RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Macro senza macro: tubi di prolunga VS lente close up [guida]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Macro senza macro: tubi di prolunga VS lente close up [guida]





avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 17:16

Bel topic, complimenti Riccardo.
Sicuramente prenderò la versione 58-52-49 da usare con i vecchi Leica R e Nikon Ais, in alternativa ai tubi di prolunga che continuerò ad usare.
A chi fosse interessato all'acquisto delle lenti Nisi consiglio di andare direttamente sul loro sito, c'è un discreto risparmio rispetto ad amazon.
nisifilters.it/prodotti-fotografia-macro-2/

Grazie! Consiglio di farlo oggi perché c'è lo sconto per San Valentino

Bello scatto @TheBlackbird!

@MarcoCoppola mio padre ha 35 e 24 RF, sono gioielli. A lui piacciono più i tubi di prolunga e non vede l'ora di provare quelli RF.
Attenzione sì ai tubi di prolunga perché anche uno dei Canon non era perfetto ed ho dovuto fare reso e sostituzione (non aveva un aggancio solido e traballava l'obiettivo). Quelli che ho ora sono perfetti.

@Mauryg11 manca sempre o il tempo o l'occasione di farle purtroppo

@Gianpietro Uggeri appena possibile non mancherò Sorriso

L'ideale è usarli con dei grandangolari retrofocus montati invertiti (così il punto di fuoco non finisce dentro la lente!MrGreen)

Ammetto la mia ignoranza sul tema e confesso che sono andato a cercarne il significato su Wikipedia MrGreen
it.wikipedia.org/wiki/Retrofocus

@Michelangelo grazie!
Stiamo seguendo lo stesso percorso ma prima di passare alla slitta micrometrica Manfrotto sto rimpinguando il porcellino con le monete MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 20:13

Attenzione sì ai tubi di prolunga perché anche uno dei Canon non era perfetto ed ho dovuto fare reso e sostituzione (non aveva un aggancio solido e traballava l'obiettivo). Quelli che ho ora sono perfetti.

Ulteriore attenzione va fatta a come sono fissate le baionette,

certe marche ( solitamente roba di terze parti ) esaltano i loro tubi di prolunga perché provvisti di baionette metalliche, occhio a come sono fissate queste baionette al corpo del tubo, alcuni hanno delle micro vitine che vanno nella plastica e se davanti c'è una ottica importante doppio occhio, già visto baionette estirpate.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 20:43

Stiamo seguendo lo stesso percorso ma prima di passare alla slitta micrometrica Manfrotto sto rimpinguando il porcellino con le monete MrGreen


guardando al portafogli, se non hai nulla per macro ma uno zoom, i tubi e le lenti sono la soluzione ma per avere il controllo la slitta serve ( e deve pure pesare ); io ho imparato così, poi ho preso quello che serviva ma le prime foto che mi hanno fatto poi continuare le ho fatte così. La slitta serve anche a sperimentare il focus stalking che come tecnica colma a volte la mancanza di attrezzatura.

Altre tecniche come il retroficus e i soffietti fatti in casa non le ho mai sperimentate.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 21:19

Altre tecniche come il retroficus e i soffietti fatti in casa non le ho mai sperimentate.


retroficus? soffietti fatti in casa?

Sono le nove e venti, siamo ancora in orario a fascia protettaMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 21:32

@SaroGrey Il carattere popolare questo forum è cresciuto nel tempo. Forse troppo ma viviamo nell'era dove costano i numeri.

Ritornano al tema penso che valga la pena parlare delle tecniche possibili senza essere smanettoni o meccanici per cui tubi e lenti close-up possono bastare. Obiettivi modificati o simili sono fuori dalla mia portata

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 21:48

Dopo averci pensato a lungo, giusto il tempo per verificare prezzo e disponibilità in amazzonia, ho preso l'anello step down per montare la lente 500D da 77 mm sul 135GM che è da 82.
Oggi l'ho provato, avevo timore che vignettase, invece niente, liscio e perfetto come nemmeno ci fosse la lente. La nitidezza è talmente esorbitante da liscio che non è certo la 500D a renderlo un fondo di bottiglia. L'RR, che parte da 1:4 già di suo, va oltre l'1:2, per cui diventa un quasi macro a tutti gli effetti.
Le aberrazioni cromatiche sono ben gestite e non ho riscontrato altri difetti ottici.
Lente promossa anche in questo caso, d'ora in poi i tubi restano a casa. Sorriso

Qui l'ingrandimento a MaF minima:






avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 7:26

se davanti c'è una ottica importante doppio occhio, già visto baionette estirpate.

@SaroGrey confermo, meglio evitare i tubi economicissimi

@Michelangelo condivido, meglio aspettare ma prendere un prodotto buono. Non dico che debba essere per forza eccellente ma l'economicissimo finisce che si rompe o non ti soddisfa.

Ritornano al tema penso che valga la pena parlare delle tecniche possibili senza essere smanettoni o meccanici per cui tubi e lenti close-up possono bastare. Obiettivi modificati o simili sono fuori dalla mia portata

Certo, chi volesse contribuire alla discussione è il benvenuto! Sorriso

Dopo averci pensato a lungo, giusto il tempo per verificare prezzo e disponibilità in amazzonia, ho preso l'anello step down per montare la lente 500D da 77 mm sul 135GM che è da 82.
Oggi l'ho provato, avevo timore che vignettase, invece niente, liscio e perfetto come nemmeno ci fosse la lente. La nitidezza è talmente esorbitante da liscio che non è certo la 500D a renderlo un fondo di bottiglia. L'RR, che parte da 1:4 già di suo, va oltre l'1:2, per cui diventa un quasi macro a tutti gli effetti.
Le aberrazioni cromatiche sono ben gestite e non ho riscontrato altri difetti ottici.
Lente promossa anche in questo caso, d'ora in poi i tubi restano a casa. Sorriso

@Robi68 Bella bestiola la 500D! Peccato sia ormai quasi introvabile. Evidentemente il tuo 135mm sfrutta tutta la lente frontale solo per gli scatti a tutta apertura. Chiudendo il diaframma a f/8 ed oltre ciò che accade all'estrema periferia non viene probabilmente ripreso e ciò ti consente di usarla.
Una buona lente close up su un medio tele o tele fa vacillare la posizione del tubi di prolunga, condivido perfettamente la tua esperienza

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2023 ore 19:18

Oggi mi è arrivata la lente Nisi 49-52-58 e non ho resistito, ho dovuto provarla subito :-P
Ho usato tre fissi Nikon manual focus, 55 micro f 2,8 105 f2,5 e 200 f4.
Un breve test a mano libera per rendermi conto delle potenzialità della lente.
Il 200 a mano libera non è gestibile, l'ingrandimento è piuttosto spinto e l'immagine nel mirino è molto ballerina, tanto da rendere difficile la messa a fuoco.
I risultati migliori li ho ottenuti con il 55 micro che in origine ha un RR di 1:2 e che con la lente aggiuntiva giudico spannometricamente possa raggiungere il rapporto 1:1.
Le prime impressioni sono positive, buona incisione, assenza di vignettatura ed estrema facilità di utilizzo, ben costruita e facile da portarsi appresso nelle scampagnate, magari con un mini treppiede.
Mi pare un acquisto azzeccato.

Ah, si può tenere montata sull'obiettivo perché ha il suo tappo ad incastro. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 12:50

Piccola prova sul campo senza pretese con pro e contro.
Sintesi: a 16mm vignetta, a 24mm va bene, a 85mm è super.
Per chi volesse approfondire:
16mm (FF) f/16 senza filtro




16mm (FF) f/16 NISI




24mm (FF) f/16 NISI




24mm (FF) f/16 senza filtro




85mm (FF) f/16 senza filtro




85mm (FF) f/16 NISI (un po' mossa, colpa mia)




85mm (FF) f/1.4 NISI




85mm (FF) f/5.6 NISI




85mm (FF) f/5.6 NISI scatto precedente, super ritaglio sul fiore




Non mi pare se la cavi affatto male sulle focali lunghe!
Se poi consideriamo che l'85 L IS non è nato per questo io mi reputo soddisfatto.
Che dite?

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 2:14

Direi che ci siamo ... anche se, x la Nisi, le focali ideali sarebbero da 200mm a salire ...

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 7:12

Una sintesi sui costi per fare foto simili senza una lente macro? Io i tubi li ho pagato circa 150€ a suo tempo e la 500D altri 100€ (non ricordo bene), 120€ per la manfrotto micrometrica e qualcosa per alcuni accessori.

…Pensandoci. Con circa 200€ si prende il 100mm Canon primo modello (senza iIS)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 8:30

…Pensandoci. Con circa 200€ si prende il 100mm Canon primo modello (senza iIS)


Aggiungi qualcosa per l'adattatore, e molto di più se vuoi mantenere l'AF.
Senza contare che ti devi portare in giro un ennesimo obiettivo, con aggravio di ingombri e pesi.
Per chi fa close-up saltuario un obiettivo del genere secondo me è superfluo.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 8:48

...Pensandoci. Con circa 200€ si prende il 100mm Canon primo modello (senza iIS)







Appunto!

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 9:21

Direi che ci siamo ... anche se, x la Nisi, le focali ideali sarebbero da 200mm a salire ...

Vero, proverò sul campo anche il 100-400

Una sintesi sui costi per fare foto simili senza una lente macro? Io i tubi li ho pagato circa 150€ a suo tempo e la 500D altri 100€ (non ricordo bene), 120€ per la manfrotto micrometrica e qualcosa per alcuni accessori.

…Pensandoci. Con circa 200€ si prende il 100mm Canon primo modello (senza iIS)

139 euro. Ho usato solo la lente NISI sull'85mm. Proverò sul 100-400.

Per chi fa close-up saltuario un obiettivo del genere secondo me è superfluo.

Ecco centrato il punto.
I miei scenari tipici son questi:
- Viaggio o escursione da solo: 16-35 e 100-400 più filtri e cavalletto o gorillapod
- Viaggio o escursione non solo: come sopra o con 50/85mm al posto del tele
- Uscita spensierata a fare ritratti: 50 e 85 + eventuale borsa flash
A parte il fatto che prendere il 100 macro non IS lo potrei usare solo e soltanto con flash o su cavalletto per l'assenza di stabilizzatore, io esco spesso con uno zaino con 2 slot (fotocamera e obiettivo montato, un obiettivo extra). Comprare un macro dedicato significherebbe lasciarlo a casa. I filtri invece riesco a metterli con i loro case protettivi tra l'imbottitura dello zaino e l'icu della fotocamera.

Con ciò, ripeto, non sto dicendo che il 100 sia scarso né che la lente NISI sia superiore ad un macro dedicato ma che per quello che costa e su focali tele la NISI è un gioiello da avere sempre nello zaino.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2023 ore 11:47

Pensandoci. Con circa 200€ si prende il 100mm Canon primo modello (senza iIS)


Primo mio messaggio in questa discussione

Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me