| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 10:48
Senza scomodare il ff anche una modesta z50 con lente kit ha un file più nitido. Ma fuji ora ha un parco ottiche completo e dedicato che Nikon apsc non ha. Nikon apsc la vedo più una tappa intermedia x passare a ff. Fuji la vedrei come corredo unico definitivo se il file mi soddisfacesse x nitidezza a bassi e alti iso |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 10:58
Quando c'è qualcosa da dire, tutto il resto non serve. Una schifosissima m43 da 12 mega pizze ultradecennale
 Fuji ha dei file arrapanti. Punto. Seguitemi qui per altri utili consigli. ( dott.ssa graziearc@zzo ) |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 11:00
Ma anche LR non è la bibbia. interpreta acnhe lui, anche senza toccare i valori. Il rumore di fuji poi, è più di luminanza, rispetto ad altri, e meno di crominanza, più simile, ma non uguale, al rumore da pellicola. Quello di crominanza è peggiore. I parametri sono tanti. Ma la nitidezza è un parametro non giudicabile dalle gallerie.. e se manca per lente cheap o errati tempi di scatto, o impostazione di riduzione del rumore, ecc gli alti iso possono amplificare. Ma certo il problema non sono i sensori, salvo casi specifici, benchè ci siano differenze.. ad esempio per me l apsc canon è sempre stato indietro ai sensori sony o di derivazione sony.. sia in gamma dinamica sia a livello di rumore. Li ho avuti, hanno altri pregi ma non questi. Ma questo nulla ha che fare con la nitidezza o la percezione di nitidezza. Penso che con la lente giusta quello sia l'ultimo dei problemi con qualsiasi sensore. Dal pollice al MF |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 11:05
"mamma mia che foto, preparo il mia Mountain Bike e faro uno bello giro" Sott'acqua? |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 11:10
E certo mica buono solo a fare macro il m43, EP di oggi, con una vetusta E-M1 mark ii:
 P.S. se non avessi scelto m43 avrei preso fuji, una E-X2 all'epoca e sarei rimasto su quel sistema. Solo in terza battuta la noiosissima soni a7... |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 12:27
Fuji sottoespone attenzione |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 12:30
dipende pure dalle lenti, dagli iso che sono tutti approssimativi in base alla casa produttrice |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 12:36
La mia Xt4 sottoespone di 1/3 costantemente, rispetto a diverse altre macchine; non credo che il sia solo il T della lente. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 12:51
sottoespone, ma in riferimento a cosa? |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 13:06
Meno luci bruciate |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 13:57
Per capire se è la lente, o la gestione del file puoi fare 2 cose: 1. scarichi C1 express per Fuji 2. provi a lavorare un file RAF, per capire se viene meglio o peggio. Nel primo caso è LR il problema. Se viene comunque male il file, allora comincerei a pensare al 18-135. Comunque potresti postare un esempio, meglio se RAF, di un file problematico. Tieni a mente che alcuni dei possibili problemi di Fuji con determinate scene si manifestano anche con il JPG, e solo in determinate situazioni. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 14:18
“ ....Tieni a mente che alcuni dei possibili problemi di Fuji con determinate scene si manifestano anche con il JPG „ infatti, avevo deciso di sostituire la M6 MKII con una Fuji proprio per i famosi JPG, ma non ne sono stato molto entusiasta, tant'è che ho preferito tenere l' aps-c Canon. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 14:30
“ Per capire se è la lente, o la gestione del file puoi fare 2 cose: 1. scarichi C1 express per Fuji 2. provi a lavorare un file RAF, per capire se viene meglio o peggio. Nel primo caso è LR il problema. Se viene comunque male il file, allora comincerei a pensare al 18-135. „ grazie delle innumerevoli risposte , potrei provare a cambiare obiettivo ( anche a me in 18/135 non ha mai convinto tanto) , magari con un fisso o con il più semplice 18/55 leggendo questo penultimo intervento , intanto potrei fare la prova suggerita sopra , così da capire se è obiettivo o altro. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 14:32
“ Nikon apsc la vedo più una tappa intermedia x passare a ff. „ O anche per chi ha già un corredo FF e vorrebbe o qualcosa di più leggero, o qualche mm in più sui tele usando il fattore crop dell'aps-c. Adesso come adesso prenderei un'aps-c nikon solo per questo motivo. E' anche vero che una Z30 + 16-50 ingombra tanto quanto una GX9, ma non ha il mirino. Se facessero qualche fisso f/2.8 piccolo e luminoso ottimizzato per aps-c, tipo 14, 16, 18, 23 e 50, beh, darebbero un senso a z50, z30, z fc. “ o con il più semplice 18/55 „ Occhio con il 18-55 che va tanto a modello che trovi. Ce ne sono di praticamente perfetti, ma puoi capitare in quelli assai meno perfetti. E disattiva l'OIS se non ti serve, che sennò fa più danni che altro (penso valga anche per il 18-135). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |