RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Zoom compatto Fujifilm x con qualità paragonabile al 16-55


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Zoom compatto Fujifilm x con qualità paragonabile al 16-55





avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 20:05

Sì, in generale le mie 2 x-S10 hanno saldati su una il 16-55 f2.8 e l'altra il 50-140 f2.8.
Quando scatto a feste, eventi, cerimonie, sport, sono un must. Attacco i due corpi alla mia doppia tracolla black rapid e sono a posto.
Quando viaggio e voglio far buone foto, mi porterò la x-t10 col 18-55 e il 27mm f2.8.
Quando vado a fare altro (ciclismo, trail running, arrampicata), ma voglio avere comunque qualcosa di meglio dello smartphone, mi porto la Sony RX100.
Quando la luce proprio manca, ho una Sony A7s che ad alti ISO mi dà una gestione dei colori che non ho visto in altre fotocamere.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 20:11

Sarà questione di variabilità fra copie, ma anche io trovo il 18-55 un obiettivo onestissimo considerando il suo range di prezzo/peso-ingombro.

Inutile confrontarlo col 16-55, che appunto deve essere migliore date le specifiche e il costo.

Il 18-55 è perfetto come obiettivo da viaggio leggero e compatto (ed è più luminoso e rifinito dei classici 18-55).

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2023 ore 20:18

Infatti. Se devo trovare differenze di resa tra il 16-55 e il 18-55 guardando i bordi al 100-200%, allora per me (che non faccio pixel peeping) si equivalgono. Quindi non è per pura qualità immagine che uno sceglie il 16-55, ma per l'apertura fissa f2.8, per lo zoom da cecchino e, per taluni, per la tropicalizzazione e perché parte da 16mm.

Se però peso e ingombri del 16-55 diventano un problema e dello stop in più e della tropicalizzazione non si sente il bisogno, allora per me è scelta naturale il 18-55 o, se uno si accontenta della sensazione e immediatezza d'uso peggiori e di 1/2-1 stop in meno, anche il 16-50 xc.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2023 ore 11:33

Per ora, questa è una foto fatta con X-T10 e il 27mm f2.8 I serie (che pur non essendo una lama, è comunque un fisso). A occhio la resa del 18-55 a pari focale è paragonabile (ma farò una vera prova più avanti).




avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2023 ore 23:52

Ecco una foto di prova del 18-55 su X-T10. File RAW sviluppato con DXO Photolab 6 e poi elaborato con editing fine in Affinity Photo. La resa del 18-55 mi sta piacendo molto.





Cliccare per vederla a piena risoluzione

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 21:17

Da circa 10 giorni sto scattando solo con x-t10 e 18-55 f/2.8-4. La portatilità è ottima e la resa per me molto soddisfacente a tutte le focali. Il campo di utilizzo principale è di tipo paesaggistico/reportage e lo uso quindi quasi sempre chiuso tra f5.6 ed f11. A tutta apertura perde qualcosa agli angoli, ma con la correzione automatica dell'obiettivo di dxo photolab recupera ottimamente. Sono pienamente soddisfatto della lente, soprattutto visto il prezzo e rapportata al tipo di utilizzo.

A questo punto credo possa far resuscitare anche i bordi del 16-80 f/4... magari lo provo, anche se è meno leggero e compatto... mah, vediamo

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 21:32

E il confronto col fratellino 27 come è andato?

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 21:39

Ma come si fa a paragonare un 18-50/2,8 (27-75) diverso per escursione e apertura, con un 16-80/4 (24-120) ? Se serve più qualità c'è il 16-55 (24-82 circa) se serve più range focale 16-80/4. Da 24 a 27 in basso e da 75 a 120 in alto c'è una gran bella differenza... Bisogna vedere che serve. Continuare a confrontare solamente la qualità assoluta (nitidezza, vignettatura, distorsione...) tra prodotti diversi, nati per diversi scopi è fuorviante.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 21:58

Rispetto al 27mm a f2.8, il 18-55 f2.8-4 a pari focale a tutta apertura (f3.2 mi pare) è sostanzialmente equivalente al centro e un poco peggio ai bordi, chiudendo a f5.6-f11 secondo me sono sostanzialmente uguali, con lieve vantaggio del 27mm su tutto il frame (ma roba da pixel peeping).
Quello che cambia è la leggerezza e la compattezza del 27mm e il fatto che sia f2.8 di apertura massima (se serve mezzo stop in più rispetto al 18-55, cosa di cui dubito). L'af del 18-55 è molto meglio di quello del 27mm (io ho la versione I): più veloce e silenzioso e meno incerto in scarsa luce.
Il 18-55 è anche stabilizzato, caratteristica utile in scarsa luce a mano libera su soggetti non in movimento.
Sostanzialmente il 27mm f2.8 lo scelgo come lente da reportage discreto quando voglio massima leggerezza e compattezza.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 22:11

Grazie del dettagliato parere. Bel risultato per il 18-55.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2023 ore 22:25

Ho trovato veramente il mio tuttofare, sono stato fortunato.
A livello di range focale, onestamente a me tra 16 e 18mm non cambia nulla e nemmeno tra 55 e 80mm (alla peggio croppo un poco). Io vengo dalla scuola che con un 50mm ci fai tutto e uso lo zoom come una serie di fissi: sapendo cosa ho in mano e vedendo la scena, mi figuro la composizione con una determinata focale e poi la seleziono sullo zoom, quindi se so che ho un 28mm eq e non ho un 24mm equivalente, le opzioni di composizione da 24mm nemmeno le vedo in testa.
Per il lato tele con tutti i mp di oggi, tra 55 e 80mm eq effettivamente mi cambia poco (io le foto le stampo e le stampo massimo in A3+, quindi con pochi MP sono già servito). Quindi effettivamente il 16-80, anche recuperasse bene i bordi con dxo photolab non mi vale l'aumento di peso e ingombri.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2023 ore 12:07

Ecco un altro esempio della resa ottenibile con 18-55 f2.8-4, qui alla massima focale di 55mm, chiuso a f/11. Sempre Fujifilm X-T10, lieve crop, piena risoluzione. Al di là del bel dettaglio (si vedono i peletti delle foglie), mi piace la resa dello sfocato (ovviamente a f/11 conta molto la distanza tra fotocamera e soggetto e tra soggetto e sfondo).
Da un punto di vista formale, il primo piano sfocato non è l'ideale, ma cerco sempre di non modificare in modo traumatico la scena naturale tagliando o rimuovendo quello che è "fuori posto"



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me