RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Uso flash in chiesa


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Uso flash in chiesa





avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 19:01

Ma... flash di rimbalzo in chiesa?
Con il soffitto a 6-7 metri?
E che flash potente ci vuole?
Boh...

E quoto Gfirmani
(flash indiretto te lo scordi)

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 19:15

Lorenzo1910

C' è più di qualcuno che sta indirizzando la malcapitata aspirante fotografa di matrimoni verso il disastro. Ai tempi, in luce riflessa non ce l' avrebbe fatta nemmeno il Metz 45 o 60.
Da quel che capito la fotografa sarà sola quindi si troverà in difficoltà con il cambio di batterie del flash, a gestire i vari ammenicoli che gli hanno consigliato che oltre ad intralciare tolgono potenza al già debole flash, mentre dovrà comunque seguire la cerimonia, trovarsi nella giusta posizione nei vari momenti, tenere a bada gli invitati ecc.
Credo di avergli dato un buon consiglio, quello di andare in chiesa e vedete come opera il singolo fotografo e memorizzare i tempi della cerimonia, come muoversi intorno all' altare senza infastidire ecc.
Non sono un professionista, campo d' altro, ma ho fatto una decina di matrimoni. Quelli da vero uomo, con la Rolleiflex ed il flash a torcia, per usare poi le Nikon autofocus con lo zoom 24-70, una vera benedizione. L' ultimo l' ho fatto un anno fa, con la Lumix G9 , zoom panaleica 12/60, e metz TTL 64, montato su staffa laterale e collegato con cavetto. E tutta l' attrezzatura duplicata come scorta. Con tutti gli automatismi, una passeggiata .

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 19:26

Li ho fatti anche io un po' di matrimoni (di amici, ovvio) e negli ultimi, grazie alla tecnologia che avanza, il flash non l'ho usato proprio... ho fatto pressochè tutto con un 50/1.8 (mi sono permesso di usare il flash, di rimbalzo, al pranzo... ma solo perchè il soffitto, bianco, era a tre metri e permetteva una adeguata riflettenza... inoltre non c'erano preti in giro)

Io userei un fisso luminoso e iso "quanto basta"... e soprattutto, se la macchina lo permette, scatto elettronico silenzioso...
Con queste condizioni anche il più severo dei preti avrebbe poco da contestare.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 19:32

Lorenzo 1910,
La sposina spende un sacco di soldi nell' abito, nell' acconciatura, nel trucco.
Come te la sei cavata per evitare le ombre indesiderate dovute alle luci alla dick o' dog che di solito stanno in chiesa e peggio con la luce solare fuori, senza il flash ?
Posso immaginare una chiesa moderna, molto luminosa, alla Meyer, e fuori, per soprammercato, una bellissima giornata col cielo velato. In questo caso potrei rinunciare al flash, anche se farlo toglierebbe quel pizzico di brillantezza alla foto.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 19:54

e soprattutto, se la macchina lo permette, scatto elettronico silenzioso

occhio a consigliare questo (a parte che mi sembra che il corpo macchina della interessata non lo faccia, ma comunque vale per altri che leggeranno in futuro): lo scatto elettronica in un matrimonio è molto pericoloso, perché se la sorgente luminosa in chiesa è artificiale ci si può trovare di fronte a scatti che possono avere strisce chiare e scure (una specie di banding), come evidenziato in questo thread: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4145342
Se è un banding evidente è chiaro che uno se ne accorge subito vedendo le foto a monitor e torna al meccanico, ma se è un banding leggero, di quelli subdoli, che dal piccolo monitor non si vede ma poi a schermo del computer è evidente, sono dolori.
Quindi sconsigliatissimo la tendina elettronica in chiesa, a meno di essere veramente sicuri che non ci sia il minimo banding.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 20:17

Perché lo scatto deve essere silenzioso ? Ma tutti questi consiglieri hanno fatto qualche matrimonio? E se la risposta fosse si, dopo il primo hanno continuato o ne hanno fatti due in uno, il primo e l' ultimo ?
Se c'è una persona abituata ai fotografi questa è il prete....
Spero che l' autrice del post sappia selezionare.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 20:36

SUl flash di rimbalzo poi... a parte le distanze dal soffitto di una chiesa, spesso anche le pareti non sono bianche e si va solo a far danno. L'ideale sarebbe usare due flash o secondo lo schema classico 45° - 45° a potenza diversificata di 2 stop tra i 2 flash; oppure uno dietro e uno frontale o quasi per ottenere effetto controluce. Ma gestire 2 flash da soli in una cerimonia potrebbe non essere possibile se non per qualche scatto. Luce ambiente pro e contro: dipende dalla quantità della luce ma anche dalla colorazione che dà: le chiese non danno quasi mai una luce neutra, ma dipende. Inoltre il diaframma: meglio non esagerare con le aperture perché difficilmente è gradito lo sfocato spinto.
Aspetto emozione da principiante: gioca brutti scherzi. E' quella che ti fa scattare senza rullo o senza scheda, per dirne una, o che ti manda nel panico se per sbaglio hai inserito la raffica e non ti fa ricordare come toglierla, per dirne un'altra.
Tutti motivi buoni per far fare il servizio al professionista e per declinare l'invito, se si può

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 20:46

Gfirmani, e se non si può, operare nel modo più semplice possibile. Oggi ci si può affidare all' attrezzatura tranquillamente. Nell' ultimo matrimonio ho fotografato gli sposi con una parete coperta di specchi alle spalle. Macchina su P, flash diretto su staffa laterale. Perfette. La macchina ha capito la situazione e ha regolato la luce ambiente ed il flash alla perfezione. Con la Rolleiflex ed il Metz 45 sarebbe stato quasi impossibile, se non ricorrendo a calcoli che, come tu sostieni a ragione , con l' adrenalina galoppante, risulterebbero impossibili da fare.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 21:35

Come te la sei cavata per evitare le ombre indesiderate dovute alle luci alla dick o' dog che di solito stanno in chiesa e peggio con la luce solare fuori, senza il flash ?

Ohibò... detta così sembra che all'aperto non si possa fotografare senza flash... MrGreen
Forse fin'ora m'è sempre andata bene... le luci non erano così pessime... e ho avuto anche la fortuna di non trovare mai quelle vetrate colorate che rovinano tutto (e contro le quali anche un bilanciamento del bianco tarato sul posto nulla può...)

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 21:52

Lorenzo1910

All' aperto si può fotografare senza flash, ma facendolo sei condizionato dalla luce naturale che di rado è ottima e proveniente dalla giusta direzione. Inoltre, escludendo di mettere i soggetti faccia al sole, resta
il problema di schiarire le ombre ( se sei solo il pannello è impensabile e nelle modelle non professioniste e qualche volta anche con quelle genera smorfie e strizzamento d' occhi,) col rischio che le affilatissime unghie della sposina traccino profondi solchi sul volto del fotografo nel caso che nelle fotografie il suo bel viso, dove tanto ha lavorato fin dal primo mattino, si evidenzino delle ombre che la rendano nasuta e con pedanti borse sotto gli occhi.
Ho notato che il flash è un accessorio odiato dai fotoamatori mentre i professionisti ne fanno largo uso. È un accessorio da comprare, il più potente possibile, prima del treppiede e di altri obbiettivi, se il nostro interesse fosse il ritratto e le cerimonie. L' obiezione ricorrente è " distrugge l' atmosfera". Certamente, se non lo sai usare. Ma ad impararne l' uso non ci vuole molto ed il software delle macchine tiene sempre conto della luce ambiente. Poi ci sono quelli che consigliano " io il matrimonio lo faccio a 6400iso, il flash non mi serve". Manco fosse un incontro di boxe. Loro si, hanno capito tutto del flash.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 22:48

Ma no... il flash serve, sono d'accordo... ma se il prete ti proibisce di usarlo che fai?
Io lo uso quasi sempre in occasioni "disimpegnate" (cene/pranzi da amici) e quasi esclusivamente di rimbalzo (se c'è la possibilità)...
Sono d'accordo che non vada inteso come il peggiore dei mali ma neanche si può condannare uno che preferisce non usarlo (che è sempre meglio che usarlo male...)
Dipende dalle situazioni... come un po' tutto, del resto.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 23:02

Ciao a tutti, voglio ringraziarvi per i vari consigli che mi avete dato che sicuramente mi saranno utili!
Per fortuna prima di questo matrimonio assisterò come invitata ad un altro matrimonio perciò studierò tutte le mosse dei fotografi (almeno così evito di addormentarmi durante la cerimonia MrGreen )
In ogni caso ho provato a fare delle foto in casa con flash diretto senza il diffusore morbido (la mia dolce metà mi ha fatto da cavia MrGreen) e devo dire che non sono venute malvagie, anzi (non capisco perché venga demonizzato questo modo di orientare il flash). Anzi, a dirla tutta, ho ottenuto i migliori risultati con flash sottoesposto di uno stop.
Purtroppo ad F4 + 1/125, garantire una buona luce ambientale senza andare a 6400 è abbastanza dura per la mia povera 600d quindi mi sa che devo riconsiderare l'idea di usare il cinquantino a F1.8.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 23:15

Comunque dopo questa piccola prova casalinga sono convinta di voler usare questo strumento perché, facendo delle comparazione delle foto con e senza flash, a volte le differenze sono abissali. Male che vada se proprio il parroco non mi permetterà di usare il flash cercherò di riparare con gli ISO e agirò in post per l'esposizione. Qualche mese fa ho fatto foto di tipo architettonico dentro una chiesa di Palermo a 6400 e questa strategia mi ha dato soddisfazioni.
P.s. in tutto questo le foto in esterna verranno fatte all'ora di pranzo perché il matrimonio è di mattina, quindi luce dura a go go MrGreen
Questo matrimonio sarà una vera sfida! Cool

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2023 ore 0:00

non capisco perché venga demonizzato questo modo di orientare il flash). Anzi, a dirla tutta, ho ottenuto i migliori risult

Perché il flash frontale illumina, ma non mostra le forme. Ho letto tante, tante informazioni su questo 3D, se fossi stato alle prime armi, forse avrei rinunciato. Fare fotografia non si improvvisa, tantomeno quando si parla di strobist e di matrimoni, e personalmente di fotografi bravi nell'uso del flash, anche tra i professionisti ne ho conosciuti pochi, l'illuminotecnica non si improvvisa neanche quella.
Comunque fare una foto correttamente esposta usando un flash in camera e in TTL anche in chiesa non è impossibile, tutt'altro, resta il fatto che ho letto troppe semplificazioni o mantra che non sono per forza legge indiscutibile.
Le variabili sono molte, dubito che questo sia il luogo per dipanare certi dubbi. Comunque in bocca al lupo per il lavoro, il consiglio è di seguire il canale YouTube tube di Stefano Tealdi, potresti rischiare di imparare qualcosa di veramente utile.
Questo matrimonio sarà una vera sfida! Cool

Felice di sentirti carica, ma più che una sfida, è un salto nel buio.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2023 ore 0:26

Il flash più basso ti sembra più bello perché ce n'è di meno: in questo modo hai riempito le ombre senza fare molti danni. Però nella chiesa potrebbe non bastare, devi provare. Magari ci sono tante lucine di colori diversi oppure è troppo buia.

Ti spiego perché ho scritto "danni". Con una sorgente di luce piccola (tipo un flash nudo) hai:
1) piccoli e forti riflessi diretti sui bozzi della fronte, sulla punta del naso, sugli occhiali eccetera
2) ombre dure
3) riflessioni imprevedibili tutto intorno se il flash è nudo
Se prendi un softbox e lo avvicini al soggetto riduci questi effetti, tanto più è grande il softbox e tanto più piccolo e vicino è il soggetto. Il flash deve essere abbastanza potente da riempire bene il softbox. Prova anche un ombrellino bianco, non solo il softbox.

Il flash deve essere staccato dalla macchina, almeno un mezzo metro, per dare plasticità e ridurre le riflessioni frontali: compra un trigger se non ce l'hai.

Variando la distanza fra flash e soggetto vs quella fra flash e sfondo puoi scurire o schiarire lo sfondo.

Cambiando i tempi puoi scurire o schiarire le parti non illuminate.

Giocando con questi elementi puoi fare ottimi ritratti con una sola luce, non ti servono né macchine né obiettivi costosi perché la luce fa molta più differenza. Poi dopo ci sono i gel per mischiare la tua luce con quella ambiente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me