| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 8:27
Perché è come prendere una macchina da corsa e girare sempre con delle gomme scarse o consumate che in curva e se piove non tengono più..... Ma no. Ma proprio no. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 8:27
Ok Pier Mario però non credo che tu scatterai sempre a tutta apertura no? Come già detto se guardi nelle varie gallerie, tranne foto di ritratti, le foto scattate con ottiche con lunghezza focale corta le trovi quasi sempre con diaframma chiuso come è' giusto che sia…non vorrei che passi il messaggio ottica luminosa e'ottica di prestigio e puoi fare foto belle, ottica meno luminosa = foto meno belle perche' non e' così…. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 8:39
“ tranne foto di ritratti „ anche lì ci sarebbe da vedere.... con un 85mm o oltre, almeno per i miei gusti, è meglio lavorare a f4 o anche oltre, altrimenti si rischia di avere un occhio a fuoco e l'altro sfuocato, come pure il naso.... |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 8:44
Si hai perfettamente ragione, anni fa feci un corso di fotografia, serata modelle, ritratto in studio, mi fecero chiudere diaframma del mio nikon 50 mm 1.8 su apsc a f8…con mio stupore…. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 8:50
“ Si hai perfettamente ragione, anni fa feci un corso di fotografia, serata modelle, ritratto in studio, mi fecero chiudere diaframma del mio nikon 50 mm 1.8 su apsc a f8…con mio stupore…. „ infatti.... se guardi le riviste di moda anche a occhio si nota che i fotografi usano praticamente sempre diaframmi intermedi o piuttosto chiusi. |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 9:03
In studio si è obbligati a scattare a f8 per la potenza dei flash, anche a100 ISO si ha troppa luce, però con ottica luminosa riesco a scattare senza flash solo con luce pilota |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 9:05
“ In studio si è obbligati a scattare a f8 per la potenza dei flash, „ mica vero, i flash da oltre 30 anni ti permettono di scattare a qualsiasi diaframma |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 9:31
Hai ragione sui fhash da studio scusa Gian Carlo in studio non serve a scattare alla massima apertura anche perché non c'è bisogno dello sfocato dietro c'è un fondale |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 10:34
"con un 85mm o oltre, almeno per i miei gusti, è meglio lavorare a f4 o anche oltre, altrimenti si rischia di avere un occhio a fuoco e l'altro sfuocato, come pure il naso...." concordo in pieno. il Canon 85mm f/1.8, se non sono lontano dal soggetto, lo "devo" sempre usare chiuso ad almeno f/2.8 non per questioni di nitidezza, ma perché altrimenti la pdc è davvero troppo risicata. Di contro cerco di non chiudere di più (sempre in linea generale), altrimenti lo sfocato dello sfondo ne risente.* Oppure uso direttamente il vituperato 24-105 f/4 a TA, cerco di stare più lungo possibile come focale e tanti saluti * questa recente scoperta mi ha anche permesso di tenere a bada la scimmia per l'85mm Art... |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 10:48
"concordo in pieno. il Canon 85mm f/1.8, se non sono lontano dal soggetto, lo "devo" sempre usare chiuso ad almeno f/2.8 non per questioni di nitidezza, ma perché altrimenti la pdc è davvero troppo risicata. Di contro cerco di non chiudere di più (sempre in linea generale), altrimenti lo sfocato dello sfondo ne risente.*" ------- idem, su 85 f 1.8 ma in particolare sul Samyang 85 f 1.4 uso principalmente f2 o leggermente più chiuso ... ma proprio x mantenere un minimo di leggibilità sullo sfondo - TA solo in poche specifiche situazioni.... ma quando serve, averlo e' una marcia in più |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 12:07
allora siamo in buona compagnia! |
user236867 | inviato il 26 Gennaio 2023 ore 13:31
“ il Canon 85mm f/1.8, se non sono lontano dal soggetto, lo "devo" sempre usare chiuso ad almeno f/2.8 „ f1,8 / f2,8 è un conto.... Sono sempre ottiche luminose... F5,6 / F6,3 F7,1 F8... è un'altro conto |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 17:11
La chiusura del diaframma dipende dalle situazioni . Un 85 f1,8 può' bastare come anche un 135 2,8, ma acquistare un 85 f1,2 non serve praticamente a niente se non a spendere tanti soldi. Se proprio lo si vuole si prende un meike f 0,95 perlomeno se anche è una ciofeca, ci si diverte con poco. |
user236867 | inviato il 26 Gennaio 2023 ore 18:30
“ 85 f1,2 non serve praticamente a niente „ Non sono d'accordo.. Comunque dipende da cosa ci si deve fare |
| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 18:36
Usato come mattarello ci spiani le lasagne Scherzo eh... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |