| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 21:53
@Saro con un attimo di pazienza simuli tutto quello che vuoi... @Iw tu sostieni che un empirico si sceglie un avatar come il tuo? (scherzo). La regola del 16 è un caso particolare della relazione riportata. Come sai suggerisce che con f/16 e ISO 100 il tempo sarebbe 1/100s intorno a mezzogiorno al sole. In realtà è 1/128s, nelle tolleranze diaframmi/otturatori. |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 21:57
Valgrassi.... immagino che con tutte queste formule... le tue fotografie saranno poesie... le quinte essenze della vita... io non ci riuscirò mai.... |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 22:09
“ @Saro con un attimo di pazienza simuli tutto quello che vuoi...:-P „ A parte le battute tutta la fotografia e non solo l'esposizione è fatta da numeri ( tanti ) per quanto riguarda la struttura dell'immagine e ora con il digitale la dose si rincara, poi c'è l'altro aspetto che è fatto di immediatezza oltre che a occhio, prendere una misura a occhio è sinonimo di presa a spanne mentre una foto fatta a occhio rivela destrezza mescolata ad esperienza, cose magari più difficili da imparare solo con la lettura. |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 22:14
“ @Iw tu sostieni che un empirico si sceglie un avatar come il tuo? (scherzo). „ Perchè? Non è bella pratica la "I" del mio nick? la domanda è "e voi come esponete?" non come calcolate "matematicamente" l' esposizione (scusami). Per me la risposta è semplice, influenzata anche dalla mia esperienza, ma anche dalla conoscenza del mezzo che sto usando (sensore/pellicola/tipo di misurazione). I calcoli (che hai riportato) me li fa l' esposimetro, poi posso regolarmi se starare l' espo sulla base dei risultati che "vorrei" ottenere, il terzo di stop, ma anche lo stop di errore sono facilmente "risolvibili" in post. |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 22:28
Io seguo sempre il mainstream. Dallo scorso autunno espongo a destra. |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 22:31
Veramente, la fotografia è creatività, non matematica. E' un'arte.... non la puoi ricondurre ad una formula. Devi conoscere la tecnica... è lo strumento ed è indispensabile. Ma poi ci vuole altro... altrimenti diventa un esercizio fine a se stesso. La domanda potrebbe sembrare banale... la risposta non è con la matematica. Io tendo ad esporre per le luci, prediligo le scene ad alto contrasto ed evito le scene con bassa estensione di stop (sono dell'ideal che la giusta luce sia uno dei modi per rendere straordinario l'ordinario) Nelle condizioni nelle quali mi trovo sono sempre a diaframmi aperti, tempi al limite della sicurezza e credo che per esporre ETTR (cosa per me assurda) dovrei prendere un divaricatore e allargare il diaframma. Credo che i teorici siano tanti... la pratica è tutt'altra cosa. Quando hai scene veloci... mettiti a fare calcoli con la calcolatrice... vedi quande fotografie fai se non sai utilizzare i semiautomatismi. Dicevo una volta.... ho visto un fotografo che compra un corpo da 3000 Euro... e lo usa in manuale... la realtà è che sono veramente tanti. |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 22:34
@Iw non ho riportato calcoli, solo una relazione generale relativa alla fotografia digitale perché il sensore è lineare e la pellicola no. Se uno espone Multi/Matrix si mette nelle mani della macchina. Con la media centrale pesata puoi sceglierti che zona della scena riprendere, già un po' meglio. L'unica esposizione che sceglie davvero un fotografo è la spot. Ma questo è l'ABC della fotografia In buona sostanza l'esposizione è per definizione l'exposure value EV, cioè i fotoni che fai arrivare al sensore. Sono d'accordissimo che si scatta felici anche senza sapere cos'è l'esposizione. Mi devi perdonare, sono un nostrano brianzolo che nel 1972 ha sottoposto una tesina bibliografica su "Emulsioni a basso contenuto di Ag" con materiale Kodak inviato direttamente a Milano dall'R&D di Rochester. La matematica si impara applicandola, non leggendo formule senza capirle. |
| inviato il 07 Febbraio 2023 ore 23:18
“ Sono d'accordissimo che si scatta felici anche senza sapere cos'è l'esposizione. „ Questo no però, anche se non so fare i calcoli complicati l'esposizione si deve sapere che significa, altrimenti poi sui forum arrivano certe domande da reflusso gastrico, le mie prime nozioni fotografiche furono acquisite negli ultimi anni 70 presso un mini circolo dove oltre a stampare il B & N una delle prime cose che vennero spiegate era proprio l'esposizione e come effettuarla, le primissime macchine erano oltre che tassativamente manuali certe pure in stop down, allora li ho imparavi alla svelta o buttavi soldi in pellicola e carta. |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 0:35
“ @Iw non ho riportato calcoli, solo una relazione generale relativa alla fotografia digitale perché il sensore è lineare e la pellicola no. Se uno espone Multi/Matrix si mette nelle mani della macchina. Con la media centrale pesata puoi sceglierti che zona della scena riprendere, già un po' meglio. L'unica esposizione che sceglie davvero un fotografo è la spot. Ma questo è l'ABC della fotografia In buona sostanza l'esposizione è per definizione l'exposure value EV, cioè i fotoni che fai arrivare al sensore. Sono d'accordissimo che si scatta felici anche senza sapere cos'è l'esposizione. Mi devi perdonare, sono un nostrano brianzolo che nel 1972 ha sottoposto una tesina bibliografica su "Emulsioni a basso contenuto di Ag" con materiale Kodak inviato direttamente a Milano dall'R&D di Rochester. La matematica si impara applicandola, non leggendo formule senza capirle. „ Non devo imparare la matematica per fotografare, riesco ad esporre correttamente anche senza conoscerla, so cos'è l' EV, so quali tipologie di esposizione posso usare sulle mie macchine, so quando eventualmente devo sovra o sotto esporre, e quelle poche e rare volte che sbaglio, l' errore è recuperabilissimo in post, per fare ciò chi mi ha insegnato non era un docente di matematica ma un amico fotografo. Mi complimento per la tua tesina bibliografica, ma potevi risparmiarti la citazione |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 4:16
“ Guardati la foto di Alex Webb che ho linkato nel mio post precedente. È sbagliata perché le ombre sono nere? Doveva fare un (impossibile) hdr? Credo proprio di no…. Sorriso „ l'esposizione e giusta anche se sottoesposta, probabile non aveva alternativa a sottoesporre per tenere i tempi alti pero io quella foto la trovo sgradevole con i soggetti in primo piano cosi sottoesposti, siamo nel digitale, poteva aprirle un po le ombre |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 4:36
Seguirò.... :)) |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 8:17
"E voi come esponete ?" Col cervello e con l'esposimetro: espongo bene. |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 9:11
@Lomo " pero io quella foto la trovo sgradevole con i soggetti in primo piano cosi sottoesposti, siamo nel digitale, poteva aprirle un po le ombre " De gustibus... A mio parere digitale o pellicola in questo caso e' secondario, si tratta di fare una scelta gia' in fase di ripresa. La foto gioca sui contrasti (o meglio le forme), se avesse voluto ombre leggibili (a che pro ?) credo non avrebbe scattato (non c'erano nemmeno le condizioni opportune, come hai giustamente rilevato). Piu' interessante sarebbe sapere di quale serie fa parte, da quale contesto la foto e' stata presa |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 9:33
I due esempi postati (a pag. 2, Webb e Vitali) sono esempi di scelte, non di "regole". Che ci piacciano o meno è secondario. Sono rappresentativi del fatto che la "giusta esposizione" si basa certo su una misura strumentale ma alla fine il risultato che il fotografo reputa giusto è frutto di una scelta precisa. Tutto qui… |
| inviato il 08 Febbraio 2023 ore 12:03
sono passato nel presevare le luci con i sensori iso invarianti aps-c, a stare al limite delle luci per tenere a bada le ombre nei recuperi con la d700 e ora semplicemente curo l'esposizione che mi interessa sul mio soggetto considerando al massimo 1-2 stop di recupero sulle ombre in base alla macchina che utilizzo (oppure utilizzando il profilo neutro pittusto che quello standard del picture controle), semplicemente la scena mi offre una certa luce e e un soggetto di interesse che può essere anche in penombra... allora o lo illumino o cerco la fotografia per come si trova il soggetto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |