| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 9:43
Un altro sistema ormai dell epoca e il nikon 1 Poi c'era il sistema Samsung che è forse stata tra le prime ml Altri sistemi estinti ? |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 10:35
“ Ho Olympus E1, Minolta Dynax 7d, Sony a390. La resa migliore mi pare quella di Olympus, anche se le altre sono simili. Però i 5 mpix impediscono di stampare oltre 20x30. Forse il compromesso migliore è il giocattolino Sony 390 „ Benvenuto Angelo e complimenti per le vecchiette che possiedi. Una E-1 la vorrei tanto , purtroppo, mi sfuggono sempre. |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 11:43
Io tutelo razze estinte: ho sia Samsung che Nikon1. La prima soprattutto la Nx-500 è per me ancora valida. La Nikon 1 un giocattolino tra le compatte e le micro 4/3. |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 12:50
“ Non ho mai visto dal vivo ne toccato il sistema Olympus 4/3 reflex Ma sento che è buono soprattutto le lenti Qualcuno lo può riassumere magari indicando le lenti e i corpi di pregio ? Sbaglio o anche pana per poco ha usato il sistema 4/3 (non m4/3) ? „ Io un paio di mesi fa mi sono preso una E-410 proprio incuriosito da questo sistema. Che dire.... Benché abbia i suoi limiti mi ha conquistato. I colori olympus meritano, le ottiche kit, benché plasticoni, mi hanno davvero sorpreso per la resa più che dignitosa che hanno. ( Guardare la mia galleria per credere ) Come corpi macchina c'è n'è sono 18 se non erro e a modo loro sono tutti interessanti. E-1; E-3; E-5 le ammiraglie la prima con sensore kodak CCD, le altre CMOS. E-30 corpo semi professionale E-300 ed E-330 sensore kodak CCD la prima CMOS la seconda. Molto particolari perché benché reflex sono in stile range finder, con un sistema particolare di specchi per portare il cisore ottico lateralmente. E-400; E-410; E-420; E-450 entry level, super compatte come dimensioni, ma molto comode nell'essere impugnate. La 400 ha un CCD le altre CMOS. E-500 la prima entry level prodotta. Sensore CCD kodak. E-510; E-520 molto simili alla serie 4xx ma con un estrusione bella pronunciata, per una presa ancora più ergonomica. Qui é presente anche lo stabilizzatore sul sensore. E-600; E-620 una dascia leggermente superiore alle E-5xx, un corpo leggermente diverso nella forma. Anche qui sensore stabilizzato, in più schermo orientabile. La 620 ha la particolarità di avere tutti i tasti retroliminati. Di ottiche non c'è né sono tantissime, ma c'è tutto quello che serve. Dai grandangolati ai tele, che sfruttando il fattore di crop a 2x raggiungono millimetraggi notevoli con dimensioni compatte. Anche qui ci sono 3 fasce. Quella base la semi pro e quella più professionale. |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 13:04
Da possessore di E1, E3, ed ex possessore di E330 posso solo dire che la disamina di Antonio Desiderio e' veramente esaustiva ! La E1 e' la mia preferita oltre che esserne affettivamente legato.... Le ottiche erano ottime , poi sono passato al micro4/3 ...ma l'imprinting di queste prime Olympus e' ancora presente ! ( ero , ora son vecchio..., un fanatico Leica ...tanto per capire ) Ciao a tutti ! Roberto |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 13:11
Grazie Antonio ! Che voglia di prenderne una chi mi fai venire ! |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 13:28
Le vecchie E 1 2 3 mi hanno sempre attizzato parecchissssssimo !!!! |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 13:54
“ Grazie Antonio ! Che voglia di prenderne una chi mi fai venire ! „ Guarda, le serie 4xx non é difficile trovarle attorno ai 100 euro con anche un o due ottiche kit incluse. La E-620 con 2 ottiche, attorno ai 200. La e-500 con CCD kodak anche é molto economica. La E-3 su kamerastore l'ho vista anche quella attorno ai 200euro, ma solo corpo. A me purtroppo ne é sfuggita una perfetta a 120euro.... |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 13:56
“ Da possessore di E1, E3, ed ex possessore di E330 posso solo dire che la disamina di Antonio Desiderio e' veramente esaustiva ! La E1 e' la mia preferita oltre che esserne affettivamente legato.... Le ottiche erano ottime , poi sono passato al micro4/3 ...ma l'imprinting di queste prime Olympus e' ancora presente ! ( ero , ora son vecchio..., un fanatico Leica ...tanto per capire ) Ciao a tutti ! Roberto „ Bei strumenti davvero. La E-1 la sto cercando, purtroppo, me ne erano capitate un paio a prezzi davvero ottimi, ma sono arrivato tardi. |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 14:11
Il mio sogno se fossi ricco ? E-3 + Zuiko 300 f 2.8 \ ED 90-250 f 2.8 \ ED 35-100 f 2.0 Quella specifica linea di obiettivi mi fa andare fuori di testa !!! SONO BELLISSIMI ! |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 14:15
Parlando di megapizze..... con la Minolta A1, poco più di 5 MP ci ho stampato degli A3+ assolutamente buoni, lo stesso dicasi per la Minolta 7D, 6 MP stampe di ottima qualità..... |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 14:30
La oly e1 e veramente bella Ma prezzi stratosferici Da un occhiata veloce attorno o sopra 500 euro Parlando di megapizze e dimensioni di stampa ( senza andare troppo ot) sono già stati scritti fiumi, laghi, oceani di roba. Pieni di controversie che hanno scaturito guerre fratricide. L unica cosa da fare è provare con le proprie mani. Di solito all fine quando ci si mette veramente a fare 2 prove, si scopre che serve molto molto meno di quello che si pensava… |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 14:41
“ La oly e1 e veramente bella Ma prezzi stratosferici Da un occhiata veloce attorno o sopra 500 euro „ Sono prezzi fuori da ogni logica, e che non troveranno mai un acquirente. Qualche mese fa ne avevo trovata una a 50 euro e il mese scorso una ad 80. Purtroppo in entrambi i casi, quando ho inviato il messaggio ai venditori, già erano state vendute. Credo che un prezzo serio ed onesto per una E-1 con ottica di primo equipaggiamento, ovvero il 14-54mm f2.8-3.5. non debba superare i 150 euro. 180 se é perfetta, con pochi scatti ed é completa di scatole, manuali e tutti gli accessori. |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 15:00
***MEGAPIZZE*** Nel 2015 con la D70s infrarossi (6mp.) ho fatto un matrimonio per un amico (il mio primo matrimonio da fotografo ufficiale)....la D70s era il terzo corpo...e gli ho regalato un Forex 50x70 perfetto |
| inviato il 21 Gennaio 2023 ore 15:51
Ma si .... una volta che stampi, ed osservi il risultato ad una distanza adeguata, i mpx ti preoccupano molto meno | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |