RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto sfocate ? Colpa del clima , ostacolo forse insormontabile allo sviluppo tecnologico di lenti e fotocamere.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Foto sfocate ? Colpa del clima , ostacolo forse insormontabile allo sviluppo tecnologico di lenti e fotocamere.





avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 16:21

Si, anch'io da una dozzina d'anni a sta parte ho cambiato attrezzatura quindi può essere che la mia percezione sia dovuta anche a questo e non solo ad un eventuale cambiamento climatico.
Quello che sarebbe interessante capire ma la vedo dura, è se ci sono teleobiettivi che lavorano meglio di altri nella medesima situazione di aria turbolenta.
Sicuramente non facile la risposta, Federico però ha già indicato che il 600f4 rispetto al 200-600 soffre di più la mancanza di acclimatamento per via della grandezza della lente frontale

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 16:36

Sarebbe interessante anche capire, mettendo tutto assieme (ovvero l'effetto della lente, quello climatico e quello dei Mpx) quale dei tre è il fattore più influente. Se non qualche altro che stiamo trascurando.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 17:09

Lente è il minore.
Climatico il maggiore.

Mpx in maniera direttamente proporzionale vanno ad esacerbare i fenomeni suddetti (così come vanno ad esacerbare il micromosso).

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 17:22

Se guardi il file al 100%

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 17:32

Si certo, sennò a parità di stampa o di visione siam lì... anzi, c'è sempre un po' più dettaglio e qualità al crescere della risoluzione, se il supporto è veramente buono (schermo o stampa che sia).

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 19:06

Quante cose interessanti.

Grazie a tutti e a te che hai sollevato la questione.

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 19:22

Ottima discussione. Penso che il calore sia il fattore più sottovalutato in assoluto. Quello estivo è evidente, ma quello invernale lo è altrettanto e forse è anche un pelo più insidioso. Io a quello che giustamente è stato già detto evidenzio anche un'altra cosa: ho avuto l'impressione che la differenza termica tra il calore corporeo dei soggetti e l'aria fredda possa essere un ulteriore fattore di distorsione che sommato a quelli già citati da Federico contribuisca alla completa perdita di dettaglio/qualità

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 19:25

È lo stesso principio che si applica in fotografia astronomica , difatti prima di effettuare un la sessione di fotografia astronomica come si deve , specialmente se si lavora ad elevati ingrandimenti, le ottiche devono essere acclimatate per almeno un'ora o più .

Esatto ed ora che lavoro con un tubone da 8" il problema lo sento maggiormente! Ma fortunatamente Celestron con il suo ultimo modello di EdgeHD ha pensato bene di inserire delle griglie di aerazione ed il blocco dello specchio primario...

Mi immagino che turbolenze si possono generare in un lungo tele non acclimatato!

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 21:10

Quando il clima è poco amichevole non è soltando l'aria calda/fredda a creare problemi, ma, soprattutto con l'aumento delle dlmensioni, si deve anche contrastare la dilatazione termica...
A proposito @-zeppo- lascia stare Celestron e per il prossimo upgrade fai un pensierino su questa italica eccellenza:
www.primalucelab.it/astrografi/officina-stellare-veloce-rh200-f3-aterm

user12181
avatar
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 9:10


Però molti sono convinti che sia meglio spendere 10k o più di attrezzatura per fotografare un passero sotto casa, piuttosto che spendere dei soldi per un viaggio, magari un ws in qualche luogo nel mondo dove non solo il volatile si avvicina senza problemi, ma in generale è possibile portare foto più interessanti che non il povero pettirosso sul rametto.


Discorso a pera, si diceva dalle mie parti, molto a pera.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 9:24

Eh siConfuso

avatarjunior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 10:51

Per me che faccio (anche) foto di calcio, tra Serie D e C è un macello.
Sui campi di erba sintetica, in una giornata anche mediamente soleggiata, le “onde di calore” sono il nemico numero uno e una parte considerevole di foto, specie da centrocampo verso l'altra porta, già con un 300mm sono da cestinare.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 11:29

Non è cambiato nulla nelle basi della fotografia da chè esiste.
"f8 and be there"
"Se le tue fotografie non sono all'altezza non eri abbastanza vicino"

Xmila E in meno di attrezzatura, sveglia a ore consone, tanta pazienza e abilità di mimetizzazione, tanta conoscenza dei luoghi e dei soggetti, tanta capacità di accettare il fallimento e scattare con un 300mm a 10 metri invece che con un 600+1,4x a 250m.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 13:05

Nulla vieta di scattare con un 600 e 1 4x a 10m se si vuole una determinata inquadratura MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 13:38

Nessunego non è proprio così, è molto più complesso il discorso...
E occhio al mito del "se non sono vicino non è buono"...perché in nome di quel motto ho visto fare discrete porcate....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me