| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 19:45
Mah....non sai se preferisci il 50mm al 35mm. E lo dovremmo sapere noi ? Una volta stabilita la focale avrai già dimezzato le possibilità di scelta Personalmente rimarrei in casa Leica, per motivi estetici e filosofici. Poi dovrai scegliere la luminosità. Questa dipenderà dal genere di foto che preferisci fare: altra cosa che solo tu puoi sapere. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 19:49
“ ma che tutti noi non sappiano è un tuo parere personale e discutibile „ mi dici dove l'ho scritto? o iniziamo con le urla che avevo anticipato ?: “ Chi ha speso urla perche NON esiste che le performance siano in discussione, dimenticando che e' vetro da un lato e dall'altro e che ha comprato un blasone con quella somma insieme a del vetro ben fatto. „ conosco chi ha speso e tanto e non urla, magari mi dcie di non essere d'accordo ma non si appende subito... |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 19:49
Kwlit...conosco benissimo le focali di cui chiedo, il mio dubbio nasce perché non conosco il "carattere" delle ottiche in questione. E' questa per me è la cosa più importante. Spero di essermi ben spiegato |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 20:03
Quando si parla di Leica i costi elevati portano sempre ad animi sensibili con schieramenti fra chi "sono inimitabili ed il top assoluto" e chi "se ne può fare a meno con un buon cinese ottieni lo stesso ad 1/10" ovviamente hanno tutti ragione ed il confine è sottile e personale, ognuno ha la sua ricetta e la propria disponibilità economica ... poi io stesso (che in genere sono tacciato d essere un fedelissimo della real casa) ho appena preso un 15 ed un 21 non Leica, conosco bene il 18 SEM (anche se ha una prospettiva leggermente diversa di un 15) ed ho avuto praticamente tutti i 21 di casa Leica e so di che pasta sono fatta, ma rimetto sempre in discussione, anche se poi alla fine torno sempre a Wetzlar, magari una o due in meno, ma preferisco le tedesche ... gusto personale indubbiamente |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 20:18
TeRin il carattere delle ottiche non può essere raccontato ne recensito, quindi unico modo per scoprirlo è provarle, non scattando 1 ora nello store Leica ma capire il carattere e sfruttarne le particolarità e lo puoi fare solo con l'utilizzo. È per questo che ho comprato e rivenduto il Summicron 50mm IV, (guadagnandoci 100€), perché non mi piaceva il suo “carattere”, non la sua qualità che rimane assoluta. Ma la prima cosa da fare è scegliere la focale soprattutto in funzione di come vorrai comporre il tuo futuro corredo. Io dal 35mm sono passato al 50mm perché volevo affiancargli il 28mm e il 90mm. Oggi ho un 28mm due 50mm e un 90mm, di cui 2 Leica un Voigtlander e uno Zeiss. Non mi sento uno sfigato perché non ho tutto il corredo Leica e ciò che farò prossimamente sarà comprare il Summilux 50mm pre-Asph per avere un terzo 50mm con diverso carattere. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 20:27
Il carattere degli obbiettivi....se ci fosse, di potrebbe scegliere quello con un buon carattere, gioviale. Passare alcune ore o fare un viaggio con un obbiettivo che abbia un carattere di mexxa rovinerebbe il divertimento. Fuor di celia, ma davvero qualcuno di voi guardando una stampa 30x40, tanto per dire, riesce a capire non solo la macchina e l' obbiettivo usati, ma anche il carattere di quest'ultimo ? E obbiettivi nominalmente uguali, prodotti in serie, hanno tutti lo stesso carattere ? Se così fosse la natura con me è stata veramente matrigna.... |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 20:28
“ Fuor di celia, ma davvero qualcuno di voi guardando una stampa 30x40, tanto per dire, riesce a capire non solo la macchina e l' obbiettivo usati, ma anche il carattere di quest'ultimo ? E obbiettivi nominalmente uguali, prodotti in serie, hanno tutti lo stesso carattere ? „ qualsiasi cosa detta e scritta qua dentro, nel forum Juza, dovesse essere soppesata cosi sarebbe INUTILE e stupida. 30x40 oggi va quasi altrettanto bene dal cell... |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 20:41
“ Il carattere degli obbiettivi....se ci fosse, di potrebbe scegliere quello con un buon carattere, gioviale. Passare alcune ore o fare un viaggio con un obbiettivo che abbia un carattere di mexxa rovinerebbe il divertimento „ Quindi gli obiettivi della stessa focale sono tutti uguali? Schema ottico, numero di lamelle, vetri utilizzati, dimensioni, ecc. non costituiscono il “carattere” dell'obiettivo? “ Personalmente rimarrei in casa Leica, per motivi estetici e filosofici. „ Hai non si sceglie per carattere ma per filosofia. |
user243164 | inviato il 25 Gennaio 2023 ore 20:47
“ Se ti dico che un cinese da 300 euro sta sopra il Noctilux per qualita' sfocato e AC ma perde per nitidezza ai lati sotto 2.8 ti starei elencando dei fatti, ma molti di quelli che han speso 5, 10k per quel vetro mi insulterebbero dandomi del malato. „ Nonono! Non sei matto! Hai scritto il vero! Il fatto è che con il sensore ogni meravigliosa ottica di classe assoluta perde tutte le proprie peculiarità e si ritrova a dover competere con i classici "culi di bottiglia" da 300euri fatti in Cina. E' solo con la pellicola che si ristabliscono le effettive condizioni qualitative, laddove gli iconici "culi di bottiglia" da 300euri fatti in Cina mostrano fotografie che fanno letteralmente "cacare": provare per credere! Ma oramai molti di voi non potere provare perchè fotocamera non avere e in pellicola non credere... Difatti, la presenza di questi classici "culi di bottiglia" da 300 e anche meno euri si è notata solo dopo la nascita del sensore; nascita del sensore che ha spinto parecchi brocchi fotografici o totalmente ignari di pellicola a provarci con esso e a trasformarsi in talentuosi digitalisti. Con la pellicola esistevano solo ottiche serie e pochissimi "culi di bottiglia" destinati a coloro che non potevano permettersi l'ottica di elevata qualità. E' la globalizzazione d'immagine che ha rovinato il mondo. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 20:49
Riccardo.asselta ha scritto "Quindi gli obiettivi della stessa focale sono tutti uguali? Schema ottico, numero di lamelle, vetri utilizzati, dimensioni, ecc. non costituiscono il “carattere” dell'obiettivo?" No. Lo schema ecc. costituiscono la meccanica dell' obbiettivo. Molti anni fa venne fatta una prova tra diversi Summicron 50 f2. Ovviamente le prestazioni ottiche erano per tutti di alto livello però, a prove di laboratorio, ce ne era qualcuno leggermente più nitido di altri. Sono prodotti in serie con controlli di qualità severi, quindi con molto scarto il che in parte spiega l' alto prezzo. Quindi la soglia resta alta, ma non impedisce che qualcuno sia leggermente migliore di altri. Esattamente, di cosa stiamo parlando ? |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 20:50
“ è possibile montare attraverso anelli adattatori altre marche di ottiche FF ? „ Non si riuscirebbe a mettere a fuoco perché manca la camma che guida il telemetro |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 20:58
“ No. Lo schema ecc. costituiscono la meccanica dell' obbiettivo. „ Prima cosa non intendevo mica che la stessa versione di Summicron presenta caratteristiche diverse, magari può succedere con altri produttori ma non con Leica. Si parlava di carattere tra diversi 50mm, un Summarit 50mm f1.5, uno Zeiss Sonnar 50mm f1,5 e un Voigtlander Nokton 50mm f1,5 restituiscono la stessa immagine? Sicuramente no e quello che chiami “meccanica” determinano l'impronta o carattere della lente. Questo intendo per carattere. |
user243164 | inviato il 25 Gennaio 2023 ore 20:59
“ Kwlit...conosco benissimo le focali di cui chiedo, il mio dubbio nasce perché non conosco il "carattere" delle ottiche in questione. E' questa per me è la cosa più importante. Spero di essermi ben spiegato „ Tranquillo! Su sensore una focale vale l'altra soprattutto se la visione è a monitor. Ma su Leica solo Leitz e non succedanei. Però, la differenza di carattere e di qualità la potrai apprezzare su stampa di grandi dimensioni; è in questo specifico caso che l'ottica Leitz si eleva al massimo livello irragiungibile per tutte le altre ottiche. Buona scelta...io la mia l'ho già fatta e fotograficamente viv o alla grande... |
user243164 | inviato il 25 Gennaio 2023 ore 21:10
Comunque, alla resa dei conti, una stampa da Leica digitale con ottica Leitz è difficilmente distinguibile da una stampa fatta con altre ottiche di buona qualità di altri brand del digitale; ed io posseggo numerose inquiovocabili prove concrete . E' lo stato delle cose. E' triste ma è così: Nel digitale Leica è, praticamente, come tutte le altre. |
| inviato il 25 Gennaio 2023 ore 21:13
Se domani mettessi 10 foto, 5 fatte con lenti Leica 50mm e 5 no, vedremmo delle belle conclusioni |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |