| inviato il 01 Febbraio 2023 ore 19:36
“ Il 50 1.4 ha una pessima costruzione, è eccessivamente piccolo e plasticoso e non ti restituisce un gran feeling.... „ Dio benedica la sua costruzione minuscola. Prova tu a farlo stare in una Peak 6L insieme alla RP, il 17-35 e il 70-200 se fosse grosso come un sigma Art |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 13:47
...."Dio benedica la sua costruzione minuscola. Prova tu a farlo stare in una Peak 6L insieme alla RP, il 17-35 e il 70-200 se fosse grosso come un sigma Art" ------ ... x non parlare del prezzo sull'usato |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 17:41
“ Dio benedica la sua costruzione minuscola. „ su dimensioni e peso posso esser d'accordo, ma resta la sua plasticosità e il poco feeling che trasmette. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 20:02
confermo la sensazione di un obiettivo non proprio solidissimo , ma se poi vogliamo un f1.4 in certe dimensioni compatte, da una parte si deve pure togliere qualcosa. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 21:13
più che togliere qualcosa si tratta di un progetto conforme ad un metodo costruttivo che deve rientrare in determinati costi, mi spiego meglio: posso progettare un'ottica compatta e costruita interamente con materiali metallici lavorati, stabilizzarti e con trattamenti superficiali di indurimento e passivazione, ristrette tolleranze costruttive, al netto comunque di un buon gruppo ottico, questa soluzione si traduce in miglior precisione di funzionamento e stabilità nel tempo ma il tutto ad un costo fuori mercato. Con lo stesso criterio di compattezza posso utilizzare plastiche stampate, materiali compositi, e montaggi + laschi, avrò un'ottica sempre con un gruppo ottico buono ma con una costruzione meno precisa e durevole ma efficace e dal costo abbordabile come il nostro canon Ef 50 f1.4 che è in catalogo da molti anni di cui hanno già ammortizzato il costo di ingegnerizzazione e attrezzaggio. Basta smontare uno Zeiss e un 50 Canon e si vedono le differenze costruttive e anche di costo al pubblico . . poi uno va meglio di un'altro? Il mio EF 50 f1.4 non è particolarmente brillante ma non va male, fa la sua parte . . vi ho affiancato il 50 stm e il 50 sigma art. Non divento matto per i dettagli basta che sia preciso nella messa a fuoco e in questo l'STM è migliore. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 22:13
Mah, Cirillo! Il 50/1.4 Canon, come dici tu, è un "vecchio" (vecchISSIMO come puntualizza il mio amico Paolo) obiettivo. All'epoca, in casa Canon (come del resto in quasi tutte le Case concorrenti) il 50/1.4 era l' "obiettivo base" del corredo professionale. Tant'è che compare, orgogliosamente, montato sulla macchina in copertina del libretto d'istruzioni della EOS 1 DS Mk. III. Ovviamente il meglio delle sue prestazioni lo forniva in ambiente analogico. Come praticamente tutti i suoi concorrenti proveniva da uno schema fotocopia del leggendario Zeiss Planar 50/1.4 (simmetrico). Il "vetro" al suo interno era, senza dubbio, "di qualità". Quanto alla qualità costruttiva, sempre all'epoca, non lessi MAI lamentele, nè ebbi io stesso ragione di esprimerne. Certamente, però, non sosterrei mai che venne concepito e realizzato come ottica della serie "povery" (per capirci)! Dopo di che, sicuramente le realizzazioni Zeiss & Leitz, a torto o ragione, sono entrate nella leggenda per le loro rispettive qualità costruttive (e RELATIVI COSTI!!!)! Preciso, però di non aver MAI smontato nè un Canon, nè uno Zeiss, nè un Leitz. Quanto infine alle eventuali difficoltà di m/f, nella mia esperienza personale, ho trovato di BEN PEGGIO nell'EF 35/1.4 L Mk. I, ed EF 50/1.2 L. Ma è un'esperienza assolutamente personale che non credo proprio possa/debba fare testo. Ciao. GL |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 23:02
Come dice @Lorenz71 il costo giustifica la qualità, l'Età è decisa dalla Canon e dal segmento che devono coprire per chi non vuole spendere tanto. Quando ci saranno le condizioni di mercato forse ne faranno uno nuovo ma costerà di più, probabilmente. Sull'età della lente posso dire che un progetto datato che ancora è in vendita può voler dire che è ancora buono ( sempre pensando a quel prezzo). Per fare un'altro esempio di longevità, Il fisheye 2,8 è uscito di produzione da qualche anno ma il progetto ottico è del 1987 ed è ancora attuale (per Canon, il solo a 2,8). Il mercato dell'usato da la misura reale della popolarità della lente; più o meno tutti gli utenti canon ne hanno avuto uno in mano. Poi solo alcuni si sono impegnati ad usarlo piuttosto che cercarne difetti ma è normale per chi sta imparando e questa lente è molto divertente, l'ho avuta anch'io. |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 23:11
Comunque, Michelangelo, il segmento di chi "non vuole spendere tanto" è perfettamente coperto (mi riferisco al mondo reflex/EF) dal 50/1.8 STM! Ottica splendida! la mia copia l'ho acquistata, usata-come-nuova, ad 80 (OTTANTA!!!) euro (il costo di un paraluce originale e/o un filtro!)! Resa impeccabile! GL |
| inviato il 02 Febbraio 2023 ore 23:50
Giovanni: sono ottiche completamente diverse ... nel risultato! - uso sia 1.4 che 1.8 STM e sigma 56 f 1.4 - quest'ultimo e' sicuramente migliore in tutto ( praticamente un Art x aps-c ) ma se cerco un certo tipo di resa cromatica e voglio evitare troppo dettaglio (bestemmia?), mantenendo uno sfocato, a mio avviso migliore dell' STM ... il vecchietto mi dà quello che cerco ...! - insomma, x quello che costa oggi usato ... ma cosa vogliamo criticare? |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 0:04
“ È un'ottica datata, che avrebbe bisogno di un'aggiornamento da 20 anni, per potere andare bene anche sul digitale. Su film non andava per niente male, In digitale il filtro proteggi sensore causa: Un forte glow a f/1.4 percepibile fino a f/2.8 Una buona dose di ca aggiuntiva Una curvatura di campo consistente, su film è praticamente spianato da 3 metri fino all'infinito. Uno sfocato molto più nervoso Un flare e una velatura dovuti alla riflessione del sensore sulle lenti posteriori. „ concordo. ne ho avuti tre diversi, parecchi anni fa (intorno al 2006-2009), tutti orrendi. 2 li avevo portati in Camera Service per farli sistemare, in uno hanno sostiuito l'elicoide, niente da fare. Sempre pessimi. Venduti senza rimpianti, e per anni non ho più usato un 50 mm, pur avendo l'1.8. Poi ho provato il 50L 1.2 e me ne sono innamorato. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 7:31
Concordo pienamente con Perbo il 50 1,4 è proprio un pessimo obbiettivo, il 50 1,2 è magico grande ottica |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 9:12
“…per anni non ho più usato un 50 mm, pur avendo l'1.8. Poi ho provato il 50L 1.2 e me ne sono innamorato…” interessante Perbo…. in un altro post sto chiedendo proprio un consiglio su quale delle sue piccole grandi economiche Canon sostituire: il 50 1.4 e l'85 1.8, rispettivamente con il 50 1.2L e l 85 1.4 is L. Il mio 50ino ha sempre sofferto di un po' di back focus….che però si è apparentemente risolto sulla 5DmIV, ma non ho mai avuto un vero amore per questa lente |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 11:53
Il 50/1,2 - per inciso il peggiore 1,2 della lunga storia di Canon con tale focale e tale apertura - ha gli stessi difetti del 50/1,4 però costa il quadruplo... quindi quei difetti diventano MAGÌA! Mi piacerebbe vedere un test al buio, sulla stessa fotografia ovviamente, di questi due obiettivi entrambi regolati a f 1,4... vorrei proprio vedere in quanti sarebbero capaci di distinguere un obiettivo dall'altro. Questo ovviamente sorvolando bellamente sul fatto che se uno abbisogna della presunta magìa di un obiettivo, al fine di caratterizzare in qualche modo le proprie fotografie, è fin troppo chiaro che come fotografo ha miseramente fallito! |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 11:58
Paolo, Il 50/1.2 canon è pensato per avere 2mm di vetro davanti alla superficie sensibile. Se lo hai usato su film, avrà fatto schifo come il 50/1.4 usato su di una 6d. Il 50/1.2 su digitale invece è un ottica da ritratto bellissima, con uno sfocato estremamente dolce e piacevole, almeno se il soggetto rimane tra il metro abbondante e i 4-5 metri. La nitidezza estrema in quelle condizioni è controproduttiva. Poi per essere un 50/1.2 af è estremamente leggero e compatto. Certamente non è l'ottica ideale per chi fa paesaggio, ma penso che sia ovvio. |
| inviato il 03 Febbraio 2023 ore 14:09
Sarebbe uno spreco e un assurdo usare un 50 f/1.2 per paesaggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |