user204233 | inviato il 19 Gennaio 2023 ore 22:16
Non mi sembra semplice come cosa, è una cosa di grosso impatto. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 7:44
Non sono passato a win 11, ma come win 10 non si possono disattivare le cose che non servono? Tipo one drive, Cortana ecc.. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 8:01
Non capisco quali siano i software di Microsoft ad infastidire, io uso Cortana come uso Firefox e Edge, ho disabilitato in accensione alcuni sofware. Ho un Pc ''vetusto'' con W10, uso un SSD solo per Windows e Photoshop. Secondi per accensione e spegnimento |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 8:02
Tolgo tutto quello che mi da fastidio, perché magari disattivano cose che mi potrebbero servire. Mi ricordo di un utente che non gli funzionava un software ed aveva un altro software che glielo bloccava che doveva fungere da blocco pop up o software simili. |
user204233 | inviato il 20 Gennaio 2023 ore 8:13
Io avevo letto qui su questo forum che Windows 11 avrebbe inibito il funzionamento dei software craccati... |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 8:16
Mi è capitato installando W10 che in fase di installazione chiese di disinstallare CloneDvd, cosa che ho fatto e mai più reinstallato...non mi serve |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 9:42
“ ...si tratta proprio di non poter aver sul proprio computer alcuna foto, o dato, che riguardi altri individui „ @passaggiobbligati ma ti rendi conto di cosa stai dicendo? |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 9:49
non farei mai un debloat di Windows 11,come suggerito installerei l'iso così come la trovo e poi disinstalli/disattivi quello che non ti serve,fidarsi di opinioni riguardanti certi tool non è buona idea. Poi ovvio che se uno vuole eliminare tutto il "bloat" e scegliere lui cosa installare,come e quando farlo e scaricare solo il sistema senza applicazioni non starebbe a utilizzare windows11. |
user204233 | inviato il 20 Gennaio 2023 ore 10:16
“ ...si tratta proprio di non poter aver sul proprio computer alcuna foto, o dato, che riguardi altri individui „ “ @passaggiobbligati ma ti rendi conto di cosa stai dicendo? „ Mica l'ho scritto io il GDPR... quella cosa l'ho letta su un sito italiano che dava indicazioni in merito alla possibilità di fare street photography in Italia. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 10:22
“ Mica l'ho scritto io il GDPR „ Il GDPR si applica alle aziende non ai privati. |
user204233 | inviato il 20 Gennaio 2023 ore 10:29
Ma non è vero, ma cosa stai dicendo. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 10:55
“ Io avevo letto qui su questo forum che Windows 11 avrebbe inibito il funzionamento dei software craccati.. „ Se ti riferisci al modulo TPM 2.0 imposto da Microsoft non è proprio così, è un discorso molto più ampio. www.dday.it/redazione/39944/laltra-faccia-del-tpm-trusted-platform-mod “ Il GDPR si applica alle aziende non ai privati. „ “ Ma non è vero, ma cosa stai dicendo. „ E' un regolamento che si applica a società, professionisti, imprese e studi professionali che svolgono attività nell'unione europea. “ non farei mai un debloat di Windows 11,come suggerito installerei l'iso così come la trovo e poi disinstalli/disattivi quello che non ti serve,fidarsi di opinioni riguardanti certi tool non è buona idea. Poi ovvio che se uno vuole eliminare tutto il "bloat" e scegliere lui cosa installare,come e quando farlo e scaricare solo il sistema senza applicazioni non starebbe a utilizzare windows11. „ Personalmente oltre a disinstallare tutta quella rumenta installerei anche un bel firewall software che blocca le richieste in uscita/entrata di tutte quelle app e servizi che non mi servono. Lascerei solamente gli aggiornamenti di sicurezza, anche se avolte vengono "mischiati" ad upgrade non voluti di app, servizi e reset dei permessi... ma ci si può fare ben poco. E' lo stesso che succede su alcuni device che usano android dove ad ogni nuovo aggiornamento di sicurezza vengono reinstallate le app "di sistema" che magari avevi tolto con... tanta fatica |
user204233 | inviato il 20 Gennaio 2023 ore 11:07
“ Se ti riferisci al modulo TPM 2.0 „ No, non mi riferivo a quello, non so neanche cosa sia. “ E' un regolamento che si applica a società, professionisti, imprese e studi professionali che svolgono attività nell'unione europea. „ Quando invii un curriculum, per dire, ti viene chiesto di autorizzare chi lo riceve, proprio in virtù del GDPR (la formula in calce del modello Europass per i CV è specifica, esplicita e formale), al trattamento dei dati personali del candidato. |
| inviato il 20 Gennaio 2023 ore 11:23
Perchè il destinatario finale del tuo CV è una ditta, una impresa, un professionista... tutte categorie che devono rispettarlo. |
user204233 | inviato il 20 Gennaio 2023 ore 11:30
I dati sono del candidato. Se trovo il link, relativo alla street, lo posto... P.S. Non lo trovo, comunque: www.scaloimmaginario.it/avv/2021/02/04/privacy-e-fotografia/ “ è anche e soprattutto importante l'uso che facciamo delle nostre fotografie. Da quando le apriamo sul nostro PC/smartphone a quando le stampiamo o le pubblichiamo sui social, entriamo di prepotenza nella sfera individuale della persona ripresa, specie se quest'ultima non ne è consapevole. „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |