| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 19:54
mi tengo il mio voight...... |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 20:47
“ Se i rumors di oggi sono veri, cosa su cui nutro grandi dubbi, il nuovo 50 f1.4 GM costerà 1850 „ Sarebbe folle! poca distorsione e vignettatura ma a poco più c'è il 50gm 1.2. Potrebbe avere senso solo se avesse prestazioni stratosferiche unita ad estrema compattezza. Ma proprio estrema. Dubito sinceramente. |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 9:08
Una riflessione banale. I prezzi, un po' tutti, secondo me stanno lievitando parecchio, direi troppo perlomeno per un Paese come l'Italia. Pagare un 50mm l'equivalente di un mese di stipendio (di quelli buoni eh..) a me onestamente sembra davvero troppo, non parliamo poi delle fotocamere di punta, 5-6000 euro o più non sono mica pochi... ci si fanno tante cose con quei quattrini. |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 9:40
@Gian Carlo F “ Una riflessione banale. I prezzi, un po' tutti, secondo me stanno lievitando parecchio, direi troppo perlomeno per un Paese come l'Italia. Pagare un 50mm l'equivalente di un mese di stipendio (di quelli buoni eh..) a me onestamente sembra davvero troppo, non parliamo poi delle fotocamere di punta, 5-6000 euro o più non sono mica pochi... ci si fanno tante cose con quei quattrini. „ Condivido pienamente. Alla fine con 1500 Euro ti fai una bella vacanza di foto ed è tutto di guadagnato. Tanto le foto eccezionali dove la differenza tra una vecchia ottica ed una nuova sono evidenti e palesi saranno pocchissime. Se si è un amatore meglio spendere in altro. Intendiamo io mi sono speso i miei 1000 Euro per un ottica, ma sono quelle 2/3 ottiche che ritenevo essenziali. Più di 1000 Euro mi sono imposto di non andare. In realtà doveva essere 800 Euro, ma certe ottiche a quelle cifre non si prendono. |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 9:50
cmq quoto Giancarlo i prezzi stanno aumentando troppo ma non solo in fotografia ma su tutto.... |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 10:07
Buona recensione che mette a confronto con il Sony e testa la lente sulla a1 e sulla nuova pana s5II: m.youtube.com/watch?v=MJ5EbUvzURI |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 10:22
“ Sbaglio forse io, ma in realtà è esattamente l'opposto: più si hanno megapixel in camera, più l'obiettivo deve "risolvere" bene, e ovviamente correggendo la distorsione che mangia nitidezza.. toglie di più con le big megapixel, mentre le macchine con pochi megapixel, cambia quasi zero! " Direi di no. Immagina di avere una linea retta di 2 pixel di spessore e perfettamente verticale, se la ruoti di 45° la linea diventerà una "scala" i cui gradini saranno enormi su una 24 megapixel mentre saranno alti meno della metà su una 61 megapixel |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 11:20
Ma secondo voi, peso per peso, il 40mm ART è una cavolata? Pare sia un vero monster di nitidezza 1200 g sono tanti ma per usi mirati e statici chissenefrega Per andare in giro secondo me anche la metà sono invece troppi |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 13:21
Dipende da come scatti e da come porti il peso. Di mattoni per sony ne ho già due, il 35/1.2 dg dn e il 135 gm. Ma me li porto dietro solo se penso di usarli. Se no prendo 28/2 sony e 65/2 sigma. Ma un 50/1.4-1.8 bello e leggero mi farebbe piacere. |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 14:22
Io ho già 35 e 50 leggeri, sia Af che vintage. Per questo avere un monster senza svenarmi troppo mi attira Ho avuto il 50mm Art su D800, questo su ml Sony ho paura che sia problematico pesa 4 etti in più e lo userei su un corpo più leggero e compatto, sarebbe lui a reggere la fotocamera…. |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 15:21
@GianCarlo. Si, ti confermo TUTTA l'ECCELLENZA del 40 ART (un bel test lo trovi su Nikonland!). Io ritengo/ho sempre ritenuto la linea dei fissi Sigma ART come una linea di obiettivi "da sala di posa" (così, ESATTAMENTE così, come ci sono macchine pensate/progettate per la fotografia in studio - EOS 1 DS Mk. III, e 5 DS-R, ad esempio-). E, per sala di posa, intendo, OVVIAMENTE, anche locations all'esterno, MA confortevoli. Per fotografia "itinerante" userei sicuramente altro! D'altra parte, come scrivo sempre, anzichè rincorrere OSSESSIVAMENTE l'"ultima" novità tecnologica, vituperando "il vecchio" in quanto "vecchio" (... "a/f da BRADIPO", ho letto ancora recentemente qui sul forum...!!! Con buona pace di chi si fà espiantare un rene per acquistare Leica-M, e/o Zeiss Cosinon Otus per reflex, come quella "disadattata" di Emma Summerton, che ha appena realizzato l'ultimo Pirelli Cal.! ) ho sempre preferito "nutrire" il mio corredo ottico, con l'inserimento di obiettivi di caratteristiche le più svariate, spesso in contrasto tra loro (es.: 40/1.4 Sigma ART, e EF 40/2.8 Canon pancake)! Ciao. GL |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 16:55
“ @GianCarlo. Si, ti confermo TUTTA l'ECCELLENZA del 40 ART (un bel test lo trovi su Nikonland!). Io ritengo/ho sempre ritenuto la linea dei fissi Sigma ART come una linea di obiettivi "da sala di posa" (così, ESATTAMENTE così, come ci sono macchine pensate/progettate per la fotografia in studio - EOS 1 DS Mk. III, e 5 DS-R, ad esempio-). E, per sala di posa, intendo, OVVIAMENTE, anche locations all'esterno, MA confortevoli. Per fotografia "itinerante" userei sicuramente altro! D'altra parte, come scrivo sempre, anzichè rincorrere OSSESSIVAMENTE l'"ultima" novità tecnologica, vituperando "il vecchio" in quanto "vecchio" (... "a/f da BRADIPO", ho letto ancora recentemente qui sul forum...!!! Con buona pace di chi si fà espiantare un rene per acquistare Leica-M, e/o Zeiss Cosinon Otus per reflex, come quella "disadattata" di Emma Summerton, che ha appena realizzato l'ultimo Pirelli Cal.! ) ho sempre preferito "nutrire" il mio corredo ottico, con l'inserimento di obiettivi di caratteristiche le più svariate, spesso in contrasto tra loro (es.: 40/1.4 Sigma ART, e EF 40/2.8 Canon pancake)! Ciao. GL „ Grazie Giovanni. Anche io la penso come te, infatti consapevole che: - non si può avere botte piena e moglie ubriaca - questo nuovo 50mm ART pesa meno del vecchio, ma a spese di distorione e AC - ho buone/discrete ottiche leggere per situazioni itineranti e dove occorre stare leggeri - il 40mm/1,4 ART ha fama di essere 1/2 spanna sopra al 50mm e 35mm - purtroppo pesa davvero tanto... ma va beh... mi sa che prima o poi entrerà nel mio corredo |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 18:07
Io ho avuto il 24 e il 50mm con D800 Ora ho ripreso il 24mm che adoro Quindi un 40 ci starebbe benissimo |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 18:55
a me la focale di 40mm. piace molto di piu' del 35mm che ho usato per piu' di 20 anni.a i tempi dell'analogico davano sempre il 50 con la macchina ecco io invece prendevo sempre il corpo ed il 35mm.una volta scoperto poi il 40mm mi piace molto di piu' che' distorce meno del 35 questo a i miei occhi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |