava la nostra alta cucina e quella cinese... allora io stentavo a credergli....
Poi andai in vacanza ad Amsterdam e provai un VERO ristorante cinese, capii in un attimo come aveva ragione!

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 11:20

Perbo - hai certamente ragione, però c'è da considerare che l'automotive rappresenta il 15% delle esportazioni giapponesi, il loro più grande problema è un po' quello che abbiamo noi in Italia e cioè la dipendenza nel comparto energetico da gas e petrolio, nonostante sfruttino il nucleare. Comunque, un paese tanto piccolo, che risulta essere stabilmente la terza potenza economica mondiale, potrebbe dimostrare di avere risorse per affrontare le crisi, meglio di altri.


possibile, credo dipenda molto anche dalla velocità con cui avverrà il tutto. Vedremo nei prossimi anni, ma non sono molto fiducioso.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 11:21

Una delle civiltà più antiche ed importanti del mondo.

Non dovremmo mai dimenticarlo.


su questo non sono molto d'accordo, i legami con il passato li hanno recisi non molto tempo fa, e fatto tabula rasa partendo da zero.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me