| inviato il 30 Agosto 2023 ore 12:38
Personalmente non posso che parlare benissimo del Leitz Elmarit 90 r f2.8 (I tipo, made in Germany, 5 lenti) e del Leitz Summicron 50 r f2.8 (II tipo, made in Canada, 3 camme). Bellissima resa cromatica, sfocato molto progressivo e grande nitidezza. |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 15:50
Aggiornamento: alla fine lo Zeiss 180mm non mi ha soddisfatto e l'ho rivenduto. Sono rimasto piuttosto deluso dal controluce, veramente pessimo nonostante la lente fosse in eccellenti condizioni. Sono riuscito a tirar fuori qualche bello scatto all'aperto ma in condizioni di luce controllata. Peccato perché alla fine era relativamente compatto con una MAF mimina niente male. Non è scattato l'amore...boh. Mi rimane ancora lo sfizio a questo punto per il Nikon 180 AiS ma non credo che lo prenderò adesso. Ho trovato la focale 180 piuttosto impegnativa in manuale. Ho reinvestito il ricavato della vendita nel Takumar 135 f2.5 (quello a 6 elementi) Poi magari acquisterò il Techart...poi magari tornerò su un 180/200 economico e leggero da poterlo abbinare al Techart @enrico chiambalero : dove lo hai acquistato tu se posso chiedere? |
| inviato il 08 Novembre 2023 ore 23:46
Io ho avute Elmarit 180 e l'unico modo di usarlo davvero era su cavalletto a diaframmi aperti, necessitava di una maf molto accurata e l'unico modo di farla è zoom 10x, non c'è ibis che riesca a tenere il mirino fermo a quella focale. |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 11:14
A me piacciono le Pre-Ai perché hanno uno schema semplice e le imperfezioni rendono la foto unica...ho un NIKKOR-P 105mm f2.5 che adoro e un Nikkor-Q 135mm f2.8 |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 15:24
Io ho avute Elmarit 180 e l'unico modo di usarlo davvero era su cavalletto a diaframmi aperti, necessitava di una maf molto accurata e l'unico modo di farla è zoom 10x, non c'è ibis che riesca a tenere il mirino fermo a quella focale. ************************************************** Si Cesare ma la colpa non è del 180, visto che negli anni '80 era considerato il teleobiettivo più facile da usare, la colpa piuttosto va ricercata nei corpi macchina odierni, troppo leggeri e spesso con una ergonomia discutibile, che in genere mal si attaglia all'uso di ottiche di epoche così remote |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 15:31
Con una A7III onestamente, per ritratto, prenderei un'ottica con autofocus e con possibilità di inseguimento dell'occhio. Credo che le ML vadano scelte se non altro per quella preziosa caratteristica. Se non si vuole spendere molto consiglio il Viltrox 85mm/1,8, è un'ottica eccezionale Quì con A7rII
 |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 16:24
"Se non si vuole spendere molto consiglio il Viltrox 85mm/1,8, è un'ottica eccezionale" Ma chi ha aperto la discussione ha già un Sony 85 mm F 1,8 e cerca un tele da ritratto sui 180 mm. Io consiglio il Nikon 180 F 2,8 AF D, è l'unico a competere ad armi pari con l'omologo Leitz 180 F2,8. Si trova ad un prezzo ridicolmente basso, sui 300 euro quelli buoni, ed è ottimo come colori, apertura delle ombre, sfocato, ed ha un trattamento antiriflessi che non è all'altezza delle ottiche moderne, ma è buono, ai suoi tempi era eccezionale, e la MaF, non è affatto lenta, è abbastanza veloce e soprattutto precisa, sulle fotocamere Nikon che hanno il motorino per pilotare l'AF delle ottiche AF D. Ha una robusta Aberrazione Cromatica laterale sulle alte luci ed alto contrasto, nello sfocato, è visibilissima, ma si elimina molto facilmente in fotoritocco, basta un click. Il mio, vecchissimo, funziona in modo spettacolare, ottimo, ancora oggi su D4 e D 810. |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 16:33
“ Ma chi ha aperto la discussione ha già un Sony 85 mm F 1,8 e cerca un tele da ritratto sui 180 mm. „ o Segnur me lo ero dimenticato, chiedo venia |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 16:58
“ Il 180/2,8 Sonnar - nipote "moderno" del mitico Olympia Sonnar di Leni Riefenstahl - è un ottimo obiettivo, a livello di risolvenza è allineato al Nikkor ED anche se il 180 ais dovrebbe dare comunque qualcosa in più per quel che riguarda la correzione del "colore laterale", in compenso lo Zeiss ha una meccanica eccellente e la scorrevolezza delle ghiere è quella tipica della migliore scuola tedesca. „ In realtà l'Olympia Sonnar è ancora in commercio, basta prendere lo Zeiss Jena, con attacco Pentacon six o M42. Del contax esistono due versioni, la più recente è più leggera. “ Aggiornamento: alla fine lo Zeiss 180mm non mi ha soddisfatto e l'ho rivenduto. Sono rimasto piuttosto deluso dal controluce, veramente pessimo nonostante la lente fosse in eccellenti condizioni. Sono riuscito a tirar fuori qualche bello scatto all'aperto ma in condizioni di luce controllata. Peccato perché alla fine era relativamente compatto con una MAF mimina niente male. Non è scattato l'amore...boh. „ Se non ti va bene il controluce del Sonnar, evita i Leitz vintage |
| inviato il 09 Novembre 2023 ore 18:27
“ Se non ti va bene il controluce del Sonnar, evita i Leitz vintage „ ah però...questa è una informazione importante |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 11:37
Conosco il Nikon 180 f/2,8 AF D e lo consiglio sia per i ritratti sia per i paesaggi. Bello lo sfocato nei ritratti e belli i colori dei paesaggi. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 11:58
“ Aggiornamento: alla fine lo Zeiss 180mm non mi ha soddisfatto e l'ho rivenduto. Sono rimasto piuttosto deluso dal controluce, veramente pessimo nonostante la lente fosse in eccellenti condizioni. Sono riuscito a tirar fuori qualche bello scatto all'aperto ma in condizioni di luce controllata. Peccato perché alla fine era relativamente compatto con una MAF mimina niente male. Non è scattato l'amore...boh. Mi rimane ancora lo sfizio a questo punto per il Nikon 180 AiS ma non credo che lo prenderò adesso. Ho trovato la focale 180 piuttosto impegnativa in manuale. Ho reinvestito il ricavato della vendita nel Takumar 135 f2.5 (quello a 6 elementi) Poi magari acquisterò il Techart...poi magari tornerò su un 180/200 economico e leggero da poterlo abbinare al Techart @enrico chiambalero : dove lo hai acquistato tu se posso chiedere? „ Ciao, non ho letto tutto, per cui scusami in caso di imprecisioni o se dovessi ripetere cose già dette. Vedo che hai preso in considerazione anche un 135mm, il Takumar. In quella focale mi permetto di segnalarti quello che è il mio obbiettivo preferito per ritratti (e ne ho diversi: Olympus, Canon, Nikon, Contax/Yashica, Pentax, Jupiter) ovvero il Pentacon 135mm 2,8 a 15 lamelle (ce ne uno a meno lamelle che non conosco, ma dubito che si avvicini come resa). Purtroppo 'grazie' alla rinascita degli obbiettivi vintage ora costicchia, e si trova per non meno di 100-120 euro, ma oltre ad essere piccolo e ben fatto, ha una resa ed uno sfocato eccezionali. Altro 'difetto' è che è preset, come l'helios 44. Buon divertimento |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 12:28
Se ti piacciono i ritratti puoi anche valutare un Nikon AF 80-200 f/2.8 una delle 3 serie, le prime 2 a pompa e la terza Bighiera (la 4° è la versione AF-S)....a 200mm ha i sfocato molto cremoso |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 13:29
Ho sia il Nikkor 180 f/2,8 ED AIS che il 200 AIS f/4 e posso dirti che se il primo ti appare un macigno, il 200 f/4 è famoso per le sue dimensioni da 135 (circa) e la sua leggerezza (500g). Se ti contenti del f/4 e vuoi viaggiare leggero ci penserei anche perché si costa 100€ e a volte pure meno. Tuttavia devo dire che il 180 ED è una vera perla, già ottimo a tutta apertura, diventa eccellente chiudendo uno stop e ... poi lo trovo bellissimo! Da prove empiriche invece i due si eguagliano andando a f/5,6 e 8 il che depone bene pure per l'economico 200. |
| inviato il 10 Novembre 2023 ore 13:35
Sull'abbrivio degli ultimi due messaggi, mi rallegro con me stesso di non essermi lasciato scappare, tempo fa, un ... "prodigioso" Canon EF 135/2.8 SF (soft focus). Pagato, tra l'altro, al "prezzo delle patate", esso non solo è una "rarità" (insomma ne "girano", ne sono sempre "girati" ben pochi!), ma associa ad un "bel" rendimento in posizione zero, il classico effetto "Voigtlander Heliar" nelle posizioni 1 e, soprattutto, 2. Effetto ben diverso dall'utilizzo, su un "normale" obiettivo dei filtri soft (o di marchingegni similari auto-costruiti)! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |