RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A1 e crop in camera







avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 22:29

La scelta è difficile anche per via del costo. Se scelgo l'A1 e per caso scoprissi che con una A6600 otterei più o meno la stessa cosa, parlando di qualità in APS-C sarebbe una mazzata. Si uno può dirmi che con la super Professionale avrei altri vantaggi...sicuramente!!! Però quello che punto io è la focale maggiore, con una risoluzione intorno ai 20MP.
Anche perchè potrei aggiungere al zoom un moltiplicatore usando l'ammiraglia a sensore pieno, però perderei in luminosità diventando un f9 alla massima focale

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 22:34

Arrivato a questo punto
Prendi la 6600, vedi come ti trovi e se ti soddisfa.
Se va bene hai risparmiato
Se non dovesse soddisfarti, la vendi rimettendoci il meno possibile e prendi la A1.

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 23:19

Credo che bisogna fare una considerazione: usare il crop in camera della a1 è come avere un apsc ultra professionale, cioè con tutte le caratteristiche della a1. La qualità del file è quello della a1 non certo quello della a6400. L'autofocus, i 30 ft/s, la consistenza af, la profondità colore non hanno niente a che fare con la pur conveniente e ottima a6400. Per non parlare del mirino, simile a una reflex quello della a1, molto scarso e addirittura decentrato quello della a6400: molto scomodo e poco utilizzabile in fotografia d'azione.
Nessuno regala niente, la qualità si paga.
Sempre.
E chi più spende meglio spende. Che piaccia o no, il mondo funziona così. ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 23:22

Grazie Claudio del tuo consiglio prezioso....

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2023 ore 23:25

Se te la puoi permettere prendi l'ammiraglia, ti troverai benissimo in ogni situazione possibile.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 3:15

Io sono per chi ti dice 6600.

Ci sono altri utenti che la usano con il 200-600 e ne dicono un gran bene. O capiscono poco quegli utenti o…

Il consiglio più sensato mi pare quello di Zary. Spendi per 6600 se proprio non ottieni risultati soddisfacenti vai di a1. Anche se per la cifra che dovrai sborsare spero per te sia l'ultima alternativa possibile.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 8:05

Ma soprattutto continui a fare errori, se metti un moltiplicatore lavori a f9 ma di base avresti uno stop di vantaggio dato dal sensore più gramde e con quell'ottica si hanno più dettagli con tc che non in crop.

Per la 100milionesima volta, per l'ingrandimento digitale conta la densità del sensore, che in questo caso è molto simile.
Un FF può diventare apsc, il contrario no, l'unico vantaggio del formato ridotto è il costo ed il peso/ingombro delle ottiche dedicate.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 9:47

... l'unico vantaggio del formato ridotto è il costo ed il peso/ingombro delle ottiche dedicate.

Anche se fosse l'unico vantaggio, considerato che i prezzi consigliati al pubblico da Sony sono: A1 Euro 7300, A6600 Euro 1600, A6400 Euro 1050 non è poco....

ma, tralasciando il resto, credo che chi legge dovrebbe chiedersi perchè, quelli che per tutti sono tre (ribadisco 3) evidenti vantaggi dei "formati minori"(*) ovvero: COSTO, PESI e INGOMBRI sensibilmente minori siano raggruppati e ad arte e banalizzati....;-)

(*) La definizione "formati minori" è un'altra "perla" inventata dai soliti fufuisti per screditare APSC & Micro4/3 e che purtroppo sono addirittura riusciti a far entrare nel linguaggio comune.MrGreenCoolMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 9:58

Big essere permalosi per un oggetto è alquanto ridicolo, tralasciando il fatto che ho parlato di formati ridotti e non "formati minori"....perché quello sono, come il FF è un formato ridotto rispetto al MF, la solfa resta quella.
Vuoi spendere poco, ridurre i pesi e ingombri...puoi anche separarli

Vuoi spendere meno
oppure
Vuoi ridurre pesi e ingombri.

Prendi un formato più piccolo, FINE.

I vantaggi di un formato più grande (a parità di tecnologia) sono:

Maggiore stacco dei piani
Maggiore resistenza iso
Maggiore gamma dinamica
Maggiore definizione
Maggiore gamma cromatica

Stiamo parlando della dimensione di un sensore ma evidentemente qualcuno trasla la cosa su altre dimensioni.


avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 10:08

Da Treccani:
Permaloso: Detto di persona facile a offendersi, che, per eccessivo amor proprio, si risente e s'indispettisce di atti e parole che altri non considererebbero offensivi

Adesso che hai riletto la definizione chiediti chi è il permaloso tra noi due!Cool

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 10:13

Big e di cosa dovrei essere permaloso?

Rileggi come hai esordito in un post in cui si parla di tutt'altro....campa tranquillo
Per altro si paragona una ammiraglia stacked ad una apsc di fascia media, come se l'unica differenza fosse la dimensione del sensore....esistono molte altre scelte possibili.

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 10:19

Anche se fosse l'unico vantaggio, considerato che i prezzi consigliati al pubblico da Sony sono: A1 Euro 7300, A6600 Euro 1600, A6400 Euro 1050 non è poco

Non ci penserei un'attimo con 6k hai una A1 con una a6600 al suo interno con un tasto in meno di un secondo passi in apsc, se si vuole risparmiare qualcosa A7r5 .

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 10:23

Stefano ma tu hai determinate possibilità, altri magari ne hanno altre.
Ci sono altre macchine possibili, A7rIV, A7RV...questo per rimanere su un ingrandimento digitale massimo, per altro superiore alla 6600, se invece non si può si sceglie altro.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 10:27

@_Karmal_
Non ci conosciamo, ma da quanto scrivi sul forum penso di poter dire tranquillamente che se avessi una disponibilità economica da poter dedicare alla fotografia simile alla tua io oggi avrei un signor corredo Micro4/3 con 150-400PRO e una Hasselblad X2D 100C con i tre obiettivi appena annunciati!Cool

avatarsupporter
inviato il 29 Gennaio 2023 ore 10:28

Si certo ma io andrei di a7r5 per me e troppo importante passare in apsc mentre scarica il buffer cosa che con a7r4 non riuscivi a fare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me