| inviato il 24 Maggio 2023 ore 16:21
Io avrei intenzione di acquistarla per inserirla in un contesto di vendita in strutture turistiche, dato che il costo di gestione è relativamente basso, il problema è che utilizzo carta marrutt Ultra Pearlescent Hi-White da 300gr con una Canon pixma sempre ad inchiostri dye, non so se cambiare a sto punto con una lucida da 265gr della stessa casa, qualcuno di voi ha avuto modo di provarla? Marrutt fornisce anche i profili icc per modello di stampante ma dubito ne abbiano uno per questo modello. |
| inviato il 24 Maggio 2023 ore 19:49
la Marrutt da 300g dovrebbe andare bene, per i profili prova a contattarli qui dicono che li fanno per i loro clienti marrutt.com/help-support/icc-profiles/ |
| inviato il 30 Maggio 2023 ore 23:27
ciao, non mi sono dimenticato :) purtroppo abbiamo avuto una serie di sf .. ortune che ci hanno messo a dura prova. Probabilmente la cosa più semplice è stata proprio la et18100 . praticamente non abbiamo avuto tempo nemmeno per leggere le istruzioni che ci siamo messi a stampare. abbiamo fatto in una giornata circa 200 ritratti scattati e stampati praticamente al volo, a volte direttamente dalla scheda della macchina fotografica e devo dire che la gente è andata a casa contenta ma la prova "tecnica" praticamente si esaurisce qua, stampa bene e consuma davvero poco inchiostro. cercherò di essere più utile tra qualche tempo. odo |
| inviato il 25 Giugno 2023 ore 9:37
Ciao, sono riuscito a tirare le prime somme. Dopo circa 400 A4 ( tutti ritratti praticamente) le tanichette di Light Magenta , Light Ciano , Yellow e Black praticamente vuote .Ciano e Magenta ancora con 2/5 di link. LE stampe sono state fatte praticamente tutte in automatico lasciando gestire i colori alla stampante, ne avrà sbagliate una o due perproblemi di esposizione. Ieri ho fatto un Po di prove modificando sia i parametri di controllocolore della stampante che gestendo i colori con Photoshop, sono giunto alla conclusione che fa meglio lei. Nel senso che è molto più veloce ed il risultato è molto buono, soprattutto se devi stampare file da diverse macchine fotografiche e da diversi fotografi. Devo dire che regalare questi ritratti ha fatto felici molte persone, fotografi compresi. A Luglio Ci saranno le notti bianche a Lonigo (il mio paese) e pensiamo di replicare l'esperienza. Probabilmente stamperemo 13x18 , non per una questione di costi, ma perché l'idea è di regalare dei ricordi e il 13x18 ci sembra più "gestibile". Per quantoriguardail bn ho fatto poche stampe per capire come funziona, soprattutto per vedere se vira dopo un Po ditempo. Penso che moltissimo dipenda dalla carta impiegata, noi abbiamo usato la every day fotografica della HP. Ieri ho fatto dei test con la Koala, vi tengo aggiornati. Ciaodo |
| inviato il 25 Giugno 2023 ore 11:14
La Epson 18100 è stimata 2100 stampe 10/15, tu è come se avessi fatto 1600 foto ( poi dipende dalla qualità utilizzata in fase di stampa ) e tra pulizia testine e stampa senza margini, magari qualche testo o altro diciamo che sei in linea con il consumo ( nelle esacolori è normale che finiscano prima i light ). |
| inviato il 13 Giugno 2024 ore 10:32
che profilo icc usate con carta ilford galerie satin photo su epson et 18100 visto che ilford non ha agiornato il tipo di stampante? |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 13:51
Seguo. |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 13:34
Dalla recensione di Cooper non ne esce proprio benissimo. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 21:13
Riesumo questo post perché questa stampante o la et8550/8500 mi interessano, sono molto indeciso, non faccio b/n solo a colori. Ho una et 2850, che non mi soddisfa per niente in campo fotografico, il salto in avanti è notevole con queste?? |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 21:38
Io ho avuto la 2850 che poi ho cambiato con la 8560. Se stampi solo a colori e su carta lucida, la 8100 è un ottima scelta ma anche la 8550 non va per nulla male. Considera che ho anche una Stylus Pro 3880 con cui ho fatto diversi confronti. |
| inviato il 24 Febbraio 2025 ore 23:07
Scusa Fbr, Per fare un paragone tra una et2850 e una et8550 in termini di qualità di stampa, è come confrontare un tamron 70 300 liscio, con un 70 200 f2.8? Perdona ma in quanto alla stampa sto ancora gattonando |
| inviato il 25 Febbraio 2025 ore 3:43
La 2850 non l'ho mai usata per stampe fotografiche ma solo come multiuso casalinga. Se ti accontenti del formato massimo A4 e di stampare su carta glossy senza badare ai profili di colore, fa il suo risultato. Con la 8550 arrivi al formato A3+, puoi lavorare sui profili carta e ai qualche carta da giocarti anche sul B/N. È un po' più di soddisfazione. Dovresti trovare qui sul sito almeno altri due thread molto dettagliati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |