RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il Sigma 50mm f/1.4 DG DN Art arriva il 7 febbraio


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il Sigma 50mm f/1.4 DG DN Art arriva il 7 febbraio





avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 14:12

@maserc
bello il mio cinquanta.....voight1,2.....;-)

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 15:02

Se posso andare parzialmente OT, devo ammettere la mia incomprensione per il fanatismo verso il nuovo-moderno (= migliore ... supposto! Anzi "supposta"!)! Se una Casa progetta e costruisce un certo obiettivo a livello "ottimale", perchè deve cambiarlo per forza? Magari per ottenere vantaggi nell'ordine dello zero, virgola ..%? Quì il 50/1.4 Sigma ART per reflex soggiorna, da sempre, sulla ghigliottina per dimensioni & peso. Sigma, quando ha voluto far di meglio, ha posto in vendita il 40/1.4 che, vicino al 50/1.4, è la plastica rappresentazione del duo Davide & Golia. Devo dire chi è Golia? E Canon, e Nikon, con le loro ultime uscite, non hanno fatto certo di meglio (pur guadagnando 1/3 di stop in più)! Certamente sono d'accordo che l'immagine iniziale non comporterebbe la vittoria a Miss Obiettivo 2023, ma l'estetica c'entra, secondo me, con gli strumenti tecnici come i cavoli a ... alla prima colazione! O no?
GL

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 15:05

670g ???
Alla facciazza !

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 15:54

Canon, e Nikon, con le loro ultime uscite, non hanno fatto certo di meglio (pur guadagnando 1/3 di stop in più)


Tra 1,2 e 1,4 c'e' mezzo stop di differenza, non un terzo.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 17:17

1/2 stop! Va bene! GL

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 17:25

Tra 1,2 e 1,4 c'e' mezzo stop di differenza, non un terzo.

+1

Aumentare l'apertura di uno stop significa, infatti, raddoppiare la quantità di luce che raggiunge il sensore, quindi, fate i calcoli, anche se qui parliamo di 1/2 stop non parliamo di roba da proprio-poco.

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 17:35

... quindi capisco che passare da obiettivi "normali" (o grandangoli moderati) che, in costruzione simmetrica, pesavano ca. 350 gr., a "normali" (o grandangoli moderati) che, con schema retrofocus, pesano ca. 1 kg. è funzione del mezzo stop di differenza?
Lo Zeiss Planar 50/1.4 (C/Y) pesa 320 gr.; lo Zeiss Otus Distagon (Cosinon) 55/1.4 pesa 970 gr. ... ma già quest'ultimo è un 55 mm., non un 50! Non per caso, evito nei miei esempi casa Sigma!!!
GL

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 17:42

Un po' tutti i 50mm f1.4 vintage pesavano più o meno 3 etti
Oggi si pretende una resa a t.a. elevata da angolo a angolo, quindi aumenta il diametro e numero delle lenti
Ingombro e peso così raddoppia o triplica

avatarsupporter
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 17:47

... quindi capisco che passare da obiettivi "normali" (o grandangoli moderati) che, in costruzione simmetrica, pesavano ca. 350 gr., a "normali" (o grandangoli moderati) che, con schema retrofocus, pesano ca. 1 kg. è funzione del mezzo stop di differenza?
Lo Zeiss Planar 50/1.4 (C/Y) pesa 320 gr.; lo Zeiss Otus Distagon (Cosinon) 55/1.4 pesa 970 gr. ... ma già quest'ultimo è un 55 mm., non un 50! Non per caso, evito nei miei esempi casa Sigma!!!
GL


Pensa anche al Sigma 40 Art Giovanni da 1,2 Kg ..... ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 18:25

Ma... e se qualcuno, infischiandosene dei bordi, cercasse proprio un f/1.4 autofocus da tre etti e mezzo?
Solo roba vintage adattata?

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 18:43

bello il mio cinquanta.....voight1,2


Io invece ho, un 50 1.2 voigt.MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 18:50

si me lo ricordavo....ciao
;-)

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 18:53

Non hai colto la differenza...MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 19:22

Cool

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2023 ore 19:52

@Axl. Certo Riccardo, e l'ho citato io per primo nel msg. qui sopra!!! Comunque, per scrupolo (non mi va di parlare sulle "sensazioni"!) ho provato a buttare l'occhio qua e là; in Casa Canon il "talpone" pesa 580 gr.; l'RF 50/1.2 950 gr.! Il Nik. Z 50/1.2 S fà 1,090 gr. (non distante dal 40/1.4 Sigma ART -che ho!-)! Tutto a parità di apertura! Ciao. GL

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me