| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 8:50
@Nessunego: hai perfettamente ragione, ma ogni volta che proponi tematiche che non siano i pixel o pip_pe tecnologiche non esce quasi mai nulla di buono perché "vabe tanto lo fan tutti". Vabe comunque ho scoperto che si possono prendere le foto degli utenti di Juza senza pagare per usarle sui social :) Chiaramente bisogna selezionarle perché la pubblicità negativa è dietro l'angolo...quindi cerco nelle Gallery degli utenti che non hanno partecipato a questa discussione. |
user109536 | inviato il 04 Febbraio 2023 ore 9:11
Sono semplicemente realista. Nessunonego non è un tema solo italiano, capita ovunque e in tanti campi ( vedi musica). |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 9:31
Scusate se da semplice amatore intervengo, ma qualcosa di associazioni ne so più di fotografie... sul discorso di non pagare la quota: mah, premettendo che così si rischia di rovinarsi da soli il rapporto con il gruppo, dipende come è stata ceduta la foto. In licenza o in proprietà? Io do poco valore al mio lavoro (nel senso che, da amatore, non mi potrei mai far pagare), se l'utente in quanto professionista (e competente) ritiene che il suo lavoro vada protetto, deve sottoscrivere un foglio (come ci sono tanti fax simili) con le condizioni precise. Se avesse ceduto la licenza d'uso è un conto, ma se ne avesse ceduto la proprietà allora è solo la società che potrebbe "arrabbiarsi", non lui. Riguardo la segretaria: se ha copiato (come mi pare di capire) le foto dai PC dell'associazione la cosa è più grave, mentre nei social avrebbe avuto diritto a rilanciare il post originale nella società. Nulla più. Il problema tuttavia risiede più in un fatto culturale secondo me. Avete citato il fruttivendolo: un bene fisico si può utilizzare in modo esclusivo per forza, mentre per un bene digitale si può fare quante copie si vuole. NON la sto giustificando. Però stiamo crescendo in una società ove grosse multinazionali (e tutte le industrie che ci campano tramite la visibilità offerta, come i media) si reggono sul fatto che milioni di utenti postino di tutto. Anche a me è capitato, tanti anni fa, di caricare su YouTube dei filmati per l'associazione inserendo delle musiche, non ci avevo pensato che tecnicamente avrei dovuto pagare i diritti. Ma se cercate nei social, tutti pubblicano la foto di un calciatore, la foto presa da un articolo, musiche... addirittura, potete trovare puntate intere di cartoni viste milioni di volte (ma...il copyright?). Le persone crescono così e se parlate con chicchessia, scoprirete che sono genuinamente convinti che tutto ciò che viene postato è di dominio pubblico. Guardate, non sto giustificando alcun utente. Ma è come se, in una statale ove TUTTI vanno 15 km/h oltre i limiti, fermassimo un'auto a caso e pretendessimo multa, ritiro patente ecc..sarebbe forse corretto, ma grottesco. Dovremmo allora ridimensionare l'80% del volume dei social, ma alla società sta bene così. Quindi niente... umilmente, consiglio di scrivere bene cosa si può fare con le foto, fors'anche pretendere la testa della segretaria, ancora meglio mettere la firma nelle foto per poter più facilmente provare di esserne gli autori (cosa non scontata!)...per il resto, sono cose che purtroppo bisogna anche mettere in conto per come è strutturata la società attuale. Ultima considerazione: non lo giudico un'italianata. Tiktok si regge sulla viralità di video con brani di sottofondo (i diritti?), girati spesso in strada all'insaputa di chi ne è il soggetto...non mi sembra che gli utenti ne siano scandalizzati, anzi. È la società che abbiamo creato. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 9:40
"premettendo che così si rischia di rovinarsi da soli il rapporto con il gruppo" A invece quella che ruba i lavori degli altri non li rovina? Cioè uno deve farsi proglemi con chi se ne frega? |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 10:14
Se le foto sono state scaricate dal computer dell'associazione, non da quello del fotografo a sua insaputa, non è così immediato parlare di furto ai danni del fotografo Inoltre sembra non chiaro, almeno per me, se le foto siano state consegnate con accordi precisi in merito a proprietà, licenza di utilizzo o altro |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 10:35
"premettendo che così si rischia di rovinarsi da soli il rapporto con il gruppo" A invece quella che ruba i lavori degli altri non li rovina? Cioè uno deve farsi proglemi con chi se ne frega? MrGreen" Non è questo il punto. Come ho già detto, puoi fare la guerra a quella specifica persona, magari chiederne la testa (come ruolo), ma rischi imho di passare, agli occhi degli altri, dalla parte del torto. Nella mia carriera decennale come direttivo sono entrato in conflitto personale con due soci per un ordine di materiale (si trovava solo all'estero, io ed alcuni soci abbiamo fatto un ordine a titolo personale ma il negoziante ha spedito con imballo più grosso di quello stimato facendo lievitare spese e dazi di molto). Ho fatto la guerra personale ai due soci (vincendola con...beh, avevo più potere ma anche la ragione dalla mia). Ma se avessi iniziato a dire non pago niente all'associazione o altro, probabilmente avrei litigato violentemente anche con gli alti soci miei amici auto -escludendomi (tra l'altro, io ci avevo rimesso soldi per sbloccare il pacco, qui insomma si parla di mancato guadagno). Tutto qui: fai la guerra al singolo socio, senza passare dalla parte del torto agli occhi della collettività dell'associazione. Ne ho viste di litigate, finite con l'emarginazione del socio che aveva "più ragioni" solamente perché ha scambiato la guerra al singolo socio con la guerra all'intera associazione... |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 10:37
Niente da fare, ci sono pagine di persone che dicono la stessa cosa ma il fatto che l'errore in buona fede sia stato compiuto da chi non dovrebbe farlo in quanto professionista non la vuoi prendere in considerazione. E mi spiace perchè rispetto il lavoro dei fotografi e l'opera di un professionista in generale ma purtroppo, PURTROPPO, la ragione in questo mondo social è molto MOLTO difficile da far valere e da far capire, quindi ti devi adeguare sapendo il rischio, facendoti pagare prima oppure non dando le foto. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 10:46
Naion non so in quale direttivo, ma nei CDA le decisioni vanno votate e nessuno può decidere una cosa piuttosto che un'altra. A quanto mi diceva il collega la segretaria ha SCARICATO le foto dalla pagina aziendale di Facebook per caricare sul suo profilo sia single sia in un collqge di foto fatte da lei. A me da fotografo pare un comportamento assurdo, ma capisco che per chi non si vive di fotografia sia un "vabe per una foto". |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 11:08
In che senso? Premetto che so (presumibilmente) meglio di te come funzionano i CDA dato che è il mio lavoro... Quello che ho detto è che è stata l'azione di un singolo, pertanto si fa la guerra al singolo: l'associazione in realtà ne è danneggiata. Paradossalmente, se lui avesse ceduto la proprietà (non la licenza), si avrebbe l'associazione doppiamente danneggiata: per il furto di proprietà intellettuale (la foto), per il mancato pagamento della quota dovuta. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 13:03
Il tuo lavoro cosa? Si chiaro |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 13:16
Diciamo così, spiegare agli amministratori cosa possono o non possono fare nei CDA, preparargli documenti, sistemare i loro errori ecc. Ad ogni modo, ti chiedo per favore senza ironia (si vede che non sono stato chiaro), dove avrei lasciato intendere che un membro del direttivo agisce di testa sua senza deleghe? Così chiarisco meglio. Tra l'altro, ho parlato espressamente di fare la guerra alla segretaria, non mi sembra (come dici tu) di aver detto eh vabbè è solo una foto. |
user109536 | inviato il 04 Febbraio 2023 ore 13:46
eh vabbè è solo una foto ci sta e come |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 15:24
Per te che le tue foto valgono 0 sicuramente... |
user109536 | inviato il 04 Febbraio 2023 ore 16:58
Valgono molto di più per chi le apprezza ma non è importante. Quante foto gli hanno “rubato”: 1 o 100 ? Diamo la giusta dimensione alle cose. |
| inviato il 04 Febbraio 2023 ore 17:20
Quindi mi rubano una foto e va bene così... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |