RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Foto per associazione. Socio si appropria dell'immagine e... 2^ parte


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Foto per associazione. Socio si appropria dell'immagine e... 2^ parte





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 17:15

Io penso che il concetto sia teorico: non è tanto il sapere se si vincerà o meno in tribunale, cosa che dipende da moltissimi fattori, ma se il fatto di subire un furto di una fotografia, perché è di un furto che parliamo, sia una cosa che dà fastidio o sia una cosa che ci lascia indifferenti, per alcuni è addirittura un onore. Se ci dà fastidio allora cosa penseremmo di fare in caso di subire noi questo furto?


Bisogna anche considerare che stiamo sentendo solo una versione, tra l'altro riportata.
Per dare un parere bisognerebbe avere un quadro più completo.

Ammettendo che i fatti siano come quì riportati, si tratta di furto? o di altro?



Questa la definizione di furto art 624:
Chiunque s'impossessa della cosa mobile altrui(1), sottraendola(2) a chi la detiene, al fine di trarne profitto per sé o per altri(3), è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 154 a euro 516 [625, 626, 649] .

Agli effetti della legge penale, si considera cosa mobile anche l'energia elettrica e ogni altra energia che abbia un valore economico [c.c. 814] (4).

Il delitto è punibile a querela della persona offesa. Si procede, tuttavia, d'ufficio se la persona offesa è incapace, per età o per infermità, ovvero se ricorre taluna delle circostanze di cui all'articolo 625, numeri 7, salvo che il fatto sia commesso su cose esposte alla pubblica fede, e 7-bis)(5).

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 17:19

Forse questo sarebbe più un caso di violazione del diritto d'autore.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 17:34

Perfetto la violazione del diritto d'autore non credo sia legalmente un furto ma moralmente ovviamente, a mio parere, lo è e qui la questione posta da Caldani viene fuori: il subire la violazione del diritto d'autore ci infastidisce, non ci infastidisce o addirittura ci fa piacere?

E se andiamo a scavare la domanda è correlata al valore che diamo alle nostre foto e alla nostra immagine, le nostre fotografie valgono molto? Poco? O nulla? L'uso che ne facciamo di fatto indica il valore che per noi hanno ad esempio il regalarle sistematicamente anche a sconosciuti o scambiarle per una bottiglia di vino indica un'autovalutazione molto bassa, al limite dello zero mentre il riuscire a venderle a cifre che ci soddisfano, almeno di mercato, indica una valutazione delle proprie fotografia alta, ovviamente un professionista non può considerare le proprie fotografie a livello di una bottiglia di Chianti.

La nostra immagine, così come viene percepita all'esterno, ha valore? Se lascio che il ricevente, pagante o meno, ne faccia un uso incontrollato indica che considero la mia immagine pubblica di fotografo intorno allo zero, un professionista, ma anche un fotografo dilettante con un'adeguata stima di sé, ovviamente terrà molto di più alla propria immagine pubblica di fotografo e vorrà controllare tutto il percorso della fotografia ceduta.
Credo sia questo il discorso di Caldani e in questi termini mi sento di sottoscriverlo appieno.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 17:44

Le foto che hanno importanza non si regalano.
Secondo questo ragionamento avrei dovuto far pagare ai cognati le foto di gruppo fatte con la torta al ristorante al battesimo di mia nipote (momento in cui non c'era il fotografo e in cui mi sono offerto volentieri di produrre ricordi importanti per loro).
Non sta né in cielo né in terra, come ragionamento, troppo generalista.
Rubare una foto vuol dire fare soldi sopra una foto che non è tua oppure venderla spacciandola per tua.
E secondo questo ragionamento se uno ti ruba la macchina fotografica, ma non la rivende e non la usa per scopi di lucro, non commette un furto. LOL



avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 17:56

Se questo è un caso di violazione del diritto d'autore...

attenzione al fatto che l'immagine era già resa pubblica sui siti istituzionali dell'associazione.
Ripubblicarla senza trarne profitto potrebbe non costituire reato alcuno.

user109536
avatar
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 18:25

Sig Mario non saprei quantificare il valore di mercato ma non m'interessa nemmeno farlo. Per me il valore é la soddisfazione di averle fatte e di essermi divertito a farle, poi il fatto che vengano apprezzate da qualcuno che me le chiede e le utilizza, il piacere di stamparle e appenderle o di mostrarle ad una serata.
Vederle apprezzate in un concorso nazionale ecc.
E anche il piacere di regalarle …
Non m'interessa monetizzarle

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 18:40

Boh, continuo a leggere di foto rubate, quando le foto lui stesso le ha regalate. Evidentemente, come detto da qualcuno, le riteneva foto di poco conto. Ora pretende soldi perché le foto, da lui regalate, sono state usate. Forse credeva venissero stipate nell'hard disk e tenute lì. Cmq tutto divertente

user109536
avatar
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 18:57

Ma che le foto regalate valgono poco è un'idea perlomeno strana

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 20:15

Ora pretende soldi perché le foto, da lui regalate, sono state usate.


Quando tu vendi un servizio (a 10000€ o 0€) ci sono delle condizioni di utilizzi che, leggendo la corrispondenza, erano ben indicate.

Prova a comprare una foto da getty image e farci ciò che non è indicato nel contratto di acquisto poi digli "ooooooooooo vabè dai".


avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 20:16

attenzione al fatto che l'immagine era già resa pubblica sui siti istituzionali dell'associazione.
Ripubblicarla senza trarne profitto potrebbe non costituire reato alcuno.


Figurati...sei proprio fuori strada.
Le condizioni di utilizzo le decide il fotografo o l'agenzia, non pincopallo che le usa.

avatarmoderator
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 20:51


In questo caso la società potrebbe rivalersi sul proprio consigliere segretario/tesoriere?


Credo che solo un avvocato, acquisendo tutte le info ed i dettagli necessari, potrebbe dirimere la questione se il quesito è questo ... e comunque ... se è successo qualche anno fa se doveva succedere sarebbe già successo ...

Comunque l'uso disinvolto di foto non proprie è un malcostume disdicevole che può sconfinare nell'illecito sanzionabile/perseguibile ma, appunto, e questione da avvocati.


avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 21:49

"Ma che le foto regalate valgono poco è un'idea perlomeno strana"

Non direi. Se regalo foto è perché attribuisco loro scarso valore, oppure voglio che siano pubblicate... in questo caso chiedo di esser citato non due lire

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 21:51

Punti di vista. Nella vita esistono anche i favori.

user109536
avatar
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 22:46

Macro77 leggi sopra cosa intendo io per valore di una foto. E non ho bisogno di chiedere di citarmi, le persone o le istituzioni a cui regalo le foto lo fanno già perché apprezzano

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 23:11

Fotocaldani, mi pare che stai cercando riprove della tua posizione, quando la faccenda è bella contorta, tra diritti e consuetudini, nata per un difetto di comunicazione, termini non specificati, volontariato travisato, consuetudini corsare, e un po' tanto ego.

Qui il giusto non è univoco, ognuno ha le sue ragioni, in gran parte sbagliate.

È una di quelle occasioni da cui imparare per il futuro e lasciar correre.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me