JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ma per un uso non professionale si può arrivare davvero a consumare un otturatore come quello della R? E in tal caso si può cambiare?
Detto questo effettivamente potrei usare l'elettronico per i ritratti diurni (senza bokeh) e per i paesaggi allungando la vita del meccanico .. „
Mi intrometto, per dirti una cosa.
Ho sentito recentemente un amico al quale ho venduto una 5D2 e una 5D3, con rispettivamente 320.000 e 360.000 scatti (arrotondati per difetto). su entrambe non corrispondevano più i tempi: tu impostavi 1/125 e mi pare scattasse realmente a 1/100 o giu di li, cosa dovuta all'usura del meccanico. Ma non avendo a che fare con soggetti realmente dinamici non te ne accorgi neanche. Per accorgermene ho dovuto usare un esposimetro e ritrovarmi una foto leggermente sottoesposta. Se vuoi farti una risata, la mia ex 5D2 ha attualmente superato i 650.000 e sulla 5D3 l'otturatore si è impiccato a 750.000 (lo danno per 200.000 mi pare).
Detto questo, fai una cosa: guarda quanti scatti hai fatto l'anno scorso con la tua fotocamera e confronta i numeri con quello che ti ho scritto qua sopra, poi fatti una domanda e datti una risposta ;)
“ in pratica queste 4 macchine hanno solo la seconda tendina meccanica? „
No hanno tutte sia seconda tendina meccanica che solo elettronico. Per alcune l'elettronico e' selezionabile direttamente, per altre, devi fare i salti mortali per accedere a scatto silenzioso.
“ Il bokeh con otturatore elettronico puro non è diverso da quello dell'otturatore meccanico. Le differenze nel bokeh si notano solo con prima tendina elettronica. „
“ Messaggio di Faggio, inviato il 13 Aprile 2024 ore 20:58 la eos R non ha lo scatto con prima tendina elettronica, solo meccanico o completamente elettronico „
Nella R, il modo 1 dello scatto silenzioso LV è la modalità EFCS
“ la eos R non ha lo scatto con prima tendina elettronica, solo meccanico o completamente elettronico. „
credo di si invece, è la modalità LV1 che è la modalità di default. con la modalità "disattiva" invece sento due volte il rumore delle tendine, quindi credo su utilizzino entrambe le tendine meccaniche
Scusate il ritardo,a qualcuno é capitato che l otturatore meccanico si sia rotto?io sto aspettando che si rompa con la 7d2 e forse ho 140000 scatti,poi vedremo se comprare una fotocamera nuova
Sergik, se aspetti che la tua 7dII si rompa prima di cambiarla, allora rischi di fare vecchio... Quando permutai la mia ex 7dII, fecero il controllo in laboratorio e aveva superato i 300.000 scatti e, credimi, era come nuova! Infatti rce me la ritirò senza problemi e me la valutò anche bene, il tecnico che la ispezionò mi fece i complimenti dicendomi che la macchina poteva essere rivenduta in garanzia Se hai voglia di cambiarla, cambiala, potrebbe non rompersi praticamente mai!
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.