| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 8:02
“ La cosa più antipatica non è chi fa cosa, ma il fatto che quando si parla di Leica si tende sempre a screditare la “differenza”, che come hanno sottolineato in molti non vuol dire “meglio”, solo per giustificare una propria teoria che chi compra Leica butta via i propri soldi perché si ottengono foto come qualsiasi altra fotocamera, per di più con delle forti limitazioni rispetto alle attuali mirrorless. Permettermi di dire che io ho scelto Leica perché è differente, anzi notevolmente differente, e consapevole che questo non mi porterà a fare foto migliori, ma ad avere, a causa delle differenze/limitazioni, un approccio diverso. “Se fai sempre le stesse cose otterrai sempre gli stessi risultati”, è una delle citazioni più famose attribuite a Einstein, e posso affermare con certezza che oggi ottengo risultati diversi, poi se migliori o peggiori non sta a me giudicare, ma mi soddisfano di più. „ Ma infatti pensare che si facciano le stesse identiche foto con tutte le macchine oggi ti dà l'idea della superficialità con cui viene affrontato l'argomento, come se le foto dipendessero unicamente dal sensore. Leica è l'esempio lampante che le cose non stanno così, per nulla. |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 8:13
“ Comunque, se volete mettervi alla prova, vedetevi una carrellata di 20 foto fatte metà con Nikon e metà con Leica e con lunghezza focale uguale e provate a indovinare cosa è fatta con cosa. „ Vale per tutte le fotocamere digitali da mò che si usano... Solo il Foveon fa cose diverse in ambito digitale, meglio o peggio non so, sicuramente diverso... |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 8:32
@nessunego: non uso profili colore, scelgo le fotocamere che mi danno la resa colore che mi piace in più (leica, hasselblad e nikon). Un pò la storia dei profili che emulano la monochrom, salvo che poi lo stesso Raamiel ha acquistato una monochrom! Hanno già provato a spiegare che non si tratta solo di "colori", ma evidentemente sono concetti difficili da comprendere. Ma poi qui prodest? Grandissime pi.ppe da forum. ognuno è libero di comprare la fotocamere che vuole... |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 8:33
“ La mia era solo una domanda, pura e semplice curiosità. Adesso so che la Laica non si fa i sensori. „ Hai aperto il vaso di Pandora altro che domanda curiosa...non ne verremo mai a capo. Forse ha ragione Penatti... |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 8:36
“ Solo il Foveon fa cose diverse in ambito digitale, meglio o peggio non so, sicuramente diverso... „ forse anche i sensori Fuji.... |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 9:42
“ “ La mia era solo una domanda, pura e semplice curiosità. Adesso so che la Laica non si fa i sensori. ? Hai aperto il vaso di Pandora altro che domanda curiosa...non ne verremo mai a capo. Forse ha ragione Penatti... „ . . . ne verremo a capo alla 15° pagina . . “ forse anche i sensori Fuji.... „ e forse anche i vecchi CCD. penso che sia difficilissimo se non impossibile rintracciare dallo scatto finito il modello di Leica piuttosto che quello della Nikon. le variabili in gioco oltre a sensore e ottica sono molte altre, sopratutto la PP che ognuno di noi fa in modo assai diverso. Nell'analogico la combinazione ""quella pellicola"" + ottica aveva un peso determinante e riconoscibile dato dal fatto che 30-40 anni fa non tutte le ottiche erano raffinate e costanti nella resa come le quelle più blasonate. Con l'avvento del digitale, del raw, delle caratterizzazioni, dei profili, degli SW, e della PP personalizzata le variabili in gioco sono tante per cui le customizzazioni dei sensori hanno un peso assai minore nel risultato finale. |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 9:47
“ Con l'avvento del digitale, del raw, delle caratterizzazioni, dei profili, degli SW, e della PP personalizzata le variabili in gioco sono tante per cui le customizzazioni dei sensori hanno un peso assai minore nel risultato finale. „ motivo per cui entrano in gioco altri fattori che influenzano esperienza d'uso e risultati ottenibili, come dicevo. |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 11:50
“ Mannaggia e io che pensavo che spendendo 15/20.000 euro tra camera e obiettivo si facessero foto migliori! „ No. Quelle si fanno spendendo quei soldi per il fotografo e per la sua formazione, non solo tecnica. |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 13:27
Questa discussione mi ha portato alla mente quello che mi è successo l'altro giorno. Non sono un amante delle automobili e nemmeno esperto, però mi è capitato di salire su una Bentley Continental GT di un mio conoscente, auto stupenda. Le auto mi annoiano perchè sono sempre tutte uguali e perchè proprio per questo, escono di moda velocemente. Ma quest'auto, ha una forma che il mio cervello non riesce a collocare temporalmente, potrebbe essere uscita da uno schizzo di qualche designer futuristico degli anni 50 o degli anni 60, eppure sembra attualissima. Ebbene, mentre ci ero dentro col mio conoscente ed ammiravo la qualità degli interni, lui mi indica l'orologio sul cruscotto e mi dice "quello è un Breitling". Azzo... l'Alfasud di mio padre degli anni 70 aveva un Vetta... forse.... E gli ho detto "ma sarà un vero Breitling"? Lui mi risponde "li vedi i tasti degli alza cristalli? Sono VolksWagen".... "ah..." "Ed ora tieniti forte.... anche il motore è VolksWagen".... "AH...." Ovviamente modificato dagli ingegneri Bentley.... Mentre toravo a casa dopo aver salutato il mio amico, sulla mia Toyota Aygo pensavo.... ma quelli che spendono 250k per la Continental GT, si faranno tutte ste pippe mentali? Non sono ancora riuscito a darmi una risposta. Mi aiutate? |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 13:51
@Lupo In questo caso la differenza la fa esclusivamente l'ottica |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 13:53
“ In questo caso la differenza la fa esclusivamente l'ottica „ Non è detto, corpi diversi ti portano a scattare in modo diverso. Se parliamo di foto da cavalletto, allora tutto può essere. Ma se parliamo di reportage o altri generi, ci sono aspetti diversi dal sensore che fanno la differenza. |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 13:58
“ Non è detto, corpi diversi ti portano a scattare in modo diverso. „ Certo, o meglio o peggio, ma le prove le fai uguali. |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 14:18
Ma voi siete così bravi da capire con che ottica è fatta una foto? Onestamente salvo casi particolari o la mia memoria, senza guardare gli exif io non ci riesco proprio Eppure ho ottiche attuali e vintage di 4 o 5 brand |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 14:26
“ "Ed ora tieniti forte.... anche il motore è VolksWagen" „ Non lo sapevi che la Volkswagen fa i motori per tutte quante la case automobilistiche e che è lo stesso motore per ottimizzazione dei costi e logiche produttive? |
| inviato il 09 Febbraio 2023 ore 14:30
È la differenziazione del prodotto bellezza!! È così per davvero |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |