JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Un peccato specialmente perché la scelta di ottiche e camere ormai a buon prezzo sarebbe mostruosa.
Una roba che notavo è che il file da 300s, nonostante sia stato fatto (presumo) in casa, quindi con temperature relativamente alte, è veramente molto uniforme anche ai bordi, e non penso che sia dovuto a manipolazioni particolari perché quelle tendono a ridurre hot pixel e rumore su scala piccola, contro le chiazze grosse non fanno nulla.
Pur essendo un sensore ormai di 9 anni fa è decisamente più uniforme della R5 o della R6, R6 in particolare che sembra pulitissima a prima vista ma in realtà applica quasi certamente una pesante sottrazione del rumore su tutto il frame.
La 7D è molto vecchia come sensore, della 7D II ne parlava molto bene uno dei miei guru, Roger Clark, però se uno è interessato solo al sensore credo si possa trovare di meglio a prezzi più bassi in casa Canon nelle APS-C più moderne.
Quindi su Sony pensate che con un software tipo Magic Lantern si può bypassare il problema?
Posso dire che mi sorprende sentire per una volta elogiare i sensori di 7D e 7DII? Come mai ne parlate bene in astro? Chiedo curioso avendo avuto la 60D (stesso sensore della 7D) e la 7DII.
Vabbè Zeppo, ormai è inutile farti i complimenti, sempre grandi risultati! Apprezzo anche che sia molto meno "artificale" rispetto ad altre foto della Cono
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!