| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 22:21
Jacopo, enciclopedico, come sempre (e vuole essere un sincero complimento) Ragazzi, dopo la K20D (l'altro ieri) oggi è arrivata la E-P3... tra tutte e due, spedizioni comprese, non sono arrivato a 200 euro... troppo felice! (e sono entrambe in ottime condizioni) |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 22:22
Noi non siamo normali |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 22:26
Grazie Emanuel. |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 22:29
“ Noi non siamo normali „ No, decisamente no... Ma forse un pelo "furbi" lo siamo... quantomeno spendiamo poco... |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 22:33
Signori… Domanda delle domande. Allora. D750 D200 Ho 50 1.8 af d 18-35 afs g 35 f2 Vorrei prendere un tutto fare non trpppo pesante, old style da usare sia sulla nuova d750 sia sulla vecchia d200. Pensavo al 28-200 af d. Trovato a 80€. Altri consigli? |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 22:53
Io ho l'AF 28-85 degli anni '80. Lo trovo carino e la sua modalita' macro a 28mm mi diverte un sacco sulla D200: entro nella scena come avessi una dollycam ! All'occorrenza lo posso tirare dietro ad un cattivo uccidendolo di sicuro.... |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 23:04
“Pensavo al 28-200 af d. Trovato a 80€. “ 28-200 afd se riesci a metterlo a fuoco e fenomenale Lo usavo su d800 Il problema è la messa a fuoco ma non so se era la d800 o la lente. Per il resto per me va anche troppo bene vista età ed escursione Altrimenti un classico 28-105 Ciao |
| inviato il 12 Gennaio 2023 ore 23:48
Ehi ragazzi, se qui si vira sulle vecchie Canon analogiche, io mi sento a casa; due Fi/New, una F1 Old, una T 90 (che non faccio scattare da vent'anni, ed ora ho paura di provare -per quest'ultima dispongo anche dell'FD 35-70/4.0 AUTOQUOCUS!!!-, ed un pò di altra "robetta" (T70, due AL 1, ed una FT-QL, la mia PRIMA reflex -1965-). Poi le EOS a/f! La 1 V, la 3, la 5, e la 33! GL |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 0:27
“ Ragazzi, dopo la K20D (l'altro ieri) oggi è arrivata la E-P3... tra tutte e due, spedizioni comprese, non sono arrivato a 200 euro... troppo felice! MrGreen (e sono entrambe in ottime condizioni) „ Ottimo “ Noi non siamo normali „ Decisamente Max “ Ma forse un pelo "furbi" lo siamo... quantomeno spendiamo poco... „ E ci divertiamo tanto aggiungerei... “ Ehi ragazzi, se qui si vira sulle vecchie Canon analogiche, io mi sento a casa; due Fi/New, una F1 Old, una T 90 (che non faccio scattare da vent'anni, ed ora ho paura di provare -per quest'ultima dispongo anche dell'FD 35-70/4.0 AUTOQUOCUS!!!-, ed un pò di altra "robetta" (T70, due AL 1, ed una FT-QL, la mia PRIMA reflex -1965-). Poi le EOS a/f! La 1 V, la 3, la 5, e la 33! GL „ Solo digitali qui,mma nulla vi vieta di amare e fare un gruppo per le analogiche. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 12:40
Salve. scusate se intervengo ma di recente ho riguardato vecchi files. Secondo me non è una questione di spendere poco o di apprezzare il vintage o altro. Personalmente trovo migliori ad es. i ritratti fatti con una Canon 1Ds III o una 5d III piuttosto che quelli fatti con una R/R6/R5. Che poi la definizione sia migliore, alti iso, velocità ecc. ok.. ma come qualità di immagine pura e semplice, a parità di obiettivo, non c è stata un' evoluzione ma una involuzione. Evidentemente la coperta è corta e altre marche (che non dico) fanno ancora peggio. Io guardo al risultato finale. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 13:02
Con le nuove generazioni in cui l'abbinamento corpi macchina+ottica ha reso tutto fin troppo perfetto ha standardizzando il risultato finale. Penso che manca quel qualcosa che rende unica una foto già pronta in camera. Quell'unicità e particolarità che può dare un fotografo con la postproduzione, ma che non è unicità della macchina + fotografo, ma solo del fotografo per come vuole far uscire una foto che sia a video o che sia stampata. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 13:21
Diciamo che, come dice qualcuno, le vintage si comprano per i loro DIFETTI ... perchè la iper-ultra-definizione da angolo ad angolo TOGLIE magia all'immaginazione umana. Perchè ci piacciono così tanto quei primi piani fatti con i banchi ottici dove la definizione NON è presente se non nel 20% dello scatto? Perchè alla fine si è affermata la MODA dello sfocatone? Perchè l'iperdefinizione è un male nella fotografia generica (a meno di fare generi specifici come il macro o l'avifauna). Ecco perchè nel ritratto, dicevo, si ama lo sfocatone. Perchè isola lo sguardo e lascia all'interpretazione riempire il contorno. Una volta le foto erano poco definite anche nei punti importanti e questa scarsità di definizione lasciava al nostro cervello il compito di "interpolare" il mancante. Cosa che con la iperdefinizione non accade. Quindi, ben vengano quelle macchine e quegli obiettivi che ci consentono di scattare spendendo POCO, sbattendoci abbastanza poco rispetto a banchi ottici o pellicole, ma di ottenere quella "magia" che i corpi e le lenti moderne non consentono di ottenere. |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 13:29
Max for President! |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 13:57
@Antonio. In ambito digitale, ne ho acquistate tre per mero gusto del "vintage": 300 D (la mia prima reflex, 2002 ca.), la 30 D (per "colpa" dell'amico Axl!), e la 5 D. Mk. I (per "colpa" di un mio amico pro!). Le mie 1 DS-Mk. III, invece, le considero tuttora PIENAMENTE "operative" (nel ritratto) a 360 gradi! GL |
| inviato il 13 Gennaio 2023 ore 14:03
“ Max for President! „ ahahahahahaha |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |