RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

raw therapee 5.9







user204233
avatar
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 21:06

Bene!


avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 21:08

Per le ombre vai su Neri e poi sotto compressione ombre

user204233
avatar
inviato il 07 Ottobre 2023 ore 21:51

No, non sono le ombre quelle, farò con Gimp...

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2023 ore 8:56

Riguardo alla questione jpeg tiff e gimp: come immagine finale a me serve il jpg, quindi cerco di fare la lavorazione sul raw, che salvo comunque in archivio, e (possibilmente) solo alla fine salvare il jpg.
Se dovessi passare un tiff a Gimp, poi dovrei eliminarlo perché occupa parecchio spazio.
Ritengo che la superiorità nel lavorare sul file raw, sia particolarmente sulla gestione dell'esposizione, recupero ombre e alte luci e la riduzione del rumore, operazioni che eseguo sempre sul raw tramite RT. Il passaggio a Gimp lo eseguivo solo per correzioni prospettiche ed eliminazione della polvere, operazioni che al 99% dei casi, ora eseguo direttamente con RT visto il miglioramento dell'ultima versione.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2023 ore 9:09

I cursori di RT per il controllo delle luci e delle ombre, parlo di quelli principali, servono a schiarire le ombre ed a scurire le luci, e partono normalmente da zero (tutto a sinistra).
Spesso agisco sulla compensazione dell'esposizione, rimettendo in ballo tutto il bilanciamento.
Per capire bene la situazione possono tornare utili i due indicatori del "tosaggio" luci ed ombre, i due triangolini nella barra orizzontale superiore.
Per le ombre cerco di partire da una situazione di esposizione abbastanza densa, per poi schiarire in modo da recuperare un po' di dettagli sulle parti in ombra, ma senza esagerare, perché se lo scatto è in controluce, non si può simulare una illuminazione "normale" (odio l'HDR spinto).
Per le luci faccio lo stesso, eventualmente, in casi disperati, se non basta il controllo del cursore, aggiungo un po' di compressione delle alte luci, per evitare i "cieli sfondati".
In genere non tocco il livello del nero, mi da dei risultati innaturali.

user204233
avatar
inviato il 08 Ottobre 2023 ore 9:18

Il livello del nero non andrebbe mai toccato... per il resto, chiuderò le ombre con Gimp, eventualmente.

Mi sembra un po' strana questa cosa che non si possa agire direttamente su RT, ma vabbè.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2023 ore 9:23

Sinceramente trovo più pratico intervenire con RT.
Se vuoi "chiudere" le ombre, prova a scurire tutto con la compensazione dell'esposizione e poi schiarisci le alte luci.

user204233
avatar
inviato il 08 Ottobre 2023 ore 9:26

Vediamo, comunque è pesante RT, Darktable era più veloce...


avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2023 ore 9:33

Comunque resto del parere che quando si è fatta pratica con un software "completo", non conviene cambiare, perché si perde un mucchio di tempo a familiarizzare con la disposizione e la logica degli innumerevoli comandi, e prima di ottenere gli stessi risultati, ci passano anche mesi.

user204233
avatar
inviato il 08 Ottobre 2023 ore 9:34

Io non sono un cittadino inglese...

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2023 ore 9:46

Io non sono un cittadino inglese...

Cioè?

user204233
avatar
inviato il 08 Ottobre 2023 ore 9:50

Darktable è inutilizzabile adesso...

user204233
avatar
inviato il 08 Ottobre 2023 ore 15:00

Potreste postare qualche scatto editato con Rawtherapee?

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2023 ore 16:19

"Mi sembra un po' strana questa cosa che non si possa agire direttamente su RT, ma vabbè."
si può, si può!
ora non sono davanti al PC e non conosco a memoria i nomi delle schede, quindi la descrivo un po' alla buona:
prima scheda (quella dove in alto può modificare compensazione esposizione, punto di nero, compressione alte luci, ecc...)
l'ultimo comandi in basso è "regolazioni Lab". attivalo, da lì puoi fare ogni modifica di luminosità, saturazione e tonalità: ad esempio la luminosità è divisa per scuri, ombre, luci ed altre luci. io lavoro sempre dalla scheda Lab, puoi modificare ad esempio saturazione (che in lab è "chromaticity") a seconda di saturazione, di tonalità o di luminosità, tonalità a seconda di saturazione, di tonalità o di luminosità, ecc

user204233
avatar
inviato il 08 Ottobre 2023 ore 17:06

Ho rimesso pure Darktable... cioè... ora c'è il modulo Filmic RGB attivo di default?


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me